La FIBA Europe Cup 2022-2023 è l'ottava edizione del secondo torneo europeo di pallacanestro per club organizzato dalla FIBA Europe .
Le squadre qualificate per i preliminari si affrontano in gare di eliminazione unica per determinare le quattro squadre che accederanno alla "regular season".
Alla "regular season" verranno sorteggiati otto gironi all'italiana da quattro squadre l'uno, con gare di andata e ritorno. Le prime due di ogni gruppo accederanno al secondo turno secondo i seguenti criteri: vittorie, scontri diretti, differenza punti, maggior punti segnati e sorteggio. Il "secondo turno" verrà disputato con le stesse modalità della "regolar season". Le otto squadre rimaste disputeranno i quarti di finale, semifinali e finale con partite di andata e ritorno[ 1] [ 2] .
Partecipanti
In parentesi viene mostrata la posizione ottenuta da ciascuna squadra dopo eventuali play-off della stagione precedente (QR: perdenti dei turni di qualificazione di Basketball Champions League 2022-2023 ).
Fase
Turno
Sorteggio
Andata
Ritorno
Preliminari
Primo turno di qualificazione
14 luglio 2022
27 settembre 2022
Secondo turno di qualificazione
28 settembre 2022
Terzo turno di qualificazione
30 settembre 2022
Fase a gironi
Giornata 1
12 ottobre 2022
Giornata 2
19 ottobre 2022
Giornata 3
26 ottobre 2022
Giornata 4
2 novembre 2022
Giornata 5
23 novembre 2022
Giornata 6
30 novembre 2022
Secondo turno
Giornata 1
14 dicembre 2022
Giornata 2
21 dicembre 2022
Giornata 3
11 gennaio 2023
Giornata 4
25 gennaio 2023
Giornata 5
1 febbraio 2023
Giornata 6
8 febbraio 2023
Play-offs
Quarti di finale
8 marzo 2023
15 marzo 2023
Semifinali
29 marzo 2023
5 aprile 2023
Finali
19 aprile 2023
26 aprile 2023
Preliminari
Sorteggio
Le 22 squadre partecipanti ai turni di qualificazione sono state divise in sei fasce. Nel primo turno si sono affrontate le squadre delle fasce 4, 5, 6 e due della fascia 3, mentre le restanti iniziano il cammino dal secondo turno[ 3] .
Risultati
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Lucky losers
Le migliori tre squadre avanzano alla fase a gironi in qualità di lucky loser sostituendo le retrocesse dalla Champions League che hanno rifiutato la partecipazione alla competizione [ 3] .
Regole per la qualificazione: 1) Miglior differenza punti; 2) Punti fatti; 3) Sorteggio.
Regular season
Gruppo A
Pos
Squadra
G
V
P
PF
PS
DP
Pt
Qualificazione
CHE
BAM
HGE
YLL
1
Niners Chemnitz
6
4
2
544
446
+98
10
Qualificate al secondo turno
—
85–89
111–79
90–60
2
Bamberger
6
4
2
504
474
+30
10
68–84
—
95–78
78–81
3
Hap. Galil Elyon
6
3
3
499
526
−27
9
78–73
86–98
—
85–73
4
KB Ylli
6
1
5
422
523
−101
7
72–101
60–76
76–93
—
Gruppo B
Pos
Squadra
G
V
P
PF
PS
DP
Pt
Qualificazione
HHA
GAZ
ANV
GMU
1
Hapoel Haifa
6
5
1
415
397
+18
11
Qualificate al secondo turno
—
63–79
75–64
77–70
2
Gaziantep BŞB
6
3
3
464
446
+18
9
69–79
—
82–63
84–71
3
Anversa Giants
6
2
4
448
466
−18
8
55–56
87–75
—
87–90
4
Swans Gmunden
6
2
4
462
480
−18
8
60–65
83–75
88–92
—
Gruppo C
Pos
Squadra
G
V
P
PF
PS
DP
Pt
Qualificazione
HDB
POR
FRI
PAR
1
Heroes Den Bosch
6
4
2
462
410
+52
10
Qualificate al secondo turno
—
82–64
77–65
87–55
2
Porto
6
3
3
465
460
+5
9
68–71
—
87–73
87–64
3
Fribourg Olympic
6
3
3
477
476
+1
9
83–78
75–76
—
82–64
4
Pärnu
6
2
4
447
505
−58
8
75–67
95–83
94–99
—
Gruppo D
Pos
Squadra
G
V
P
PF
PS
DP
Pt
Qualificazione
KER
LEV
OPA
BAL
1
Keravnos
6
3
3
478
456
+22
9
Qualificate al secondo turno
—
77–68
74–79
82–61
2
Patrioti Levice
6
3
3
474
470
+4
9
86–80
—
94–80
83–91
3
Opava
6
3
3
463
475
−12
9
77–89
80–70
—
83–69
4
Balkan Botevgrad
6
3
3
447
461
−14
9
85–76
62–73
79–64
—
Gruppo E
Pos
Squadra
G
V
P
PF
PS
DP
Pt
Qualificazione
ORA
CHO
MEC
RIL
1
CSM Oradea
6
5
1
531
441
+90
11
Qualificate al secondo turno
—
77–69
98–76
99–63
2
Cholet
6
4
2
525
455
+70
10
99–81
—
89–69
100–75
3
Kang.s Mechelen
6
3
3
510
498
+12
9
72–86
88–85
—
105–74
4
Rilski Sportist
6
0
6
405
577
−172
6
62–90
65–83
66–100
—
Gruppo F
Pos
Squadra
G
V
P
PF
PS
DP
Pt
Qualificazione
KAL
BUD
BRI
DON
1
Kalev/Cramo
6
5
1
486
406
+80
11
Qualificate al secondo turno
—
75–66
73–72
75–65
2
Budivelnyk Kiev
6
4
2
467
453
+14
10
74–83
—
93–83
86–61
3
N.B. Brindisi
6
3
3
481
448
+33
9
88–86
70–74
—
81–57
4
Donar Groningen
6
0
6
370
497
−127
6
41–94
61–74
65–87
—
Gruppo G
Pos
Squadra
G
V
P
PF
PS
DP
Pt
Qualificazione
KAR
ANW
SPO
KOR
1
Kauhajoen Karhu
6
5
1
540
501
+39
11
Qualificate al secondo turno
—
87–93
104–85
77–62
2
Włocławek
6
4
2
549
475
+74
10
88–89
—
73–85
88–58
3
Sporting CP
6
3
3
531
565
−34
9
84–93
89–113
—
89–84
4
Körmend
6
0
6
458
537
−79
6
89–90
67–94
98–99
—
Gruppo H
Pos
Squadra
G
V
P
PF
PS
DP
Pt
Qualificazione
UCR
CRA
SPO
NOR
1
U. Craiova
6
5
1
465
425
+40
11
Qualificate al secondo turno
—
81–102
70–61
77–63
2
Crailsheim Merlins
6
4
2
513
451
+62
10
60–73
—
76–61
95–64
3
CSO Voluntari
6
2
4
413
443
−30
8
60–74
79–93
—
75–60
4
Norrk. Dolphins
6
1
5
429
501
−72
7
79–90
93–87
70–77
—
Secondo turno
Gruppo I
Gruppo J
Gruppo K
Gruppo L
Play-offs
La fase a eliminazione diretta è composta da quarti di finale, semifinale e finale con partite di andata e ritorno.
Tabellone
Finale
Andata
Włocławek 19 aprile 2023, ore 19:00 UTC+2 Włocławek 81 – 77 (28-22, 49-53, 64-65)referto Cholet Hala Mistrzów (4000 spett.) Arbitri: Paulo Marques Lorenzo Baldini Gvidas Gedvilas
Włocławek
Statistiche
Cholet
17/33 (51.5%)
Tiro da 2
20/32 (62.5%)
13/29 (44.8%)
Tiro da 3
8/27 (29.6%)
8/11 (72.7%)
Tiri liberi
13/15 (86.7%)
6
Rimbalzi offensivi
7
23
Rimbalzi difensivi
27
29
Rimbalzi totali
34
24
Assist
17
11
Palle perse
12
5
Palle rubate
4
2
Stoppate
4
18
Falli
16
Ritorno
Cholet 26 aprile 2023, ore 20:00 UTC+2 Cholet 78 – 80 (18-20, 42-37, 57-58)referto Włocławek La MeilleraieArbitri: Boris Krejic Luis Castillo Kerem Baki
Cholet
Statistiche
Włocławek
22/29 (75.9%)
Tiro da 2
16/39 (41.0%)
7/33 (21.2%)
Tiro da 3
13/29 (44.8%)
13/19 (68.4%)
Tiri liberi
9/13 (69.2%)
15
Rimbalzi offensivi
16
25
Rimbalzi difensivi
21
40
Rimbalzi totali
37
14
Assist
19
18
Palle perse
13
11
Palle rubate
11
3
Stoppate
0
20
Falli
21
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni