Coppa del Mondo di sci alpino 1968
| ||||||||||||||||||||||||||||
La Coppa del Mondo di sci alpino 1968 fu la seconda edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci; nel corso della stagione si tennero a Grenoble i X Giochi olimpici invernali i cui risultati furono validi per le classifiche della Coppa del Mondo.
La stagione maschile ebbe inizio il 4 gennaio a Bad Hindelang, in Germania Ovest, e si concluse il 7 aprile a Heavenly Valley, negli Stati Uniti; furono disputate 20 gare (5 discese libere, 7 slalom giganti, 8 slalom speciali), in 12 diverse località. Il francese Jean-Claude Killy si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia la quella di slalom gigante; l'austriaco Gerhard Nenning vinse la Coppa di discesa libera e lo svizzero Dumeng Giovanoli quella di slalom speciale. Killy era il detentore uscente della Coppa generale.
La stagione femminile ebbe inizio il 5 gennaio a Oberstaufen, in Germania Ovest, e si concluse il 6 aprile a Heavenly Valley, negli Stati Uniti; furono disputate 23 gare (6 discese libere, 7 slalom giganti, 10 slalom speciali), in 11 diverse località. La canadese Nancy Greene si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di slalom gigante; la francese Isabelle Mir e l'austriaca Olga Pall vinsero a pari merito la Coppa di discesa libera, la francese Marielle Goitschel quella di slalom speciale. La Greene era la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jean-Claude Killy | ![]() |
200 |
2 | Dumeng Giovanoli | ![]() |
119 |
3 | Herbert Huber | ![]() |
112 |
4 | Gerhard Nenning | ![]() |
102 |
5 | Guy Périllat | ![]() |
83 |
6 | Edmund Bruggmann | ![]() |
80 |
7 | Billy Kidd | ![]() |
73 |
8 | Karl Schranz | ![]() |
69 |
9 | Patrick Russel | ![]() |
67 |
10 | Heini Messner | ![]() |
63 |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d4/Jean-Claude_Killy.jpg/220px-Jean-Claude_Killy.jpg)
Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gerhard Nenning | ![]() |
75 |
2 | Jean-Claude Killy | ![]() |
60 |
3 | Karl Schranz | ![]() |
39 |
4 | Jean-Daniel Dätwyler | ![]() |
37 |
Bernard Orcel | ![]() | ||
Guy Périllat | ![]() |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jean-Claude Killy | ![]() |
75 |
2 | Edmund Bruggmann | ![]() |
60 |
3 | Herbert Huber | ![]() |
52 |
4 | Georges Mauduit | ![]() |
51 |
5 | Dumeng Giovanoli | ![]() |
43 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Dumeng Giovanoli | ![]() |
70 |
2 | Jean-Claude Killy | ![]() |
65 |
3 | Patrick Russel | ![]() |
61 |
4 | Herbert Huber | ![]() |
60 |
5 | Alfred Matt | ![]() |
50 |
Donne
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Nancy Greene | ![]() |
191 |
2 | Isabelle Mir | ![]() |
159 |
3 | Florence Steurer | ![]() |
153 |
4 | Marielle Goitschel | ![]() |
128 |
5 | Fernande Bochatay | ![]() |
126 |
6 | Annie Famose | ![]() |
123 |
7 | Gertrud Gabl | ![]() |
121 |
8 | Olga Pall | ![]() |
89 |
9 | Kiki Cutter | ![]() |
78 |
10 | Christl Haas | ![]() |
55 |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/63/Olympische_Spelen_Grenoble%2C_ski-slalom_dames._Nancy_Green_%28Canada_2e%29%2C_Bestanddeelnr_921-0887.jpg/220px-Olympische_Spelen_Grenoble%2C_ski-slalom_dames._Nancy_Green_%28Canada_2e%29%2C_Bestanddeelnr_921-0887.jpg)
Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Isabelle Mir | ![]() |
70 |
Olga Pall | ![]() | ||
3 | Christl Haas | ![]() |
55 |
4 | Nancy Greene | ![]() |
51 |
5 | Annie Famose | ![]() |
48 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Nancy Greene | ![]() |
75 |
2 | Fernande Bochatay | ![]() |
65 |
3 | Florence Steurer | ![]() |
60 |
4 | Gertrud Gabl | ![]() |
51 |
5 | Marielle Goitschel | ![]() |
44 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marielle Goitschel | ![]() |
75 |
2 | Gertrud Gabl | ![]() |
70 |
Florence Steurer | ![]() | ||
4 | Nancy Greene | ![]() |
65 |
5 | Kiki Cutter | ![]() |
55 |
Note
- ^ Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile.
- ^ Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile.
- ^ Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile.
- ^ Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile.
- ^ Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile.
- ^ Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 26 maggio 2024.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 26 maggio 2024.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 26 maggio 2024.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 26 maggio 2024.
- (EN) 1968 - Calendar of World Cup and other Major races, su alpineskiworld.net. URL consultato il 26 maggio 2024.