Prende il nome dal fiume Edo che scorre da nord a sud lungo il confine orientale del quartiere. Si trova all'estremità sud-orientale dei 23 quartieri di Tokyo, di fronte alla Prefettura di Chiba, oltre il fiume Edogawa, che scorre verso est.
Panoramica
Incrocio Kasai, superstrada ShutoParco acquatico Furukawa a Edogawa
Il quartiere di Edogawa ha un'area di 49,09 chilometri quadrati, diventando così il quarto più grande dei 23 quartieri. È delimitato a ovest dai fiumi Arakawa e Nakagawa, a est dal fiume Edogawa e dalle città di Urayasu, Ichikawa e Matsudo nella prefettura di Chiba, con la baia di Tokyo a sud.
Storia
Nel 1870 (Meiji 3), venne attuata l'abolizione dei domini feudali e l'istituzione delle prefetture, e l'attuale area del distretto di Edogawa (distretto di Katsushika, provincia di Musashi) fu incorporata nella prefettura di Tokyo.
Nel 1932 (Shōwa 7), sette città e villaggi nel distretto di Minami Katsushika furono incorporati nella città di Tokyo: la città di Komatsugawa, il villaggio di Kasai, la città di Matsue, il villaggio di Mizue, il villaggio di Kamoto, il villaggio di Shinozaki e la città di Koiwa. Da questa fusione è nato il quartiere Edogawa, nella città di Tokyo, nella prefettura di Tokyo.
Nel 1943 (Shōwa 18), divenne uno dei 23 quartieri di Tokyo a causa dell'implementazione del governo metropolitano di Tokyo.