Fagottino
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d8/Apple_turnovers_Sausage_rolls_and_Kentish_pasties_at_Broadstairs_Kent_England.jpg/300px-Apple_turnovers_Sausage_rolls_and_Kentish_pasties_at_Broadstairs_Kent_England.jpg)
Per fagottino si intende un alimento dolce o salato che può avere varie forme e dimensioni, composto da un involto di pasta o crespella chiuso e rimboccato, che racchiude un ripieno.[1] I fagottini possono essere cotti nel forno, o fritti nell'olio o nello strutto.[2]
Se sono di carne si parla invece di involtini.[1]
Diffusione
In India
La cucina indiana annovera fra le sue ricette il samosa, un cibo da strada fritto nell'olio con una farcia di patate, cipolle e piselli.[3]
In Italia
Tra le ricette della cucina campana vi sono dei fagottini a base di salsa di pomodoro e formaggi come il calzone napoletano, risalente all'Ottocento e ripieno di salumi, verdure e uova[4] il più piccolo panzerotto e i fagottini di melanzane con un ripieno di pasta di lungo formato.[1] Il pasticciotto e il fruttone leccesi sono altri due tipici fagottini italiani. Si possono anche citare le panada sarde, che hanno un ripieno di carne e patate.[5]
Nel Regno Unito
Nel Regno Unito sono tipiche diverse torte come quella ripiena di mele e cannella[6], la pot pie, il noto Cornish pasty[5], e il bridie scozzese con carne macinata.
Nell'America del Sud
Le empanada, originarie della Spagna ma diffuse prevalentemente nel Sud America e le Filippine, sono fagottini ripieni di carne e verdura a forma di mezzaluna. Ne esistono numerose varianti.
Galleria d'immagini
-
Empanada con ripieno di verdure
-
Fagottini di mele
-
Knish
Note
- ^ a b c Autori vari, Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, pp. 251-2.
- ^ fagòtto, su treccani.it. URL consultato il 20 ottobre 2021.
- ^ SAMOSA O FAGOTTINI ALLE VERDURE FRITTI, su ilgiornaledelcibo.it. URL consultato il 20 ottobre 2021.
- ^ Anna Gosetti della Salda, Le ricette regionali italiane, La cucina italiana, 1967, p. 785.
- ^ a b Cornish pasty: la storia del celebre fagottino della Cornovaglia, su gazzettadelgusto.it. URL consultato il 20 ottobre 2021.
- ^ (EN) Apple turnovers, su bbcgoodfood.com. URL consultato il 20 ottobre 2021.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul fagottino
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85138941 · J9U (EN, HE) 987007558297005171 |
---|