Canale d'Isonzo

Canale d'Isonzo
comune
(SL) Kanal ob Soči
Canale d'Isonzo – Stemma
Canale d'Isonzo – Veduta
Canale d'Isonzo – Veduta
Localizzazione
StatoSlovenia (bandiera) Slovenia
Regione statisticaGoriziano
Amministrazione
SindacoTina Gerbec
Lingue ufficialisloveno
Territorio
Coordinate46°05′19″N 13°38′23″E
Altitudine246 m s.l.m.
Superficie146,5 km²
Abitanti5 301[1] (2019)
Densità36,18 ab./km²
Altre informazioni
Linguesloveno
Prefisso(+386) 05
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2SI-044
TargaGO
Nome abitanti(SL) Kanalci
Provincia storicaLitorale
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Canale d'Isonzo
Canale d'Isonzo
Canale d'Isonzo – Mappa
Canale d'Isonzo – Mappa
Sito istituzionale

Canale d'Isonzo[2][3], già Canale[4][5][6] (in sloveno Kanal ob Soči, già Kanal[4] in friulano Canâl[7]) è un comune (občina) della Slovenia. Ha una popolazione di 5 301 abitanti ed un'area di 146 km². Appartiene alla regione statistica del Goriziano.

Il comune è stato ricostituito nel 1995 per distacco dal comune di Nova Gorica. La cittadina di Canale, di impronta barocca e dal tipico aspetto friulano con le sue case a ballatoi, è disposta lungo le due rive del fiume Isonzo.

Storia

Venne menzionata, per la prima volta, assieme al castello che la domina, nel 1140. Castello poi trasformato nel corso del sec. XVII in residenza barocca. Il ponte di Canale è ricordato dallo scrittore statunitense Ernest Hemingway nel romanzo Addio alle armi. Nell'insediamento di Plava c'è la località Zagora, nota per essere stata teatro di una delle Battaglie dell'Isonzo.

In epoca asburgica, all'atto della costituzione del comune catastale di Canale, esso comprendeva solo i territori corrispondenti all'attuale insediamento (naselja) del capoluogo. In seguito al comune di Canale (Kanal) vennero aggregati anche i comuni catastali di Bodress/Bodrež, Gorenjavass/Gorenja Vas, Idria di Canale (Idrija), Morsca/Morsko e Verch/Vrh.[8][9][10]

Dopo la prima guerra mondiale e fino al 1947 fu comune autonomo della Provincia di Gorizia.

Nel 1928 furono aggregati a Canale d'Isonzo i comuni di Aiba, Auzza e Ronzina[11].

Come già in epoca asburgica, l'attuale territorio comunale era allora articolato nei comuni di:

Nel 1976 fu colpita dal Terremoto del Friuli senza particolari danni.

Monumenti e luoghi d'interesse

La fontana del Nettuno.

Oltre al castello vi sono da ricordare la parrocchiale di Santa Maria Assunta (Marijino Vnebovzetje) della prima metà del sec. XV, ricostruita dopo un incendio nel 1632, la chiesa in stile gotico posta presso il cimitero del paese e dedicata a Sant'Anna (Sv. Ana) nonché la fontana del Nettuno (1815) e i monumenti al pittore Ivan Čargo e allo scalatore Valentin Stanič, posti nella piazza centrale della località.

Il 10 maggio del 1936 venne dedicato al garibaldino Francesco Ignazio Scodnik un monumento quale precursore dell'irredentismo isontino. Il busto ritraente Francesco Scodnik (opera dello scultore gradiscano G.B. Novelli) fu distrutto durante la seconda guerra mondiale, al termine della guerra lo stesso scultore realizzò un'altra copia del busto che venne posto al "parco della rimembranza di Gorizia" dove ora è ancora visibile.

Vi è da segnalare inoltre il santuario di Nostra Signora delle nevi (Marjia Snežna) posto nei pressi della frazione di Auzza.

Società

Etnie e minoranze straniere

Il comune di Canale d'Isonzo, pur all'interno della Regione geografica italiana e dal 1920 al 1947 politicamente italiano (in provincia di Gorizia dal 1927), è abitato per la massima parte da sloveni. Fino al XVI secolo il piccolo centro isontino aveva come principale lingua d'uso il friulano, anche se tutta la zona era popolata da etnie slave da molto tempo prima. In seguito, sotto l'impero austro-ungarico, l'idioma diffuso tra le classi colte divenne il tedesco, mentre nel linguaggio familiare e delle campagne era usato lo sloveno; l'italiano però non era percepito come lingua straniera, data la vicinanza con Gorizia e con i paesi della pianura friulana con cui spesso i mercanti locali erano a contatto.[senza fonte] Il censimento etnico italiano del 1921 riportava che tra i 4 077 abitanti di allora, 140 fossero italiani.

Il censimento sloveno del 2001 mostra invece i seguenti dati: di un totale di 5 978 abitanti, 5 427 sono sloveni, mentre nessuno è di nazionalità italiana (ma lo 0,40% della popolazione è di madrelingua italiana).

Infrastrutture e trasporti

La SADE prima degli accordi del 1947 aveva costruito due moderne centrali idroelettriche nelle località di Doblari e Plava progettate dall'ingegnere e professore dell'Università di Padova Mario Mainardis, friulano di Valvasone[15] centrali requisite dalla nuova RSFJ.

Ferrovie

Il capoluogo è servito dalla stazione di Canale d'Isonzo, collocata sulla linea Jesenice-Trieste. Sulla stessa linea si trovano le altre stazioni ferroviarie presenti nel territorio comunale: quelle di Salona d'Isonzo, Auzza e Plava.

Insediamenti

Il comune di Canale d'Isonzo è diviso in 35 insediamenti (naselja)[16]:

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1994 1998 Zoran Madon sindaco
1998 2002 Zoran Madon sindaco
2002 2006 Miran Ipavec sindaco
2006 2010 Andrej Maffi sindaco
2010 2014 Andrej Maffi sindaco
in carica Valter Mlekuž sindaco

Note

  1. ^ Statistiche slovene, su pxweb.stat.si.
  2. ^ Cfr. il toponimo "Canale d'Isonzo" a p. 55 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  3. ^ Regio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99
  4. ^ a b Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910, Wien, 1915.
  5. ^ Blatt 31-46 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887
  6. ^ Tolmein (1903) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 21 – KOL IX
  7. ^ (FUR) Grant Dizionari Bilengâl Talian Furlan, su arlef.it.
  8. ^ Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910, su austriahungary.info. URL consultato il 1º novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
  9. ^ Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910, Wien, 1915.
  10. ^ (DE) Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880), Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler, 1882.
  11. ^ R.D. 5 febbraio 1928, n. 214.
  12. ^ Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921) (PDF), 3 "Venezia Giulia", 1926, p. 42.
  13. ^ 2.32: Provincia di Gorizia (PDF), in 8. Censimento generale della popolazione : 21 aprile 1936, 2: Province., 1937, p. 10.
  14. ^ Datazione incerta
  15. ^ L'elettrotecnica rivista AEI - n.2-1966 p. 126.
  16. ^ (SL) Registro dei beni culturali sloveni, su geohub.gov.si.
  17. ^ a b c d e f g h Atlante geografico Treccani, I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008, p. 55.
  18. ^ a b c d Cartografia di base De Agostini, su pcn.minambiente.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàCONOR.SI (SL323359587