Eurocup 2022-2023

Eurocup 2022-2023
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Eurocup
Sport Pallacanestro
Edizione 21ª
Organizzatore Euroleague Basketball
Date dall'11 ottobre 2022
al 3 maggio 2023
Partecipanti 20
Sito web Sito ufficiale
Risultati
Vincitore Spagna (bandiera) Gran Canaria
(1º titolo)
Secondo Turchia (bandiera) Türk Telekom
Statistiche
Miglior giocatore Stati Uniti (bandiera) Jerian Grant[1] (regular season)
Stati Uniti (bandiera) John Shurna[2] (finale)
Miglior marcatore Stati Uniti (bandiera) Yogi Ferrell (18.35)
Incontri disputati 195
Cronologia della competizione

L'Eurocup 2022-2023 (chiamata 7Days Eurocup per ragioni di sponsorizzazione) è stata la 21ª edizione del secondo torneo europeo di pallacanestro per club organizzato dall'Euroleague Basketball.

Format competizione

Partecipano 20 squadre che vengono inserite in due gironi all'italiana da 10 squadre ciascuno. Le prime otto di ciascun gruppo avanzano al turno successivo a eliminazione diretta. Le ultime due classificate di ciascun girone vengono eliminate. Ottavi, quarti, semifinali e finale si giocano con gara secca.

Squadre partecipanti

Le squadre partecipanti alla Regular season sono 20. L'Italia iscrive tre squadre, Francia, Germania, Spagna e Turchia due, Grecia, Israele, Lituania, Montenegro, Polonia, Regno Unito, Romania, Slovenia ed Ucraina una.

A seguito dell'invasione russa in Ucraina, l'EuroLeague Basketball, dopo la sospensione delle squadre russe nel corso della scorsa stagione, ha stabilito che le stesse non potranno partecipare a questa stagione.[3]

Club Stagione Città Palazzetto Stagione precedente
Amburgo Towers dettagli Germania (bandiera) Amburgo Inselparkhalle Ottavi di finale
Aquila Trento dettagli Italia (bandiera) Trento BLM Group Arena Regular season
Ulma dettagli Germania (bandiera) Ulma Ratiopharm Arena Quarti di finale
Bourg-en-Bresse dettagli Francia (bandiera) Bourg-en-Bresse Ekinox Regular season
Brescia dettagli Italia (bandiera) Brescia PalaLeonessa
Budućnost dettagli Montenegro (bandiera) Podgorica Sportski centar Morača Ottavi di finale
Bursaspor dettagli Turchia (bandiera) Bursa Bursa Atatürk Sport Hall Finale
Cedevita Olimpija dettagli Slovenia (bandiera) Lubiana Arena Stožice Quarti di finale
Gran Canaria dettagli Spagna (bandiera) Las Palmas Gran Canaria Arena Quarti di finale
Hapoel Tel Aviv dettagli Israele (bandiera) Tel Aviv Shlomo Group Arena
Joventut Badalona dettagli Spagna (bandiera) Badalona Pabellón Olímpico de Badalona Ottavi di finale
Lietkabelis dettagli Lituania (bandiera) Panevėžys Cido Arena Ottavi di finale
London Lions dettagli Regno Unito (bandiera) Londra Copper Box
Paris dettagli Francia (bandiera) Parigi Halle Georges Carpentier
Promitheas dettagli Grecia (bandiera) Patrasso Dimitris Tofalos Arena Regular Season
Prometej dettagli Ucraina (bandiera) Kam"jans'ke Arena Riga[4]
Reyer Venezia dettagli Italia (bandiera) Venezia Palasport Taliercio Ottavi di finale
Śląsk Breslavia dettagli Polonia (bandiera) Breslavia Hala Orbita Ottavi di finale
Türk Telekom dettagli Turchia (bandiera) Ankara Ankara Arena Ottavi di finale
U Cluj dettagli Romania (bandiera) Cluj-Napoca BT Arena

Regular Season

Se due o più squadre al termine ottengono gli stessi punti, vengono classificate in base ai seguenti criteri:

  1. Scontri diretti
  2. Differenza punti negli scontri diretti
  3. Differenza punti generale
  4. Punti fatti
  5. Somma dei quozienti di punti fatti e punti subiti in ogni partita

Gruppo A

Pos Squadra G V P PF PS DP Qualificazione PMT CJB ULM LIE JLB URV BRE BUR CLU COL
1 Ucraina (bandiera) Prometej 18 14 4 1585 1483 +102 Qualificate ai play-off 95–90 105–106 82–71 96–82 93–76 79–72 90–84 105–82 94–68
2 Spagna (bandiera) Joventut Badalona 18 13 5 1521 1408 +113 82–77 82–76 81–60 80–85 90–87 80–63 83–82 104–81 96–91
3 Germania (bandiera) ratiopharm Ulm 18 11 7 1513 1504 +9 78–83 54–68 78–69 110–98 81–80 90–98 92–86 91–71 97–85
4 Lituania (bandiera) Lietkabelis 18 10 8 1425 1458 −33 72–80 76–90 80–76 92–88 87–84 79–70 88–85 89–84 104–98
5 Francia (bandiera) J.L. Bourg-en-Bresse 18 9 9 1477 1505 −28 92–85 65–86 78–85 86–73 86–79 66–74 80–89 88–85 90–91
6 Italia (bandiera) Reyer Venezia 18 9 9 1453 1388 +65 71–75 74–80 89–69 74–71 73–79 90–64 78–65 95–90 76–68
7 Italia (bandiera) Germani Brescia 18 8 10 1423 1429 −6 104–70 85–75 72–85 65–74 69–71 60–80 110–74 103–84 84–82
8 Turchia (bandiera) Bursaspor 18 8 10 1520 1526 −6 92–94 81–72 86–90 75–69 92–82 73–89 86–76 95–80 111–93
9 Romania (bandiera) U-BT Cluj-Napoca 18 5 13 1517 1607 −90 87–96 98–82 81–84 75–77 79–88 80–85 91–86 87–83 94–76
10 Slovenia (bandiera) Olimpija Lubiana 18 3 15 1499 1625 −126 89–94 78–100 108–78 87–94 75–88 77–73 80–83 73–81 80–88
Aggiornato al . Fonte: (EN) Standings, in EuroCup Basketball.
Regole per gli ex aequo: Tutti i punti segnati dopo i tempi regolamentari non saranno conteggiati in classifica, né per qualsiasi situazione di pareggio.

Gruppo B

Pos Squadra G V P PF PS DP Qualificazione GCA TTA HTA PRO PAR BUD LON HAM TRE SLW
1 Spagna (bandiera) Gran Canaria 18 15 3 1535 1411 +124 Campione 89–79 85–83 91–72 118–99 79–71 87–69 86–73 94–88 92–81
2 Turchia (bandiera) Türk Telekom 18 13 5 1516 1412 +104 Qualificate ai play-off 81–88 89–77 85–75 75–90 77–72 102–74 98–74 81–66 76–63
3 Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 18 13 5 1589 1395 +194 92–70 84–82 108–69 95–79 64–70 76–59 91–85 93–63 103–73
4 Grecia (bandiera) Promitheas 18 11 7 1482 1504 −22 93–82 83–98 83–100 84–81 81–72 67–77 81–77 84–71 90–66
5 Francia (bandiera) Paris Basketball 18 10 8 1545 1539 +6 81–89 96–77 86–100 71–74 103–87 85–96 87–84 86–75 89–85
6 Montenegro (bandiera) Budućnost 18 9 9 1396 1348 +48 69–94 71–84 89–79 95–89 74–77 78–68 66–73 73–58 82–71
7 Regno Unito (bandiera) London Lions 18 8 10 1454 1454 0 57–60 84–89 93–95 89–93 80–93 78–87 83–66 80–75 97–80
8 Germania (bandiera) Hamburg Towers 18 6 12 1459 1535 −76 76–83 83–88 98–91 103–105 91–74 59–87 75–103 89–87 87–83
9 Italia (bandiera) Aquila Basket Trento 18 4 14 1315 1471 −156 75–72 72–80 60–78 76–89 86–91 79–76 70–84 85–80 72–61
10 Polonia (bandiera) Śląsk Wrocław 18 1 17 1312 1534 −222 79–91 71–75 76–87 76–78 69–77 58–98 76–83 64–100 80–57
Aggiornato al . Fonte: (EN) Standings, in EuroCup Basketball.
Regole per gli ex aequo: Tutti i punti segnati dopo i tempi regolamentari non saranno conteggiati in classifica, né per qualsiasi situazione di pareggio.

Fase a eliminazione diretta

Le prime otto classificate al termine della fase a gironi hanno avuto accesso agli ottavi di finale. Le partite della fase ad eliminazione diretta si sono giocate su gara secca, compresa la finale. Come di consueto, poi, negli incontri della fase ad eliminazione diretta, la squadra con il miglior piazzamento nella regular season ha avuto il vantaggio di giocare in casa. La squadra vincente ha ottenuto il diritto a giocare la prossima stagione di Eurolega.

Tabellone

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                     
1A  Ucraina (bandiera) Prometej 87  
8B  Germania (bandiera) Amburgo Towers 79  
  1A  Ucraina (bandiera) Prometej 80  
 
  4B  Grecia (bandiera) Promitheas 57  
4B  Grecia (bandiera) Promitheas 89
5A  Francia (bandiera) Bourg-en-Bresse 75  
  1A  Ucraina (bandiera) Prometej 74  
  2B  Turchia (bandiera) Türk Telekom 76  
3A  Germania (bandiera) ratiopharm Ulm 92  
6B  Montenegro (bandiera) Budućnost 83  
  3A  Germania (bandiera) ratiopharm Ulm 76
 
  2B  Turchia (bandiera) Türk Telekom 86  
2B  Turchia (bandiera) Türk Telekom 77
7A  Italia (bandiera) Germani Brescia 69  
  2B  Turchia (bandiera) Türk Telekom 67
  1B  Spagna (bandiera) Gran Canaria 71
1B  Spagna (bandiera) Gran Canaria 72  
8A  Turchia (bandiera) Bursaspor 66  
  1B  Spagna (bandiera) Gran Canaria 104
 
  5B  Francia (bandiera) Paris 74  
4A  Lituania (bandiera) Lietkabelis 97
5B  Francia (bandiera) Paris 98  
  1B  Spagna (bandiera) Gran Canaria 89
  2A  Spagna (bandiera) CJ Badalona 86  
3B  Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 90  
6A  Italia (bandiera) Reyer Venezia 80  
  3B  Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 74
 
  2A  Spagna (bandiera) CJ Badalona 82  
2A  Spagna (bandiera) CJ Badalona 89
7B  Regno Unito (bandiera) London Lions 78  

Ottavi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Prometej Ucraina (bandiera) 87 - 79 Germania (bandiera) Amburgo Towers
Promitheas Grecia (bandiera) 89 - 75 Francia (bandiera) Bourg-en-Bresse
ratiopharm Ulm Germania (bandiera) 92 - 83 Montenegro (bandiera) Budućnost
Türk Telekom Turchia (bandiera) 77 - 69 Italia (bandiera) Germani Brescia
Gran Canaria Spagna (bandiera) 72 - 66 Turchia (bandiera) Bursaspor
Lietkabelis Lituania (bandiera) 97 - 98 Francia (bandiera) Paris
Hapoel Tel Aviv Israele (bandiera) 90 - 80 Italia (bandiera) Reyer Venezia
Joventut Badalona Spagna (bandiera) 89 - 78 Regno Unito (bandiera) London Lions
Riga
11 aprile 2023, ore 18:00
Prometej Ucraina (bandiera)87 – 79
(28-20, 48-40, 69-56)
referto
Germania (bandiera) Amburgo TowersArena Riga (1.708 spett.)
Arbitri: Spagna (bandiera) Carlos Cortés Rey
Lituania (bandiera) Artūras Šukys
Svizzera (bandiera) Sébastien Clivaz

Panevėžys
12 aprile 2023, ore 18:00
Lietkabelis Lituania (bandiera)97 – 98
(24-19, 45-46, 74-71)
referto
Francia (bandiera) ParisCido Arena (4.261 spett.)
Arbitri: Spagna (bandiera) Miguel Ángel Pérez Pérez
Montenegro (bandiera) Igor Dragojević
Croazia (bandiera) Denis Hadžić

Ulma
12 aprile 2023, ore 19:30
ratiopharm Ulm Germania (bandiera)92 – 83
(16-30, 42-53, 68-62)
referto
Montenegro (bandiera) BudućnostRatiopharm Arena (3.695 spett.)
Arbitri: Spagna (bandiera) Daniel Hierrezuelo Navas
Argentina (bandiera) Leandro Lezcano
Turchia (bandiera) Hüseyin Çelik

Badalona
12 aprile 2023, ore 20:00
Joventut Badalona Spagna (bandiera)89 – 78
(19-12, 39-31, 64-58)
referto
Regno Unito (bandiera) London LionsPabellón Olímpico de Badalona (7.105 spett.)
Arbitri: Slovenia (bandiera) Saša Pukl
Francia (bandiera) Maxime Boubert
Israele (bandiera) Noam Gordon

Tel Aviv
12 aprile 2023, ore 20:00
Hapoel Tel Aviv Israele (bandiera)90 – 80
(24-16, 48-32, 77-55)
referto
Italia (bandiera) Reyer VeneziaShlomo Group Arena (3.536 spett.)
Arbitri: Germania (bandiera) Anne Panther
Francia (bandiera) Hugues Thépénier
Serbia (bandiera) Marko Juras

Patrasso
12 aprile 2023, ore 20:00
Promitheas Grecia (bandiera)89 – 75
(24-13, 41-33, 61-55)
referto
Francia (bandiera) Bourg-en-BresseDimitris Tofalos Arena (1.459 spett.)
Arbitri: Lituania (bandiera) Gytis Vilius
Polonia (bandiera) Jakub Zamojski
Regno Unito (bandiera) Eduard Udyanskyy

Las Palmas
12 aprile 2023, ore 21:15
Gran Canaria Spagna (bandiera)72 – 66
(14-18, 33-35, 50-49)
referto
Turchia (bandiera) BursasporGran Canaria Arena (6.203 spett.)
Arbitri: Francia (bandiera) Mehdi Difallah
Portogallo (bandiera) Sérgio Silva
Francia (bandiera) Thomas Bissuel

Ankara
13 aprile 2023, ore 18:45
Türk Telekom Turchia (bandiera)77 – 69
(17-15, 36-38, 59-58)
referto
Italia (bandiera) Germani BresciaAnkara Arena (6.296 spett.)
Arbitri: Lettonia (bandiera) Oļegs Latiševs
Rep. Ceca (bandiera) Robert Vyklický
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Dragan Porobić

Quarti di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Prometej Ucraina (bandiera) 80 - 57 Grecia (bandiera) Promitheas
Türk Telekom Turchia (bandiera) 86 - 76 Germania (bandiera) ratiopharm Ulm
Gran Canaria Spagna (bandiera) 104 - 74 Francia (bandiera) Paris
Joventut Badalona Spagna (bandiera) 82 - 74 Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv
Ankara
19 aprile 2023, ore 17:30
Türk Telekom Turchia (bandiera)86 – 76
(14-22, 34-37, 50-57)
referto
Germania (bandiera) ratiopharm UlmAnkara Arena (6.723 spett.)
Arbitri: Slovenia (bandiera) Milan Nedović
Francia (bandiera) Joseph Bissang
Israele (bandiera) Adar Peer

Riga
19 aprile 2023, ore 18:00
Prometej Ucraina (bandiera)80 – 57
(25-16, 43-29, 62-40)
referto
Grecia (bandiera) PromitheasArena Riga (2.427 spett.)
Arbitri: Francia (bandiera) Mehdi Difallah
Polonia (bandiera) Tomasz Trawicki
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Dragan Porobić

Badalona
19 aprile 2023, ore 20:00
Joventut Badalona Spagna (bandiera)82 – 74
(22-7, 40-29, 60-51)
referto
Israele (bandiera) Hapoel Tel AvivPabellón Olímpico de Badalona (7.217 spett.)
Arbitri: Lituania (bandiera) Gytis Vilius
Croazia (bandiera) Tomislav Hordov
Estonia (bandiera) Rain Peerandi

Las Palmas
19 aprile 2023, ore 21:45
Gran Canaria Spagna (bandiera)104 – 74
(32-30, 61-48, 82-60)
referto
Francia (bandiera) ParisGran Canaria Arena (8.093 spett.)
Arbitri: Germania (bandiera) Robert Lottermoser
Croazia (bandiera) Luka Kardum
Regno Unito (bandiera) Eduard Udyanskyy

Semifinali

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Prometej Ucraina (bandiera) 74 - 76 Turchia (bandiera) Türk Telekom
Gran Canaria Spagna (bandiera) 89 - 86 Spagna (bandiera) Joventut Badalona
Riga
26 aprile 2023, ore 18:00
Prometej Ucraina (bandiera)74 – 76
(25-16, 38-41, 56-61)
referto
Turchia (bandiera) Türk TelekomArena Riga (4.344 spett.)
Arbitri: Slovenia (bandiera) Matej Boltauzer
Polonia (bandiera) Piotr Pastusiak
Svezia (bandiera) Saulius Račys

Las Palmas
26 aprile 2023, ore 21:00
Gran Canaria Spagna (bandiera)89 – 86
(18-15, 42-43, 65-56)
referto
Spagna (bandiera) Joventut BadalonaGran Canaria Arena (8.936 spett.)
Arbitri: Serbia (bandiera) Milivoje Jovčić
Israele (bandiera) Amit Balak
Albania (bandiera) Gentian Cici

Finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Gran Canaria Spagna (bandiera) 71 - 67 Turchia (bandiera) Türk Telekom
Las Palmas
3 maggio 2023, ore 21:00
Gran Canaria Spagna (bandiera)71 – 67
(29-23, 50-33, 61-55)
referto
Turchia (bandiera) Türk TelekomGran Canaria Arena (9.869 spett.)
Arbitri: Slovenia (bandiera) Saša Pukl
Estonia (bandiera) Rain Peerandi
Israele (bandiera) Adar Peer


Quintetto titolare Pt Rim Ass
C 2 Polonia (bandiera) Aleksander Balcerowski 5 5 2
G 4 Polonia (bandiera) A.J. Slaughter 16 4 3
P 6 Francia (bandiera) Andrew Albicy 13 2 3
AP 9 Argentina (bandiera) Nicolás Brussino 11 3 0
AG 14 Lituania (bandiera) John Shurna 18 3 1
Panchina:
AG 00 Francia (bandiera) Damien Inglis 6 2 0
G 3 Montenegro (bandiera) Jovan Kljajić n.e.
P 5 Spagna (bandiera) Ferrán Bassas 0 1 1
G 8 Brasile (bandiera) Vítor Alves Benite 2 0 1
AP 10 Spagna (bandiera) Miquel Salvó 0 1 2
C 18 Senegal (bandiera) Khalifa Diop 0 2 0
AG 41 Serbia (bandiera) Oliver Stević 0 2 0
Allenatore:
Slovenia (bandiera) Jaka Lakovič
Gran Canaria Statistiche Turk Telekom
13/25 (52.0%) Tiro da 2 13/29 (44.8%)
11/32 (34.4%) Tiro da 3 9/26 (34.6%)
12/19 (63.2%) Tiri liberi 14/23 (60.9%)
7 Rimbalzi offensivi 12
24 Rimbalzi difensivi 29
31 Rimbalzi totali 41
13 Assist 13
14 Palle perse 19
10 Palle rubate 5
2 Stoppate 2
25 Falli 21
Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 21 Stati Uniti (bandiera) Tony Taylor 4 2 4
PG 22 Stati Uniti (bandiera) Jerian Grant 16 7 4
AP 33 Turchia (bandiera) Erkan Yılmaz 0 3 3
AP 83 Francia (bandiera) Axel Bouteille 17 3 1
C 88 Stati Uniti (bandiera) Tyrique Jones 17 11 0
Panchina:
G 2 Turchia (bandiera) Boran Güler n.e.
PG 4 Turchia (bandiera) Mehmet Yağmur 3 4 0
G 7 Turchia (bandiera) Ridvan Öncel n.e.
C 9 Turchia (bandiera) Semih Erden 3 1 0
AG 11 Turchia (bandiera) Berk Demir n.e.
C 50 Nigeria (bandiera) Micheal Eric 0 0 0
AC 77 Stati Uniti (bandiera) Nate Sestina 7 4 1
Allenatore:
Turchia (bandiera) Erdem Can


Vincitrice EuroCup 2022-2023


Gran Canaria
1º titolo

Premi

Riconoscimenti individuali

Riconoscimento Giocatore Squadra Note
Eurocup MVP Stati Uniti (bandiera) Jerian Grant Turchia (bandiera) Türk Telekom [1]
Eurocup Finals MVP Stati Uniti (bandiera) John Shurna Spagna (bandiera) Gran Canaria [2]
Eurocup Rising Star Polonia (bandiera) Aleksander Balcerowski Spagna (bandiera) Gran Canaria [5]
Eurocup Coach of the Year Turchia (bandiera) Erdem Can Turchia (bandiera) Türk Telekom [6]

Quintetti ideali

All-Eurocup First Team 2022-2023[7] All-Eurocup Second Team 2022-2023[8]
Stati Uniti (bandiera) Jerian Grant Turchia (bandiera) Türk Telekom Stati Uniti (bandiera) J'Covan Brown Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv
Stati Uniti (bandiera) D.J. Stephens Ucraina (bandiera) Prometej Turchia (bandiera) Onuralp Bitim Turchia (bandiera) Bursaspor
Francia (bandiera) Axel Bouteille Turchia (bandiera) Türk Telekom Stati Uniti (bandiera) Sam Dekker Regno Unito (bandiera) London Lions
Stati Uniti (bandiera) John Shurna Spagna (bandiera) Gran Canaria Brasile (bandiera) Bruno Caboclo Germania (bandiera) ratiopharm Ulm
Croazia (bandiera) Ante Tomić Spagna (bandiera) Joventut Badalona Stati Uniti (bandiera) Tyrique Jones Turchia (bandiera) Türk Telekom

MVP di giornata

Regular season
Giornata Giocatore Squadra PIR Ref.
1 Lituania (bandiera) Arnoldas Kulboka Grecia (bandiera) Promitheas 31 [9]
2 Stati Uniti (bandiera) J'Covan Brown Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 39 [10]
Stati Uniti (bandiera) Joe Young Grecia (bandiera) Promitheas
Regno Unito (bandiera) Ovie Soko Regno Unito (bandiera) London Lions
3 Stati Uniti (bandiera) Jordan Floyd Francia (bandiera) Bourg-en-Bresse 31 [11]
4 Francia (bandiera) Jaylen Hoard Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 33 [12]
5 Stati Uniti (bandiera) Dave Dudzinski Turchia (bandiera) Bursaspor 28 [13]
6 Francia (bandiera) Ismaël Kamagate Francia (bandiera) Paris 41 [14]
7 Stati Uniti (bandiera) Derek Willis Italia (bandiera) Reyer Venezia 31 [15]
8 Rep. Ceca (bandiera) Ondřej Balvín Ucraina (bandiera) Prometej 34 [16]
9 Stati Uniti (bandiera) Jordan McRae Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 32 [17]
10 Stati Uniti (bandiera) Jordan McRae (2) Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 40 [18]
11 Stati Uniti (bandiera) J'Covan Brown (2) Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 33 [19]
12 Lituania (bandiera) Arnoldas Kulboka (2) Grecia (bandiera) Promitheas 36 [20]
13 Stati Uniti (bandiera) Chinanu Onuaku Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 35 [21]
14 Stati Uniti (bandiera) Jordan McRae (3) Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 31 [22]
15 Stati Uniti (bandiera) Mitchell Watt Italia (bandiera) Reyer Venezia 34 [23]
16 Stati Uniti (bandiera) Anthony Cowan Grecia (bandiera) Promitheas 34 [24]
17 Stati Uniti (bandiera) Anthony Cowan (2) Grecia (bandiera) Promitheas 38 [25]
18 Francia (bandiera) Jaylen Hoard (2) Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 34 [26]

Playoff

Giornata Giocatore Squadra PIR Ref.
Ottavi di finale Stati Uniti (bandiera) Anthony Cowan (3) Grecia (bandiera) Promitheas 32 [27]
Quarti di finale Stati Uniti (bandiera) Jerian Grant Turchia (bandiera) Türk Telekom 31 [28]
Semifinale Francia (bandiera) Axel Bouteille Turchia (bandiera) Türk Telekom 22 [29]
Finale Stati Uniti (bandiera) John Shurna Spagna (bandiera) Gran Canaria 13 [2]

Note

  1. ^ a b (EN) 7DAYS EuroCup MVP: Jerian Grant, Turk Telekom Ankara, su euroleaguebasketball.net. URL consultato il 3 maggio 2023.
  2. ^ a b c (EN) John Shurna chosen as EuroCup Finals MVP, su euroleaguebasketball.net. URL consultato il 3 maggio 2023.
  3. ^ 2022-23 EuroLeague and EuroCup participating teams confirmed, in Eurocupbasketball, 16 giugno 2022. URL consultato il 27 luglio 2022.
  4. ^ A causa della guerra in Ucraina le partite casalinghe saranno giocate a Riga in Lettonia
  5. ^ (EN) 2022-23 Rising Star: Aleksander Balcerowski, Gran Canaria, su euroleaguebasketball.net. URL consultato il 29 aprile 2023.
  6. ^ (EN) 7DAYS EuroCup Coach of the Year: Erdem Can, Turk Telekom Ankara, su euroleaguebasketball.net. URL consultato il 29 aprile 2023.
  7. ^ (EN) 2022-23 All-EuroCup First Team, in Eurocup Basketball, 1º maggio 2023. URL consultato il 1º maggio 2023.
  8. ^ (EN) 2022-23 All-EuroCup Second Team, in Eurocup Basketball, 1º maggio 2023. URL consultato il 1º maggio 2023.
  9. ^ Round 1 MVP: Arnoldas Kulboka, Promitheas Patras, in EuroCup Basketball, 13 ottobre 2022. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  10. ^ Round 2 tri-MVPs: Ovie Soko, Joe Young, J'Covan Brown, in EuroCup Basketball, 20 ottobre 2022. URL consultato il 20 ottobre 2022.
  11. ^ Round 3 MVP: Jordan Floyd, Mincidelice JL Bourg en Bresse, in EuroCup Basketball, 27 ottobre 2022. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  12. ^ Round 4 MVP, Jaylen Hoard, Hapoel Tel Aviv, 3 novembre 2022. URL consultato il 3 novembre 2022.
  13. ^ Round 5 MVP: David Dudzinski, Frutti Extra Bursaspor, 24 novembre 2022. URL consultato il 24 novembre 2022.
  14. ^ Regular Season Round 6 MVP: Ismael Kamagate, Paris, 1º dicembre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2022.
  15. ^ Round 7 MVP: Derek Willis, Umana Reyer Venice, 8 dicembre 2022. URL consultato l'8 dicembre 2022.
  16. ^ EuroCup Round 8 MVP: Ondrej Balvin, Prometey Slobozhanske, 15 dicembre 2022. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  17. ^ Round 9 MVP: Jordan McRae, Hapoel, 22 dicembre 2022. URL consultato il 22 dicembre 2022.
  18. ^ Round 10 MVP: Jordan McRae, Hapoel Vegan Friendly Tel Aviv, 12 gennaio 2023. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  19. ^ Round 11 MVP: J'Covan Brown, Hapoel, 19 gennaio 2023. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  20. ^ Round 12 MVP: Arnoldas Kulboka, Promitheas Patras, 26 gennaio 2023. URL consultato il 26 gennaio 2023.
  21. ^ Round 13 MVP: Chinanu Onuaku, Hapoel Vegan Friendly Tel Aviv, 2 febbraio 2023. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  22. ^ Round 14 MVP: Jordan McRae, Hapoel Vegan Friendly Tel Aviv, 9 febbraio 2023. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  23. ^ EuroCup Regular Season Round 15 MVP: Mitchell Watt, Reyer, 9 marzo 2023. URL consultato il 9 marzo 2023.
  24. ^ Round 16 MVP: Anthony Cowan, Promitheas Patras, 16 marzo 2023. URL consultato il 16 marzo 2023.
  25. ^ Round 17 MVP: Anthony Cowan, Promitheas Patras, 23 marzo 2023. URL consultato il 23 marzo 2023.
  26. ^ Round 18 MVP: Jaylen Hoard, Hapoel Vegan Friendly Tel Aviv, 30 marzo 2023. URL consultato il 30 marzo 2023.
  27. ^ Eighthfinals MVP: Anthony Cowan, Promitheas Patras, 14 aprile 2023. URL consultato il 14 aprile 2023.
  28. ^ Quarterfinals MVP: Jerian Grant, Turk Telekom Ankara, 20 aprile 2023. URL consultato il 20 aprile 2023.
  29. ^ EuroCup Semifinals MVP: Axel Bouteille, Turk Telekom, 27 aprile 2023. URL consultato il 27 aprile 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro