Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile 2004
Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile 2004 2004 IIHF World Women's Championship | |
---|---|
Competizione | Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile |
Sport | ![]() |
Edizione | VIII |
Organizzatore | IIHF |
Date | 30 marzo - 6 aprile 2004 |
Luogo | ![]() (2 città) |
Partecipanti | 9 |
Impianto/i | 2 stadi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (8º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 20 |
Gol segnati | 129 (6,45 per incontro) |
Pubblico | 89 461 (4 473 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
L'8º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile è stato assegnato dall'International Ice Hockey Federation al Canada, che lo ha ospitato ad Halifax e a Dartmouth, nel periodo tra il 30 marzo e il 6 aprile 2004. Questa è la quarta volta che il paese nordamericano ha ospitato il Gruppo A femminile dopo le edizioni del 1990, 1997 e 2000. A causa dell'annullamento nell'edizione precedente del Gruppo A in seguito all'epidemia di SARS il numero di squadre salì da 8 a 9, grazie alla promozione della vincitrice della Prima Divisione. Per riequilibrare il numero delle formazioni presenti ciascuna divisione prevede due retrocessioni ed eventualmente una sola promozione.
Per l'ottava volta consecutiva in finale si sono affrontate le nazionali del Canada e degli Stati Uniti, con il successo delle canadesi per 2-0. Al terzo posto è giunta la Finlandia, vincente per 3-2 contro la Svezia.
Campionato di gruppo A
Partecipanti
Al torneo prendono parte 9 squadre:
5 dall'Europa | ![]() Finlandia |
![]() Germania |
![]() Russia |
![]() Svezia | |
![]() Svizzera |
||
2 dal Nordamerica | ![]() Canada |
![]() Stati Uniti |
2 dall'Asia | ![]() Cina |
![]() Giappone |
Gironi preliminari
Girone A
Halifax 30 marzo 2004, ore 20:00 UTC-4 | Cina ![]() | 0 – 11 (0-4; 0-3; 0-4) referto | ![]() | Halifax Metro Centre (5.447 spett.) |
Halifax 31 marzo 2004, ore 20:00 UTC-4 | Germania ![]() | 4 – 2 (0-1; 1-1; 3-0) referto | ![]() | Halifax Metro Centre (3.507 spett.) |
Halifax 1º aprile 2004, ore 20:00 UTC-4 | Canada ![]() | 13 – 0 (8-0; 3-0; 2-0) referto | ![]() | Halifax Metro Centre (7.251 spett.) |
Pos. | PG | V | N | P | GF | GS | DR | Pt | Accede a | |
1. | ![]() |
2 | 2 | 0 | 0 | 24 | 0 | +24 | 4 | Girone D |
2. | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 15 | -11 | 2 | Girone E |
3. | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 15 | -13 | 0 | Girone F |
Girone B
Halifax 30 marzo 2004, ore 16:00 UTC-4 | Svizzera ![]() | 1 – 9 (1-1; 0-4; 0-4) referto | ![]() | Halifax Metro Centre (4.900 spett.) |
Halifax 31 marzo 2004, ore 16:00 UTC-4 | Russia ![]() | 2 – 1 (1-0; 1-0; 0-1) referto | ![]() | Halifax Metro Centre (3.274 spett.) |
Halifax 1º aprile 2004, ore 16:00 UTC-4 | Stati Uniti ![]() | 8 – 0 (2-0; 2-0; 4-0) referto | ![]() | Halifax Metro Centre (6.185 spett.) |
Pos. | PG | V | N | P | GF | GS | DR | Pt | Accede a | |
1. | ![]() |
2 | 2 | 0 | 0 | 17 | 1 | +16 | 6 | Girone D |
2. | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 9 | -7 | 3 | Girone E |
3. | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 11 | -9 | 0 | Girone F |
Girone C
Dartmouth 30 marzo 2004, ore 18:00 UTC-4 | Giappone ![]() | 2 – 8 (0-2; 2-4; 0-2) referto | ![]() | Dartmouth Sportsplex (1.238 spett.) |
Dartmouth 31 marzo 2004, ore 18:00 UTC-4 | Finlandia ![]() | 1 – 0 (1-0; 0-0; 0-0) referto | ![]() | Dartmouth Sportsplex (1.221 spett.) |
Dartmouth 1º aprile 2004, ore 18:00 UTC-4 | Svezia ![]() | 2 – 2 (2-0; 0-1; 0-1) referto | ![]() | Dartmouth Sportsplex (1.412 spett.) |
Pos. | PG | V | N | P | GF | GS | DR | Pt | Accede a | |
1. | ![]() |
2 | 1 | 1 | 0 | 10 | 4 | +6 | 3 | Girone D |
2. | ![]() |
2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | +1 | 3 | Girone E |
3. | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 9 | -7 | 0 | Girone F |
Seconda Fase
Nella seconda fase le squadre giunte prime nei rispettivi gironi si sono scontrate in un altro girone da tre squadre, e lo stesso è successo per le seconde e le terze di ciascun raggruppamento. Le prime due squadre del girone D (quello delle prime classificate) accedono alla finale per il primo posto, mentre la terza del girone D affronta la prima del girone E per la medaglia di bronzo. Infine nel girone F le ultime due squadre vengono retrocesse in Prima Divisione.
Girone D (1º-3º posto)
Halifax 3 aprile 2004, ore 16:10 UTC-4 | Canada ![]() | 1 – 3 (1-2; 0-1; 0-0) referto | ![]() | Halifax Metro Centre (8.505 spett.) |
Halifax 4 aprile 2004, ore 19:30 UTC-4 | Svezia ![]() | 1 – 7 (1-0; 0-4; 0-3) referto | ![]() | Halifax Metro Centre (5.816 spett.) |
Halifax 5 aprile 2004, ore 19:30 UTC-4 | Stati Uniti ![]() | 9 – 2 (3-1; 1-1; 5-0) referto | ![]() | Halifax Metro Centre (5.976 spett.) |
Pos. | PG | V | N | P | GF | GS | DR | Pt | |
1. | ![]() |
2 | 2 | 0 | 0 | 12 | 3 | +9 | 4 |
2. | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 8 | 4 | +4 | 2 |
3. | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 | 3 | 16 | -13 | 0 |
Girone E (4º-6º posto)
Halifax 3 aprile 2004, ore 20:00 UTC-4 | Germania ![]() | 2 – 4 (0-1; 2-2; 0-1) referto | ![]() | Halifax Metro Centre (4.144 spett.) |
Halifax 4 aprile 2004, ore 16:00 UTC-4 | Finlandia ![]() | 4 – 0 (2-0; 1-0; 1-0) referto | ![]() | Halifax Metro Centre (6.599 spett.) |
Halifax 5 aprile 2004, ore 16:00 UTC-4 | Russia ![]() | 1 – 2 (1-0; 0-2; 0-0) referto | ![]() | Halifax Metro Centre (5.976 spett.) |
Pos. | PG | V | N | P | GF | GS | DR | Pt | |
4. | ![]() |
2 | 2 | 0 | 0 | 6 | 1 | +5 | 4 |
5. | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 4 | +1 | 2 |
6. | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 8 | -6 | 0 |
Girone F (7º-9º posto)
Dartmouth 3 aprile 2004, ore 18:00 UTC-4 | Cina ![]() | 6 – 3 (2-1; 3-1; 1-1) referto | ![]() | Dartmouth Sportsplex (1.197 spett.) |
Dartmouth 4 aprile 2004, ore 18:00 UTC-4 | Giappone ![]() | 2 – 5 (0-2; 0-1; 2-2) referto | ![]() | Dartmouth Sportsplex (1.205 spett.) |
Dartmouth 5 aprile 2004, ore 18:00 UTC-4 | Svizzera ![]() | 4 – 0 (0-0; 1-0; 3-0) referto | ![]() | Dartmouth Sportsplex (996 spett.) |
Pos. | PG | V | N | P | GF | GS | DR | Pt | |
7. | ![]() |
2 | 2 | 0 | 0 | 11 | 5 | +6 | 4 |
8. | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 7 | 6 | +1 | 2 |
9. | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 9 | -7 | 0 |
Finale per il 3º posto
Halifax 6 aprile 2004, ore 16:00 UTC-4 | Finlandia ![]() | 3 – 2 (1-0; 1-2; 1-0) referto | ![]() | Halifax Metro Centre (5.111 spett.) |
Finale
Halifax 6 aprile 2004, ore 20:10 UTC-4 | Stati Uniti ![]() | 0 – 2 (0-0; 0-1; 0-1) referto | ![]() | Halifax Metro Centre (10.506 spett.) |
Classifica marcatori
Giocatrice | PG | G | A | Pt | +/- | MP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
5 | 3 | 8 | 11 | +8 | 0 |
![]() |
5 | 7 | 3 | 10 | +7 | 2 |
![]() |
5 | 7 | 3 | 10 | +6 | 2 |
![]() |
5 | 3 | 6 | 9 | +10 | 0 |
![]() |
4 | 4 | 3 | 7 | +7 | 0 |
![]() |
5 | 2 | 5 | 7 | +9 | 2 |
![]() |
5 | 2 | 5 | 7 | +7 | 6 |
![]() |
5 | 1 | 6 | 7 | +7 | 4 |
![]() |
5 | 3 | 3 | 6 | +6 | 4 |
![]() |
5 | 2 | 4 | 6 | +6 | 2 |
Classifica portieri
Giocatrice | Min | TC | GS | SO | MGS | Sv% |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
179:44 | 62 | 3 | 3 | 1.00 | 95.16 |
![]() |
158:39 | 56 | 4 | 0 | 1.51 | 92.86 |
![]() |
139:18 | 28 | 2 | 2 | 0.86 | 92.86 |
![]() |
166:14 | 66 | 5 | 1 | 1.80 | 92.42 |
![]() |
240:00 | 146 | 64 | 1 | 1.25 | 92.19 |
Classifica finale
Pos | Squadra |
---|---|
1 | ![]() |
2 | ![]() |
3 | ![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
7 | ![]() |
8 | ![]() |
9 | ![]() |
Promossa nel Gruppo A: | ![]() |
Retrocesse in Prima Divisione: | ![]() ![]() |
Riconoscimenti
Riconoscimenti individuali[1]
Premio | Giocatrice |
---|---|
Miglior giocatrice (MVP) | ![]() |
Miglior portiere | ![]() |
Miglior difensore | ![]() |
Miglior attaccante | ![]() |
Prima Divisione
Il Campionato di Prima Divisione si è svolto in un unico girone all'italiana a Ventspils, in Lettonia, fra il 14 e il 20 marzo 2004:
Pos. | PG | V | N | P | GF | GS | DR | Pt | |
1. | ![]() |
5 | 4 | 1 | 0 | 15 | 4 | +11 | 9 |
2. | ![]() |
5 | 3 | 1 | 1 | 19 | 11 | +8 | 7 |
3. | ![]() |
5 | 3 | 1 | 1 | 18 | 15 | +3 | 7 |
4. | ![]() |
5 | 1 | 2 | 2 | 14 | 13 | +1 | 4 |
5. | ![]() |
5 | 1 | 1 | 3 | 18 | 17 | +1 | 3 |
6. | ![]() |
5 | 0 | 0 | 5 | 5 | 29 | -24 | 0 |
Promossa nel Gruppo A: | ![]() |
Retrocessa in Seconda Divisione: | ![]() ![]() |
Seconda Divisione
Il Campionato di Seconda Divisione si è svolto in un unico girone all'italiana a Vipiteno, in Italia, fra il 14 e il 20 marzo 2004:
Pos. | PG | V | N | P | GF | GS | DR | Pt | |
1. | ![]() |
5 | 4 | 1 | 0 | 24 | 7 | +17 | 9 |
2. | ![]() |
5 | 4 | 0 | 1 | 24 | 7 | +17 | 8 |
3. | ![]() |
5 | 3 | 1 | 1 | 28 | 7 | +21 | 7 |
4. | ![]() |
5 | 2 | 0 | 3 | 8 | 14 | -6 | 4 |
5. | ![]() |
5 | 1 | 0 | 4 | 6 | 32 | -26 | 2 |
6. | ![]() |
5 | 0 | 0 | 5 | 6 | 29 | -23 | 0 |
Promossa in Prima Divisione: | ![]() |
Retrocesse in Terza Divisione: | ![]() ![]() |
Terza Divisione
Il Campionato di Terza Divisione si è svolto in un unico girone all'italiana a Maribor, in Slovenia, fra il 21 e il 28 marzo 2004:
Pos. | PG | V | N | P | GF | GS | DR | Pt | |
1. | ![]() |
5 | 5 | 0 | 0 | 35 | 4 | +31 | 10 |
2. | ![]() |
5 | 4 | 0 | 1 | 28 | 8 | +20 | 8 |
3. | ![]() |
5 | 3 | 0 | 2 | 15 | 20 | -5 | 6 |
4. | ![]() |
5 | 2 | 0 | 3 | 13 | 19 | -6 | 4 |
5. | ![]() |
5 | 1 | 0 | 4 | 4 | 21 | -17 | 2 |
6. | ![]() |
5 | 0 | 0 | 5 | 7 | 30 | -23 | 0 |
Promossa in Seconda Divisione: | ![]() |
Retrocesse in Quarta Divisione: | ![]() ![]() |
Note
- ^ (FR) Championnats du monde féminins 2004, su hockeyarchives.info. URL consultato il 26-01-2014.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale del mondiale femminile di Gruppo A, su iihf.com.
- (EN) Sito ufficiale del mondiale femminile di Prima Divisione, su iihf.com.
- (EN) Sito ufficiale del mondiale femminile di Seconda Divisione [collegamento interrotto], su iihf.com.
- (EN) Sito ufficiale del mondiale femminile di Terza Divisione [collegamento interrotto], su iihf.com.