Campionati mondiali di sollevamento pesi 2019
Campionati mondiali di sollevamento pesi 2019 2019 IWF World Championships | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 85ª (maschile) 28ª (femminile) |
Organizzatore | IWF |
Date | dal 18 settembre al 27 settembre |
Luogo | ![]() Pattaya |
Partecipanti | 323 (maschile) 283 (femminile) |
Nazioni | 87 (maschile) 82 (femminile) |
Discipline | 20 (10 maschili, 10 femminili) |
Formula | Due serie di sollevamenti |
Impianto/i | Eastern National Sports Training Center |
Direttore | Boossaba Yodbangtoey[1] |
Sito web | https://web.archive.org/web/20190820150724/https://www.iwf.net/2019-iwf-world-championships-pattaya-tha/ |
Statistiche | |
Miglior medagliato | ![]() ![]() |
Miglior nazione | ![]() ![]() |
Cronologia della competizione | |
Campionati mondiali di sollevamento pesi 2019 ![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | ||||
55 kg | 45 kg | ||||
61 kg | 49 kg | ||||
67 kg | 55 kg | ||||
73 kg | 59 kg | ||||
81 kg | 64 kg | ||||
89 kg | 71 kg | ||||
96 kg | 76 kg | ||||
102 kg | 81 kg | ||||
109 kg | 87 kg | ||||
+109 kg | +87 kg |
I Campionati mondiali di sollevamento pesi 2019, 85ª edizione maschile e 28ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 18 al 27 settembre 2019 a Pattaya, in Thailandia, all'Eastern National Sports Training Center.
Scelta della sede
La sede dei campionati venne decisa dalla IWF a Penang il 20 ottobre 2016, nello stesso momento in cui fu deciso lo spostamento della sede dei mondiali del 2017 ad Anaheim, negli Stati Uniti. È la terza volta che la Thailandia ospita i campionati mondiali dopo le due edizioni disputate a Chiang Mai nel 1997 e nel 2007.[5]
Squalifiche
Le competizioni furono caratterizzate da quattro squalifiche:
- Nijat Rahimov nei pesi medi maschili, squalificato per otto anni nel marzo del 2022 – tre anni dopo la conclusione dei campionati – per scambio di provette durante i Giochi olimpici di Rio de Janeiro del 2016;[6] l'atleta nel marzo del 2023 fece ricorso contro la sentenza,[7] ma il Tribunale Arbitrale dello Sport confermò il verdetto di squalifica il 12 dicembre 2023[8] e il 17º posto ottenuto nel mondiale fu annullato;
- Maksim Mudreuski nei pesi massimi leggeri maschili, squalificato per quattro anni nell'agosto del 2020[9] – un anno dopo la conclusione dei campionati – per scambio di provette avvenuto nel marzo del 2016[10] e l'11º posto ottenuto nel mondiale fu annullato;
- Irmantas Kačinskas nei pesi massimi leggeri maschili, squalificato nel gennaio del 2020 per utilizzo di sostanze proibite[11] e il 20º posto ottenuto nel mondiale fu annullato;
- Chen Shih-Chieh nei pesi supermassimi maschili, squalificato per quattro anni nel dicembre del 2019 per utilizzo del testosterone[12] e il 7º posto ottenuto nel mondiale fu annullato.
Nelle categorie femminili non vi fu nessuna squalifica.
Titoli in palio
Per il secondo anno si assegnano 20 titoli mondiali, 10 maschili e 10 femminili.[13]
- Categorie maschili
Categoria | Eventi | Atl. | Gr. |
---|---|---|---|
Pesi mosca | Fino a 55 kg | 13 | 2 |
Pesi gallo | Fino a 61 kg | 31 | 3 |
Pesi piuma | Fino a 67 kg | 40 | 3 |
Pesi leggeri | Fino a 73 kg | 39 | 3 |
Pesi medi | Fino a 81 kg | 42 | 4 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 89 kg | 34 | 3 |
Pesi mediomassimi | Fino a 96 kg | 41 | 4 |
Pesi massimi primi | Fino a 102 kg | 23 | 2 |
Pesi massimi | Fino a 109 kg | 32 | 3 |
Pesi supermassimi | Oltre i 109 kg | 28 | 3 |
- Categorie femminili
Categoria | Eventi | Atl. | Gr. |
---|---|---|---|
Pesi mosca | Fino a 45 kg | 18 | 2 |
Pesi gallo | Fino a 49 kg | 34 | 3 |
Pesi piuma | Fino a 55 kg | 43 | 4 |
Pesi leggeri | Fino a 59 kg | 39 | 4 |
Pesi medi | Fino a 64 kg | 42 | 4 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 71 kg | 24 | 2 |
Pesi mediomassimi | Fino a 76 kg | 17 | 2 |
Pesi massimi primi | Fino a 81 kg | 21 | 2 |
Pesi massimi | Fino a 87 kg | 26 | 3 |
Pesi supermassimi | Oltre gli 87 kg | 19 | 2 |
Calendario eventi
Il 7 luglio viene diffuso il calendario degli eventi con i titoli da assegnare nelle giornate di gare.[14] Le 20 gare, ciascuna suddivisa in gruppi da due a quattro, sono distribuite su 10 giorni di competizione.
Nella tabella seguente il quadrato completamente blu si riferisce alla giornata delle eliminatorie dei gruppi per ciascuna categoria, mentre i quadrati blu col pallino nero si riferiscono alle giornate delle finali per le assegnazioni delle medaglie.
Giorno→ Categoria ↓ | Me 18 | Gi 19 | Ve 20 | Sa 21 | Do 22 | Lu 23 | Ma 24 | Me 25 | Gi 26 | Ve 27 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
55 kg | ● | |||||||||
61 kg | ● | |||||||||
67 kg | ● | |||||||||
73 kg | ● | |||||||||
81 kg | ● | |||||||||
89 kg | ● | |||||||||
96 kg | ● | |||||||||
102 kg | ● | |||||||||
109 kg | ● | |||||||||
+109 kg | ● |
Giorno→ Categoria ↓ | Me 18 | Gi 19 | Ve 20 | Sa 21 | Do 22 | Lu 23 | Ma 24 | Me 25 | Gi 26 | Ve 27 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
45 kg | ● | |||||||||
49 kg | ● | |||||||||
55 kg | ● | |||||||||
59 kg | ● | |||||||||
64 kg | ● | |||||||||
71 kg | ● | |||||||||
76 kg | ● | |||||||||
81 kg | ● | |||||||||
87 kg | ● | |||||||||
+87 kg | ● |
Nazioni partecipanti
Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 100 per un totale di 606 partecipanti (323 atleti e 283 atlete).[15] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Il 9 febbraio 2019 sette atlete thailandesi – tra le quali tre detentrici del titolo mondiale – risultarono positive ai controlli antidoping;[16] un mese più tardi, la Thailandia si autosospese dalla partecipazione ai mondiali, pur mantenendo l'organizzazione.[17] Alla competizione non ha partecipato l'Egitto, sospeso il 12 settembre 2019 sempre per questioni legate al doping.[18][19]
Albania (4)
Algeria (2)
Arabia Saudita (4)
Argentina (2)
Armenia (9)
Australia (5)
Austria (2)
Azerbaigian (3)
Bangladesh (2)
Bielorussia (13)
Belgio (2)
Botswana (2)
Brasile (8)
Bulgaria (6)
Camerun (1)
Canada (18)
Cile (5)
Cina (20)
Colombia (16)
Corea del Nord (12)
Corea del Sud (19)
Croazia (6)
Cuba (4)
Danimarca (10)
Ecuador (10)
Emirati Arabi Uniti (1)
Estonia (2)
Filippine (9)
Finlandia (5)
Francia (8)
Georgia (10)
Germania (7)
Ghana (1)
Giappone (20)
Guam (2)
Guatemala (2)
India (7)
Indonesia (8)
Iran (14)
Iraq (4)
Irlanda (4)
Islanda (2)
Isole Marshall (1)
Isole Salomone (2)
Israele (5)
Italia (10)
Kazakistan (9)
Kiribati (2)
Kirghizistan (2)
Lettonia (4)
Libano (1)
Libia (2)
Lituania (5)
Madagascar (4)
Malaysia (6)
Malta (1)
Marocco (5)
Mauritius (1)
Messico (11)
Moldavia (5)
Mongolia (6)
Nauru (3)
Nicaragua (1)
Norvegia (6)
Nuova Zelanda (3)
Paesi Bassi (1)
Panama (6)
Papua Nuova Guinea (3)
Perù (5)
Polonia (6)
Porto Rico (7)
Qatar (1)
Regno Unito (14)
Rep. Ceca (8)
Rep. Dominicana (5)
Romania (4)
Russia (16)
Saint Vincent e Grenadine (1)
Samoa (4)
Singapore (1)
Siria (1)
Slovacchia (4)
Spagna (7)
Sri Lanka (8)
Stati Uniti (20)
Sudafrica (4)
Svezia (2)
Svizzera (2)
Taipei cinese (14)
Tonga (2)
Tunisia (2)
Turchia (12)
Turkmenistan (14)
Tuvalu (1)
Ucraina (10)
Ungheria (4)
Uruguay (2)
Uzbekistan (10)
Venezuela (12)
Vietnam (7)
Risultati
Sono stati stabiliti 24 record mondiali: 9 nel totale dell'esercizio, 15 nelle singole specialità. Inoltre, sono stati stabiliti altri 7 record mondiali juniores (Under-20) e 8 record mondiali giovanili (Under-18).[20]
Categorie maschili
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Pesi mosca — 55 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 128 kg | ![]() | 120 kg | ![]() | 120 kg |
Slancio | ![]() | 166 kg ![]() | ![]() | 149 kg | ![]() | 147 kg |
Totale | ![]() | 294 kg ![]() | ![]() | 266 kg | ![]() | 265 kg |
Pesi gallo — 61 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 145 kg ![]() | ![]() | 140 kg | ![]() | 135 kg |
Slancio | ![]() | 173 kg | ![]() | 172 kg ![]() | ![]() | 171 kg |
Totale | ![]() | 318 kg ![]() | ![]() | 306 kg | ![]() | 302 kg |
Pesi piuma — 67 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 153 kg | ![]() | 150 kg | ![]() | 150 kg |
Slancio | ![]() | 188 kg ![]() | ![]() | 187 kg | ![]() | 182 kg ![]() |
Totale | ![]() | 337 kg | ![]() | 333 kg | ![]() | 330 kg |
Pesi leggeri — 73 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 166 kg | ![]() | 157 kg | ![]() | 156 kg |
Slancio | ![]() | 197 kg ![]() | ![]() | 193 kg | ![]() | 189 kg |
Totale | ![]() | 363 kg ![]() | ![]() | 347 kg | ![]() | 346 kg |
Pesi medi — 81 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 171 kg | ![]() | 171 kg | ![]() | 168 kg |
Slancio | ![]() | 207 kg ![]() | ![]() | 206 kg | ![]() | 201 kg |
Totale | ![]() | 378 kg ![]() | ![]() | 377 kg | ![]() | 363 kg |
Pesi massimi leggeri — 89 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 172 kg | ![]() | 169 kg | ![]() | 169 kg ![]() |
Slancio | ![]() | 208 kg | ![]() | 208 kg | ![]() | 207 kg |
Totale | ![]() | 375 kg | ![]() | 374 kg | ![]() | 371 kg |
Pesi mediomassimi — 96 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 181 kg | ![]() | 180 kg | ![]() | 179 kg |
Slancio | ![]() | 230 kg | ![]() | 224 kg | ![]() | 214 kg |
Totale | ![]() | 410 kg | ![]() | 402 kg | ![]() | 394 kg |
Pesi massimi primi — 102 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 181 kg | ![]() | 180 kg | ![]() | 178 kg |
Slancio | ![]() | 219 kg | ![]() | 218 kg | ![]() | 217 kg |
Totale | ![]() | 398 kg | ![]() | 397 kg | ![]() | 394 kg |
Pesi massimi — 109 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 199 kg ![]() | ![]() | 198 kg | ![]() | 197 kg |
Slancio | ![]() | 230 kg | ![]() | 229 kg ![]() | ![]() | 228 kg |
Totale | ![]() | 429 kg | ![]() | 426 kg | ![]() | 420 kg |
Pesi supermassimi — +109 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 220 kg ![]() | ![]() | 212 kg | ![]() | 200 kg |
Slancio | ![]() | 264 kg ![]() | ![]() | 248 kg | ![]() | 245 kg |
Totale | ![]() | 484 kg ![]() | ![]() | 460 kg | ![]() | 437 kg |
Categorie femminili
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Pesi mosca — 45 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 77 kg | ![]() | 76 kg | ![]() | 74 kg |
Slancio | ![]() | 95 kg | ![]() | 92 kg | ![]() | 91 kg |
Totale | ![]() | 169 kg | ![]() | 167 kg | ![]() | 165 kg |
Pesi gallo — 49 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 94 kg | ![]() | 94 kg | ![]() | 89 kg |
Slancio | ![]() | 118 kg | ![]() | 117 kg | ![]() | 115 kg |
Totale | ![]() | 212 kg ![]() | ![]() | 211 kg | ![]() | 204 kg |
Pesi piuma — 55 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 99 kg | ![]() | 98 kg | ![]() | 96 kg |
Slancio | ![]() | 129 kg ![]() | ![]() | 123 kg | ![]() | 121 kg |
Totale | ![]() | 227 kg | ![]() | 222 kg | ![]() | 214 kg |
Pesi leggeri — 59 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 107 kg ![]() | ![]() | 106 kg | ![]() | 101 kg |
Slancio | ![]() | 140 kg ![]() | ![]() | 138 kg | ![]() | 132 kg |
Totale | ![]() | 246 kg ![]() | ![]() | 245 kg | ![]() | 233 kg |
Pesi medi — 64 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 116 kg ![]() | ![]() | 114 kg | ![]() | 112 kg |
Slancio | ![]() | 145 kg ![]() | ![]() | 137 kg | ![]() | 132 kg |
Totale | ![]() | 261 kg ![]() | ![]() | 251 kg | ![]() | 240 kg |
Pesi massimi leggeri — 71 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 112 kg ![]() | ![]() | 110 kg | ![]() | 106 kg |
Slancio | ![]() | 136 kg | ![]() | 134 kg | ![]() | 126 kg |
Totale | ![]() | 248 kg | ![]() | 240 kg | ![]() | 230 kg |
Pesi mediomassimi — 76 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 124 kg ![]() | ![]() | 118 kg | ![]() | 110 kg |
Slancio | ![]() | 153 kg | ![]() | 152 kg | ![]() | 138 kg |
Totale | ![]() | 276 kg | ![]() | 271 kg | ![]() | 245 kg |
Pesi massimi primi — 81 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 111 kg | ![]() | 111 kg | ![]() | 110 kg |
Slancio | ![]() | 142 kg | ![]() | 139 kg | ![]() | 138 kg |
Totale | ![]() | 247 kg | ![]() | 246 kg | ![]() | 245 kg |
Pesi massimi — 87 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 120 kg | ![]() | 115 kg | ![]() | 110 kg |
Slancio | ![]() | 158 kg | ![]() | 154 kg | ![]() | 144 kg |
Totale | ![]() | 278 kg | ![]() | 269 kg | ![]() | 252 kg |
Pesi supermassimi — +87 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() | 146 kg | ![]() | 140 kg | ![]() | 137 kg |
Slancio | ![]() | 186 kg ![]() | ![]() | 178 kg | ![]() | 174 kg |
Totale | ![]() | 332 kg ![]() | ![]() | 318 kg | ![]() | 311 kg |
Medagliere
Grandi (totale)
Riferito al totale dell'esercizio.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 10 | 5 | 3 | 18 |
2 | ![]() | 2 | 4 | 3 | 9 |
3 | ![]() | 2 | 1 | 1 | 4 |
4 | ![]() | 1 | 1 | 1 | 3 |
5 | ![]() | 1 | 1 | 0 | 2 |
6 | ![]() | 1 | 0 | 2 | 3 |
![]() | 1 | 0 | 2 | 3 | |
8 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
10 | ![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
![]() | 0 | 1 | 1 | 2 | |
12 | ![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
18 | ![]() | 0 | 0 | 2 | 2 |
19 | ![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (22 nazioni) | 20 | 20 | 20 | 60 |
Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)
Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 29 | 14 | 10 | 53 |
2 | ![]() | 7 | 12 | 5 | 24 |
3 | ![]() | 5 | 0 | 2 | 7 |
4 | ![]() | 4 | 4 | 4 | 12 |
5 | ![]() | 3 | 3 | 2 | 8 |
6 | ![]() | 2 | 2 | 0 | 4 |
![]() | 2 | 2 | 0 | 4 | |
8 | ![]() | 2 | 1 | 4 | 7 |
9 | ![]() | 2 | 1 | 0 | 3 |
10 | ![]() | 1 | 5 | 1 | 7 |
11 | ![]() | 1 | 2 | 3 | 6 |
12 | ![]() | 1 | 2 | 1 | 4 |
13 | ![]() | 1 | 0 | 1 | 2 |
14 | ![]() | 0 | 3 | 0 | 3 |
15 | ![]() | 0 | 2 | 0 | 2 |
![]() | 0 | 2 | 0 | 2 | |
17 | ![]() | 0 | 1 | 3 | 4 |
18 | ![]() | 0 | 1 | 2 | 3 |
![]() | 0 | 1 | 2 | 3 | |
20 | ![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
![]() | 0 | 1 | 1 | 2 | |
22 | ![]() | 0 | 0 | 4 | 4 |
23 | ![]() | 0 | 0 | 2 | 2 |
![]() | 0 | 0 | 2 | 2 | |
![]() | 0 | 0 | 2 | 2 | |
![]() | 0 | 0 | 2 | 2 | |
27 | ![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (32 nazioni) | 60 | 60 | 60 | 180 |
Classifica a squadre
Sistema di punteggio
Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale e le due specialità in base allo schema adottato nel 1996:[21][4]
Categorie maschili
Categorie femminili
Note
- ^ (EN) IWF World Championships Bogotà 2019 - Competition & Regulations (PDF), su iwf.sport, 7 luglio 2019, p. 2.
- ^ (EN) 85th World Championships 2019 Pattaya (THA), su iwrp.net.
- ^ (EN) 28th World Championships 2019 Pattaya (THA), su iwrp.net.
- ^ a b c (EN) Results Book - IWF World Championships Pattaya 2019 (Team Classification) (PDF), su IWF Sport, pp. 6-9.
- ^ (EN) Daniel Etchells, Pattaya awarded hosting rights to 2019 World Weightlifting Championships, su InsideTheGames.biz, 20 ottobre 2016.
- ^ (EN) Nijat Rahimov, 2016 Olympic champion weightlifter, disqualified for doping, banned eight years, su ESPN.com, 22 marzo 2022.
- ^ (EN) Brian Oliver, Exclusive: Disqualified Olympic gold medal weightlifter Rahimov contests sample swapping ban, su InsideTheGames.biz, 4 marzo 2023.
- ^ (EN) The ITA welcomes the decision of CAS confirming the sanction of weightlifter Nijat Rahimov for sample swapping, su ITA Sport, 12 dicembre 2023.
- ^ (EN) Michael Houston, Belarus weightlifter Maksim Mudreuski provisionally suspended after positive doping test, su InsideTheGames.biz, 5 agosto 2020.
- ^ (EN) FINAL REPORT Anti-Doping Rule Violations and related allegations of misconduct from 2009 to 2019 (PDF), su ITA Sport, 1º giugno 2021, p. 47.
- ^ (LT) Dar vienas sunkiaatlečių dopingo skandalas: suspenduoti du Vyšniausko auklėtiniai, su Delfi.it, 15 gennaio 2020.
- ^ (EN) Antidoping Sanctions – Historical cases, su IWF Sport.
- ^ (EN) 2019 IWF World Championships – Start Book Official (Men's and Women's Statistics) (PDF), su IWF Sport, pp. 8-11.
- ^ (EN) 2019 IWF World Championships – Start Book Official (Timetable) (PDF), su IWF Sport, pp. 4-5.
- ^ (EN) 2019 IWF World Championships – Start Book Official (Combined Statistics) (PDF), su IWF Sport, pp. 12-13.
- ^ (EN) Brian Oliver, All three of Thailand's weightlifting world champions suspended after new doping cases are revealed, su InsideTheGames.biz, 9 febbraio 2019.
- ^ (EN) Weightlifting: Thailand to host World Championships despite voluntary ban, su Reuters.com, 8 marzo 2019.
- ^ (EN) Independent Member Federations Sanctions Panel decision on Egyptian Weightlifting Federation, su IWF Sport, 18 settembre 2019. URL consultato il 25 settembre 2019.
- ^ (EN) Egypt banned from weightlifting world championships: state media, su reuters.com, Reuters, 17 settembre 2019. URL consultato il 25 settembre 2019.
- ^ (EN) Results Book - IWF World Championships Pattaya 2019 (Women's and Men's New World Records) (PDF), su IWF Sport, p. 76-77.
- ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.
Collegamenti esterni
- (EN) 2019 IWF World Championships – Results by events, su IWF Sport.
- (EN) 2019 IWF World Championships – Start Book Official (PDF), su IWF Sport.
- (EN) 2019 IWF World Championships – Results Book Official (PDF), su IWF Sport.
- (EN) 2019 IWF World Championships – Media Guide Official (PDF), su IWF Sport.