Cerreto (Croazia)
Cerreto comune | |
---|---|
(HR) Cerovlje | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mirko Opašić |
Territorio | |
Coordinate | 45°16′42″N 14°00′44″E |
Altitudine | 287 m s.l.m. |
Superficie | 106,41 km² |
Abitanti | 1 671 (31-03-2011, Censimento 2011) |
Densità | 15,7 ab./km² |
Comuni confinanti | Pinguente, Lupogliano, Pisino, Gallignana, Pedena, Chersano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 52000 |
Prefisso | 052 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cerreto[1] (anche Cerreto Istriano[2]; in croato Cerovlje; in veneto Sereto) è un comune di 1 671 abitanti dell'Istria in Croazia.
Geografia fisica
Cerreto è un villaggio posto a circa 8 km a nordest di Pisino, nell'Istria centrale. Il paese si è sviluppato grazie alla vicinanza della ferrovia Istriana. L'area intorno alla sede comunale è ricca di borghi, chiese e rovine e soffre lo spopolamento verso città più importanti.
Luoghi d'interesse
Tra gli edifici di rilievo vi è la chiesa tardo gotica della Santa Trinità alle porte del comune, che fu costruita agli inizi del XV secolo: l'interno era interamente affrescato, come testimoniano alcuni resti dei dipinti nel santuario. II portico antistante fu aggiunto alla facciata della chiesa nel 1588 come suggerisce un'iscrizione glagolitica incisa su una macina, che il prete Ivan Bubic fece poi inserire nella facciata sud dell'edificio.
L'odierna chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta è più recente, completata nel 1804, probabilmente sulla base di una cappella preesistente. All'esterno la chiesa è cinta da solide mura, completate nell'anno 1592 da Ivan Bubic, come l'iscrizione glagolitica di una colonna sembra suggerire.
Nella frazione di Bellai sorge un castello, di proprietà della famiglia Bellai.
Società
Etnie e minoranze straniere
Secondo il censimento del 1921, la popolazione di Cerreto era così distribuita etnicamente:
Paese | italiani | croati | sloveni |
---|---|---|---|
Cerreto | 249 | 134 | 2 |
Novacco di Pisino | 458 | 0 | 0 |
Moncalvo | 50 | 513 | 0 |
Draguccio | 879 | 6 | 0 |
La minoranza autoctona italiana
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italofone che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza degli italiani a Cerreto è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".
Lingue e dialetti
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[4] |
---|---|
99,31% | madrelingua croata |
0,46% | madrelingua italiana |
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[5] |
---|---|
97,97% | madrelingua croata |
1,31% | madrelingua italiana |
Località
Il comune è diviso in 16 insediamenti (naselja) ed ha capoluogo in Cerreto, che conta 242 abitanti (Censimento 2011):
|
Note
- ^ Cfr. a p. 67 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
- ^ Dario Alberi, Istria - storia, arte, cultura., Edizioni LINT, Trieste, 1997, p. 777-784
- ^ Ministero dell'economia nazionale, Direzione generale della statistica, Ufficio del censimento, Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 1º dicembre 1921, vol. III Venezia Giulia, Provveditorato generale dello Stato, Roma, 1926, pp. 192-208.
- ^ Censimento Croazia 2001
- ^ Censimento Croazia 2011
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cerreto
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su cerovlje.hr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237008789 · GND (DE) 4608757-6 |
---|