Frikandel
Fricadelle | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | Fricandelle |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() ![]() |
Dettagli | |
Categoria | secondo piatto |
Ingredienti principali | carne |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/04/Frikandel_speciaal_met_verse_frieten.jpg/220px-Frikandel_speciaal_met_verse_frieten.jpg)
La frikandel un tipico piatto di origine olandese, diffuso anche in Belgio e in Francia, ivi conosciuto come fricadelle o fricandelle[1].
Consiste in salamelle impanate, che si realizzano con pezzi di carne avanzati da precedenti preparazioni; l'impasto realizzato è a forma di vera e propria salsiccia[1]. Dopo che la fricadelle è stata preparata, viene impanata e fritta, o in una friggitrice o in padella[2]. La fricadelle può essere gustata con un contorno di patatine o in una mezza baguette[3][4].
Note
- ^ a b (FR) Composition et fabrication des fricadelles, su Dangers Alimentaires. URL consultato il 4 novembre 2015.
- ^ (EN) Frikandellen, su The Dutch Table: Frikandellen. URL consultato il 4 novembre 2015.
- ^ (DE) Frikadelle im Baguette, su YORMA'S. URL consultato il 4 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2016).
- ^ (FR) Fricadelles, pommes de terre et carottes au four à la provençale [collegamento interrotto], su ARTE. URL consultato il 4 novembre 2015.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fricadelle