Allobates subfolionidificans
Allobates subfolionidificans | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Aromobatidae |
Sottofamiglia | Allobatinae |
Genere | Allobates |
Specie | A. subfolionidificans |
Nomenclatura binomiale | |
Allobates subfolionidificans (Lima, Sanchez & Souza, 2007) | |
Sinonimi | |
Colostethus subfolionidificans |
Allobates subfolionidificans (Lima, Sanchez & Souza, 2007) è un anfibio anuro appartenente alla famiglia degli Aromobatidi.[2][3]
Etimologia
L'epiteto specifico è derivato dal latino subfolio (sotto la foglia) e nidificans (nidificazione). Il nome allude al sito riproduttivo della specie, che pone le sue uova sulla superficie ventrale delle foglie.[2]
Descrizione
Biologia
Distribuzione e habitat
È endemica di Rio Branco nello stato di Acre, Brasile. Si trova a 136 m di altitudine.[1]
Tassonomia
Note
- ^ a b (EN) Albertina P. Lima 2008, Allobates subfolionidificans, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b Lima, Sanchez & Souza, 2007 : A New Amazonian Species of the Frog Genus Colostethus (Dendrobatidae) that Lays its Eggs on Undersides of Leaves. Copeia, vol. 2007, n° 1, p. 114–122.
- ^ (EN) Frost D.R. et al., Allobates subfolionidificans, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.2, New York, American Museum of Natural History, 2023. URL consultato il 25 ottobre 2017.
Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Allobates subfolionidificans
Collegamenti esterni
Allobates subfolionidificans su amphibiaweb.org