Campionato europeo di automobilismo 1932

Campionato europeo di automobilismo 1932
Edizione n. 2 del Campionato europeo di automobilismo
Dati generali
Inizio5 giugno
Termine17 luglio
Prove3
Titoli in palio
Titolo pilotiItalia (bandiera) Tazio Nuvolari
su Alfa Romeo Tipo B
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Tazio Nuvolari vince il suo unico titolo piloti.

Il Campionato europeo di automobilismo 1932 è stata la II edizione del Campionato europeo di automobilismo, ad aggiudicarselo fu Tazio Nuvolari che vinse due delle tre gare in calendario.[1]

Le prove in calendario inizialmente previste furono 5, ma due di esse (Belgio e Spagna) non furono disputate, così rimasero 3 le corse valide per il Campionato: il Gran Premio d'Italia, il Gran Premio di Francia e il Gran Premio di Germania. La modifica più importante del regolamento fu quella del termine di durata delle singole gare, col passaggio da un minimo di dieci a un nuovo minimo di cinque ore, consentendo in tal modo la partecipazione anche ai singoli piloti. Tuttavia, il Gran Premio di Germania fu infine organizzato sulla distanza di 25 giri: nelle intenzioni degli organizzatori c'era la volontà di legare la gara a una distanza e non a una durata (cercando di sforare comunque le cinque ore - cosa che non si verificò) evitando però il caos verificatosi nel precedente Gran Premio di Francia[2].

Calendario gran premi

Pos. Nazione Circuito Data Vincitore Scuderia Resoconto
1 Italia (bandiera) Gran Premio d'Italia Monza 5 giugno Italia (bandiera) Tazio Nuvolari Alfa Romeo Resoconto
2 Francia (bandiera) Gran Premio di Francia Reims-Gueux 3 luglio Italia (bandiera) Tazio Nuvolari Alfa Romeo Resoconto
3 Germania (bandiera) Gran Premio di Germania Nürburgring 17 luglio Germania (bandiera) Rudolf Caracciola Alfa Romeo Resoconto

Gran premi fuori campionato

Le Grandes Épreuves sono evidenziate in giallo.

Nome Circuito Data Vincitore Costruttore
Svezia (bandiera) Gran Premio invernale di Svezia Rämen 29 febbraio Svezia (bandiera) Olle Bennström Ford
Australia (bandiera) Gran Premio d'Australia Phillip Island 14 marzo Australia (bandiera) Bill Thompson Bugatti
Spagna (bandiera) Gran Premio de Pasqua Sitges-Terramar 27 marzo Spagna (bandiera) Andrés de Vizcaya Bugatti
A Francia (bandiera) Gran Premio di Tunisi Cartagine 3 aprile Italia (bandiera) Achille Varzi Bugatti
B Monaco (bandiera) Gran Premio di Monaco Monaco 17 aprile Italia (bandiera) Tazio Nuvolari Alfa Romeo
C Italia (bandiera) Gran Premio di Roma Littorio 24 aprile Italia (bandiera) Luigi Fagioli Maserati
Francia (bandiera) Oran Grand Prix Arcone 24 aprile Francia (bandiera) Jean-Pierre Wimille Bugatti
Regno Unito (bandiera) Coppa dell'Impero Britannico Brooklands 30 aprile Regno Unito (bandiera) John Rhodes Cobb Delage
D Italia (bandiera) Targa Florio Madonie 8 maggio Italia (bandiera) Tazio Nuvolari Alfa Romeo
Finlandia (bandiera) Gran Premio di Finlandia Eläintarharata 8 maggio Svezia (bandiera) Per-Viktor Widengren Mercedes-Benz
Belgio (bandiera) Gran Premio delle Frontiere Chimay 15 maggio Belgio (bandiera) Arthur Legat Bugatti
Francia (bandiera) Provence Trophy Nîmes 16 maggio Polonia (bandiera) Stanislas Czaykowski Bugatti
Francia (bandiera) Nîmes Grand Prix Nîmes 16 maggio Francia (bandiera) Benoît Falchetto Bugatti
E Germania (bandiera) Avusrennen AVUS 22 maggio Germania (bandiera) Manfred von Brauchitsch Mercedes-Benz
F Marocco (bandiera) Casablanca Grand Prix Casablanca 22 maggio Francia (bandiera) Marcel Lehoux Bugatti
G Germania (bandiera) Eifelrennen Nürburgring 29 maggio Germania (bandiera) Rudolf Caracciola Alfa Romeo
Francia (bandiera) Torvilliers Circuit Troyes 29 maggio Francia (bandiera) Robert Gauthier Bugatti
Francia (bandiera) Picardy Grand Prix Péronne 5 giugno Francia (bandiera) Philippe Étancelin Alfa Romeo
Polonia (bandiera) Gran Premio di Leopoli Leopoli 19 giugno Germania (bandiera) Rudolf Caracciola Alfa Romeo
Francia (bandiera) Lorraine Grand Prix Nancy 26 giugno Francia (bandiera) Jean-Pierre Wimille Alfa Romeo
Francia (bandiera) Dieppe Grand Prix Dieppe 24 giugno Monaco (bandiera) Louis Chiron Bugatti
Francia (bandiera) Nice Circuit Race Nizza 31 luglio Monaco (bandiera) Louis Chiron Bugatti
H Italia (bandiera) Coppa Ciano Montenero 31 luglio Italia (bandiera) Tazio Nuvolari Alfa Romeo
J Italia (bandiera) Coppa Acerbo Pescara 14 agosto Italia (bandiera) Tazio Nuvolari Alfa Romeo
Francia (bandiera) Grand Prix du Comminges Saint-Gaudens 14 agosto Italia (bandiera) Goffredo Zehender Alfa Romeo
Francia (bandiera) La Baule Grand Prix La Baule 17 agosto Regno Unito (bandiera) William Grover-Williams Bugatti
K Rep. Ceca (bandiera) Masaryk Grand Prix Brno 4 settembre Monaco (bandiera) Louis Chiron Bugatti
Regno Unito (bandiera) Mountain Championship Brooklands 10 settembre Regno Unito (bandiera) Malcolm Campbell Sunbeam
L Italia (bandiera) Monza Grand Prix Monza 11 settembre Germania (bandiera) Rudolf Caracciola Alfa Romeo
Francia (bandiera) Antibes Grand Prix Garoupe 11 settembre Francia (bandiera) Benoît Falchetto Bugatti
M Francia (bandiera) Marseille Grand Prix Miramas 25 settembre Francia (bandiera) Raymond Sommer Alfa Romeo
Finlandia (bandiera) Munkkiniemenajo Helsinki 25 settembre Svezia (bandiera) Per-Viktor Widengren Alfa Romeo
Francia (bandiera) Grand Prix de l’UMF Montlhéry 9 ottobre Francia (bandiera) Dr Pierre Félix Alfa Romeo

Scuderie e piloti

Tabella riassuntiva

Queste tabelle intendono solo coprire le voci nelle gare principali, utilizzando la chiave sopra. Include tutti i partenti nelle gare di Campionato.

Scuderia Costruttore Vettura Motore Pilota Gare
Francia (bandiera) Automobiles Ettore Bugatti Bugatti Tipo 51
Tipo 54
Bugatti Italia (bandiera) Achille Varzi 1, 2, [3]; A♠, B, C♠, D, [E], [F], H♠, J, K, L, M♠
Monaco (bandiera) Louis Chiron 1, 2, 3; A♠, B♠, D, [E], [F], G, J, K, L, M♠
Francia (bandiera) Albert Divo 1, 2, [3]; B, E, K
Francia (bandiera) Guy Bouriat 1*, [3]; B, E, K, [L♠], [M♠]
Italia (bandiera) Alfa Corse Alfa Romeo Tipo B
8C-2300
Alfa Romeo Italia (bandiera) Tazio Nuvolari 1, 2, 3; B, [E], H, L, M
Italia (bandiera) Baconino "Baconin" Borzacchini 1, 2, 3; B, H, J, L
Germania (bandiera) Rudolf Caracciola 1, 2, 3; B♠, E♠, G♠, J, L
Italia (bandiera) Giuseppe Campari 1, 2*, [3]; B, H, [J], L
Italia (bandiera) Attilio Marinoni 1*
Italia (bandiera) Officine Alfieri Maserati SpA Maserati Tipo V5
8C-3000
8C-2800
Tipo 26M
Tipo 4CM
Maserati Italia (bandiera) Ernesto Maserati 1*, 3v; [D], [E], J*, Kv, L*
Italia (bandiera) Luigi Fagioli 1; A, B, C, D, E, J, K, L, M
Italia (bandiera) Amedeo Ruggeri 1, 3; 3v*; B, [C], D, J, L, M, †
Francia (bandiera) René Dreyfus A, B, C, E, G♠, [K]
Italia (bandiera) Giovanni Minozzi C♠, L
Italia (bandiera) Scuderia Ferrari Alfa Romeo 8C-2300
6C-1750 GS
Alfa Romeo Italia (bandiera) Eugenio Siena 1; A, [K]
Italia (bandiera) Pietro Ghersi 1; D, H, J
Italia (bandiera) Marchese Antonio Brivio 1*; D, H, J, K, L
Italia (bandiera) Piero Taruffi C, H, J, L
Italia (bandiera) Franco Comotti C
Italia (bandiera) Tazio Nuvolari D, J, K
Italia (bandiera) Baconino "Baconin" Borzacchini D, K
Italia (bandiera) Marquis Guido D'Ippolito D, H
Germania (bandiera) Deutsches Bugatti Team Bugatti Tipo 54
Tipo 51
Tipo 35C
Tipo 51A
Bugatti Germania (bandiera) Heinrich-Joachim von Morgen A, C, E, G†
Germania (bandiera) Hermann Maximilian, Prinz zu Leiningen E, G
Germania (bandiera) Ernst-Günther Burggaller 3v; [G], Kv♠
Germania (bandiera) Pilesi Racing Team Bugatti
DKW
Tipo 35B
Tipo 51
Tipo 37A
520
Bugatti
DKW
Germania (bandiera) Paul Pietsch 3
Germania (bandiera) Hans Lewy 3; E, [G]
Germania (bandiera) Hans Simons 3v; Ev♠, Gv, Kv
Francia (bandiera) Marcel Lehoux Bugatti Tipo 54
Tipo 51
Bugatti Francia (bandiera) Marcel Lehoux 1, 2, 3; A, B, F, K, L, M
Francia (bandiera) René Dreyfus Bugatti Tipo 51 Bugatti Francia (bandiera) René Dreyfus 1, 2, 3; G, M
Francia (bandiera) Jean-Pierre Wimille Bugatti
Alfa Romeo
Tipo 54
Tipo 51
Tipo 37
8C-2300
Bugatti
Alfa Romeo
Francia (bandiera) Jean-Pierre Wimille [1], 2; A, F, [M]
Italia (bandiera) Luigi Castelbarco Maserati
Bugatti
Tipo 26M
Tipo 39A
Maserati
Bugatti
Italia (bandiera) Conte Luigi Castelbarco 1; A, C, H
Italia (bandiera) Clemente Biondetti Bugatti MB Spéciale[3] Maserati Italia (bandiera) Clemente Biondetti [1]; A, C, D, H, J, L
Italia (bandiera) Luigi Premoli Maserati
Bugatti
Tipo 26M
BMP Speziale[4]
Maserati Italia (bandiera) Conte Luigi Premoli 1; H
Germania (bandiera) Hans Stuck Mercedes-Benz SSKL Mercedes-Benz Germania (bandiera) Hans Stuck [1], [3]; E, G
Regno Unito (bandiera) Earl Howe Bugatti
Delage
Tipo 54
Tipo 51
15 S8
Bugatti
Delage
Regno Unito (bandiera) Francis Curzon Earl Howe 2, 3v; B, Ev, J, L
Regno Unito (bandiera) Hugh Hamilton Bugatti
MG
Tipo 54
Midget Type C
Bugatti
MG
Regno Unito (bandiera) Hugh Hamilton 2*, 3v
Francia (bandiera) Philippe Étancelin Alfa Romeo 8C 2300 Alfa Romeo Francia (bandiera) Philippe Étancelin 2; A, B, F
Francia (bandiera) Jean Gaupillat Bugatti Tipo 51 Bugatti Francia (bandiera) Jean Gaupillat 2; [A], F, M
Italia (bandiera) Goffredo Zehender Alfa Romeo 8C 2300 Alfa Romeo Italia (bandiera) Conte Goffredo Zehender 2; B, [C], F, M
Regno Unito (bandiera) William Grover-Williams Bugatti Tipo 51 Bugatti Regno Unito (bandiera) William Grover-Williams 2; B, E
Francia (bandiera) Pierre Félix Alfa Romeo
FG Lombard
8C 2300
Spéciale
Alfa Romeo
Lombard
Francia (bandiera) Dr Pierre Félix 2, 3v; F, L, M
Francia (bandiera) Jean Pesato Francia (bandiera) Jean Pesato 2*
Francia (bandiera) Benoît Falchetto Bugatti Tipo 51
Tipo 35B
Bugatti Francia (bandiera) Benoît Falchetto [2]; F, M
Francia (bandiera) Max Fourny Bugatti Tipo 35C
Tipo 51
Bugatti Francia (bandiera) Max Fourny 2; [M]
Francia (bandiera) Raymond Sommer Alfa Romeo 8C 2300 Alfa Romeo Francia (bandiera) Raymond Sommer [2]; M
Francia (bandiera) Anne-Cécile Rose-Itier Bugatti Tipo 37A Bugatti Francia (bandiera) Anne-Cécile Rose-Itier 3v; A, C, F, J, Kv
Francia (bandiera) José Scaron Amilcar MCO Amilcar Francia (bandiera) José Scaron 3v; A, [C], F
Ungheria (bandiera) László Hartmann Bugatti Tipo 37A
Tipo 35B
Bugatti Ungheria (bandiera) László Hartmann 3v; E, G, Kv
Germania (bandiera) Gerhard Macher DKW Stromlinienwagon DKW Germania (bandiera) Gerhard Macher 3v; Ev, Gv, Kv
Svizzera (bandiera) Henri Täumer Alfa Romeo 6C 1500 Alfa Romeo Svizzera (bandiera) Henri Täumer 3v; Ev, G
Polonia (bandiera) Stanislas Czaykowski Bugatti Tipo 51 Bugatti Polonia (bandiera) Count Stanislas Czaykowski A, B, C, F
Francia (bandiera) Jean de Maleplane Maserati Tipo 26 Maserati Francia (bandiera) Jean de Maleplane A, F, L, M
Francia (bandiera) Pierre Veyron Maserati Tipo 26 Maserati Francia (bandiera) Pierre Veyron A, F, Kv
Germania (bandiera) Manfred von Brauchitsch Mercedes-Benz SSKL Mercedes-Benz Germania (bandiera) Manfred von Brauchitsch E, G, J, [K], [L]
Francia (bandiera) Guy Moll Bugatti Tipo 35C Bugatti Francia (bandiera) Guillaume "Guy" Moll F, M

Nota: * indica che ha corso solo nell'evento come pilota di riserva,
"♠" Il pilota ufficiale ha corso da pilota privato in quella gara,
"V" indica che il pilota ha corso nella classe Voiturette,
"†" Pilota ucciso durante questa stagione di corse,
Quelle tra parentesi mostrano che, pur essendo iscritto, il pilota non ha corso.

Classifica campionato piloti

Il metodo di conteggio dei punti era analogo a quello delle stagioni precedenti.

Posizione Pilota Team ITA Italia (bandiera) FRA Francia (bandiera) GER Germania (bandiera) Punti
1 Italia (bandiera) Tazio Nuvolari Alfa Corse 1 1 2 4
2 Italia (bandiera) Baconin Borzacchini Alfa Corse 3 2 3 8
3 Germania (bandiera) Rudolf Caracciola Alfa Corse 11/3 3 1 9
4 Francia (bandiera) René Dreyfus René Dreyfus 5 5 4 12
5 Monaco (bandiera) Louis Chiron Automobiles Ettore Bugatti Rit 4 Rit 17
= Francia (bandiera) Albert Divo Automobiles Ettore Bugatti 6 Rit 17
7 Italia (bandiera) Luigi Fagioli Officine Alfieri Maserati 2 18
8 Italia (bandiera) Amedeo Ruggeri Officine Alfieri Maserati 8 Rit 19
9 Italia (bandiera) Giuseppe Campari Alfa Corse 4 20
= Italia (bandiera) Pietro Ghersi Scuderia Ferrari 7 20
= Italia (bandiera) Eugenio Siena Scuderia Ferrari 9 20
= Regno Unito (bandiera) William Grover-Williams William Grover-Williams 6 20
= Italia (bandiera) Goffredo Zehender Goffredo Zehender 7 20
= Francia (bandiera) Pierre Félix Pierre Félix 8 20
= Regno Unito (bandiera) Earl Howe Earl Howe 9 20
16 Francia (bandiera) Marcel Lehoux Marcel Lehoux Rit Rit Rit 21
= Italia (bandiera) Achille Varzi Automobiles Ettore Bugatti Rit Rit 21
= Italia (bandiera) Luigi Premoli Luigi Premoli 10 21
= Francia (bandiera) Philippe Étancelin Philippe Étancelin Rit 21
= Francia (bandiera) Max Fourny Max Fourny Rit 21
= Francia (bandiera) Jean-Pierre Wimille Jean-Pierre Wimille Rit 21
22 Italia (bandiera) Luigi Castelbarco Luigi Castelbarco Rit 23
= Francia (bandiera) Jean Gaupillat Jean Gaupillat Rit 23
= Germania (bandiera) Hans Lewy Pilesi Racing Team Rit 23
= Germania (bandiera) Paul Pietsch Pilesi Racing Team Rit 23
LEGENDA
Colore Risultato Punti
Oro Vincitore 1
Argento 2
Bronzo 3º posto 3
Verde Completato più del 75% 4
Blu Completato tra il 50% e il 75% 5
Porpora Completato tra il 25% e il 50% 6
Rosso Completato meno del 25% 7
Nero Squalificato 8
Trasparente Non ha partecipato 8

Classifica campionato costruttori

Il metodo di conteggio dei punti era analogo a quello delle stagioni precedenti.

Posizione Costruttore ITA Italia (bandiera) FRA Francia (bandiera) GER Germania (bandiera) Punti
1 Italia (bandiera) Alfa Romeo 1 1 1 3
2 Francia (bandiera) Bugatti 5 4 4 12
3 Italia (bandiera) Maserati 2 Rit 17
LEGENDA
Colore Risultato Punti
Oro Vincitore 1
Argento 2
Bronzo 3º posto 3
Verde Completato più del 75% 4
Blu Completato tra il 50% e il 75% 5
Porpora Completato tra il 25% e il 50% 6
Rosso Completato meno del 25% 7
Nero Squalificato 8
Trasparente Non ha partecipato 8

Classifica campionato piloti gare extra campionato

Il metodo di conteggio dei punti era analogo a quello delle stagioni precedenti.

Posizione Pilota Team TUN
Tunisia (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
ROM
Italia (bandiera)
TGF Italia (bandiera) AVS Germania (bandiera) CAS
Marocco (bandiera)
EIF
Germania (bandiera)
CCN
Italia (bandiera)
CAC
Italia (bandiera)
MSK
Cecoslovacchia (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
MRS Francia (bandiera) Punti
Italia (bandiera) Tazio Nuvolari Alfa Corse
Scuderia Ferrari
1 1 1 1 3 3 2
Germania (bandiera) Rudolf Caracciola Rudolf Caracciola
Alfa Corse
2 2 1 2 1
Italia (bandiera) Luigi Fagioli Officine Alfieri Maserati Rit 3 1 Rit Rit 5 2 2 6
Francia (bandiera) Marcel Lehoux Marcel Lehoux 2 6 1 Rit Rit Rit
Monaco (bandiera) Louis Chiron Automobiles Ettore Bugatti 6 Rit 3 5 3 1 6 Rit
Germania (bandiera) Manfred von Brauchitsch Manfred von Brauchitsch 1 3 Rit NP
Italia (bandiera) Achille Varzi Automobiles Ettore Bugatti 1 Rit 4 Rit 4 Rit Rit 5 Rit
Francia (bandiera) Raymond Sommer Raymond Sommer 1
Italia (bandiera) Baconino "Baconin" Borzacchini Alfa Corse
Scuderia Ferrari
Rit 2 2 6 Rit 4
Francia (bandiera) Philippe Étancelin Philippe Étancelin 3 Rit 2
Italia (bandiera) Piero Taruffi Scuderia Ferrari 2 5 Rit 8
Francia (bandiera) René Dreyfus Officine Alfieri Maserati 7 Rit 9 Rit 2 Rit
Polonia (bandiera) Stanislas Czaykowski Stanislas Czaykowski 5 Rit 5 3
Italia (bandiera) Giuseppe Campari Alfa Corse 10 3
Germania (bandiera) Heinrich-Joachim von Morgen Deutsches Bugatti Team Rit 3 Rit NP†
Germania (bandiera) Hans Stuber Hans Stuber 3
Francia (bandiera) Guillaume "Guy" Moll Guy Moll Rit 3
Italia (bandiera) Antonio Brivio Scuderia Ferrari Rit 7 4 4 7
Germania (bandiera) Hans Stuck Hans Stuck 4 4
Italia (bandiera) Goffredo Zehender Goffredo Zehender 5 Rit 4
Italia (bandiera) Pietro Ghersi Scuderia Ferrari 4 6 Rit
Regno Unito (bandiera) Earl Howe Earl Howe 4 7
Italia (bandiera) Eugenio Siena Scuderia Ferrari 4 NP
Francia (bandiera) Benoît Falchetto Benoît Falchetto 4 Rit
Francia (bandiera) Frédéric Toselli Frédéric Toselli 4
Francia (bandiera) Jean de Maleplane Jean de Maleplane 8 5 Rit Rit
Italia (bandiera) Amedeo Ruggeri Officine Alfieri Maserati Rit 5 Rit 9 Rit†
Italia (bandiera) Amedeo Ruggeri Officine Alfieri Maserati Rit NP 5 Rit 9 Rit†
Germania (bandiera) Ernst Kotte Ernst Kotte 5
Francia (bandiera) Jean Gaupillat Jean Gaupillat Rit 5
Italia (bandiera) Giovanni Minozzi Giovanni Minozzi
Officine Alfieri Maserati
6 10
Francia (bandiera) Pierre Veyron Pierre Veyron 10 6
Italia (bandiera) Silvio Rondina Silvio Rondina 6 11 Rit
LEGENDA
Colore Risultato Punti
Oro Vincitore 1
Argento 2
Bronzo 3º posto 3
Verde Completato più del 75% 4
Blu Completato tra il 50% e il 75% 5
Porpora Completato tra il 25% e il 50% 6
Rosso Completato meno del 25% 7
Nero Squalificato 8
Trasparente Non ha partecipato 8

Deceduto.
Vengono mostrati solo i piloti con un miglior piazzamento di 6° o migliore, o un giro più veloce.

Note

  1. ^ Campionato Automobilistico Internazionale 1931-1932, su f1nostalgia.altervista.org, f1nostalgia. URL consultato il 29 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ Copia archiviata, su kolumbus.fi. URL consultato il 25 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2012).
  3. ^ MB Speciale, su kolumbus.fi. URL consultato il 16 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2020).
  4. ^ PBM Speziale, su kolumbus.fi. URL consultato il 16 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2020).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo