Campionato europeo di automobilismo 1932
Campionato europeo di automobilismo 1932 | |
---|---|
Edizione n. 2 del Campionato europeo di automobilismo | |
Dati generali | |
Inizio | 5 giugno |
Termine | 17 luglio |
Prove | 3 |
Titoli in palio | |
Titolo piloti | ![]() su Alfa Romeo Tipo B |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva |

Il Campionato europeo di automobilismo 1932 è stata la II edizione del Campionato europeo di automobilismo, ad aggiudicarselo fu Tazio Nuvolari che vinse due delle tre gare in calendario.[1]
Le prove in calendario inizialmente previste furono 5, ma due di esse (Belgio e Spagna) non furono disputate, così rimasero 3 le corse valide per il Campionato: il Gran Premio d'Italia, il Gran Premio di Francia e il Gran Premio di Germania. La modifica più importante del regolamento fu quella del termine di durata delle singole gare, col passaggio da un minimo di dieci a un nuovo minimo di cinque ore, consentendo in tal modo la partecipazione anche ai singoli piloti. Tuttavia, il Gran Premio di Germania fu infine organizzato sulla distanza di 25 giri: nelle intenzioni degli organizzatori c'era la volontà di legare la gara a una distanza e non a una durata (cercando di sforare comunque le cinque ore - cosa che non si verificò) evitando però il caos verificatosi nel precedente Gran Premio di Francia[2].
Calendario gran premi
Pos. | Nazione | Circuito | Data | Vincitore | Scuderia | Resoconto |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Monza | 5 giugno | ![]() |
Alfa Romeo | Resoconto |
2 | ![]() |
Reims-Gueux | 3 luglio | ![]() |
Alfa Romeo | Resoconto |
3 | ![]() |
Nürburgring | 17 luglio | ![]() |
Alfa Romeo | Resoconto |
Gran premi fuori campionato
Le Grandes Épreuves sono evidenziate in giallo.
Nome | Circuito | Data | Vincitore | Costruttore | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Rämen | 29 febbraio | ![]() |
Ford | |
![]() |
Phillip Island | 14 marzo | ![]() |
Bugatti | |
![]() |
Sitges-Terramar | 27 marzo | ![]() |
Bugatti | |
A | ![]() |
Cartagine | 3 aprile | ![]() |
Bugatti |
B | ![]() |
Monaco | 17 aprile | ![]() |
Alfa Romeo |
C | ![]() |
Littorio | 24 aprile | ![]() |
Maserati |
![]() |
Arcone | 24 aprile | ![]() |
Bugatti | |
![]() |
Brooklands | 30 aprile | ![]() |
Delage | |
D | ![]() |
Madonie | 8 maggio | ![]() |
Alfa Romeo |
![]() |
Eläintarharata | 8 maggio | ![]() |
Mercedes-Benz | |
![]() |
Chimay | 15 maggio | ![]() |
Bugatti | |
![]() |
Nîmes | 16 maggio | ![]() |
Bugatti | |
![]() |
Nîmes | 16 maggio | ![]() |
Bugatti | |
E | ![]() |
AVUS | 22 maggio | ![]() |
Mercedes-Benz |
F | ![]() |
Casablanca | 22 maggio | ![]() |
Bugatti |
G | ![]() |
Nürburgring | 29 maggio | ![]() |
Alfa Romeo |
![]() |
Troyes | 29 maggio | ![]() |
Bugatti | |
![]() |
Péronne | 5 giugno | ![]() |
Alfa Romeo | |
![]() |
Leopoli | 19 giugno | ![]() |
Alfa Romeo | |
![]() |
Nancy | 26 giugno | ![]() |
Alfa Romeo | |
![]() |
Dieppe | 24 giugno | ![]() |
Bugatti | |
![]() |
Nizza | 31 luglio | ![]() |
Bugatti | |
H | ![]() |
Montenero | 31 luglio | ![]() |
Alfa Romeo |
J | ![]() |
Pescara | 14 agosto | ![]() |
Alfa Romeo |
![]() |
Saint-Gaudens | 14 agosto | ![]() |
Alfa Romeo | |
![]() |
La Baule | 17 agosto | ![]() |
Bugatti | |
K | ![]() |
Brno | 4 settembre | ![]() |
Bugatti |
![]() |
Brooklands | 10 settembre | ![]() |
Sunbeam | |
L | ![]() |
Monza | 11 settembre | ![]() |
Alfa Romeo |
![]() |
Garoupe | 11 settembre | ![]() |
Bugatti | |
M | ![]() |
Miramas | 25 settembre | ![]() |
Alfa Romeo |
![]() |
Helsinki | 25 settembre | ![]() |
Alfa Romeo | |
![]() |
Montlhéry | 9 ottobre | ![]() |
Alfa Romeo |
Scuderie e piloti
Tabella riassuntiva
Queste tabelle intendono solo coprire le voci nelle gare principali, utilizzando la chiave sopra. Include tutti i partenti nelle gare di Campionato.
Nota: * indica che ha corso solo nell'evento come pilota di riserva,
"♠" Il pilota ufficiale ha corso da pilota privato in quella gara,
"V" indica che il pilota ha corso nella classe Voiturette,
"†" Pilota ucciso durante questa stagione di corse,
Quelle tra parentesi mostrano che, pur essendo iscritto, il pilota non ha corso.
Classifica campionato piloti
Il metodo di conteggio dei punti era analogo a quello delle stagioni precedenti.
|
Classifica campionato costruttori
Il metodo di conteggio dei punti era analogo a quello delle stagioni precedenti.
|
|
Classifica campionato piloti gare extra campionato
Il metodo di conteggio dei punti era analogo a quello delle stagioni precedenti.
|
† Deceduto.
Vengono mostrati solo i piloti con un miglior piazzamento di 6° o migliore, o un giro più veloce.
Note
- ^ Campionato Automobilistico Internazionale 1931-1932, su f1nostalgia.altervista.org, f1nostalgia. URL consultato il 29 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Copia archiviata, su kolumbus.fi. URL consultato il 25 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2012).
- ^ MB Speciale, su kolumbus.fi. URL consultato il 16 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2020).
- ^ PBM Speziale, su kolumbus.fi. URL consultato il 16 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2020).
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) La stagione 1932 su kolumbus.fi, su kolumbus.fi. URL consultato il 28 settembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2021).
- (EN) La stagione 1932 su teamdan.com, su teamdan.com. URL consultato il 28 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).