Garmin-Transitions 2010
Garmin-Transitions Ciclismo ![]() | |
---|---|
Informazioni | |
Codice UCI | GRM |
Nazione | ![]() |
Specialità | Strada |
Status | PT |
Biciclette | Felt |
Staff tecnico | |
Gen. manager | Jonathan Vaughters |
Dir. sportivi | Lionel Marie Chann McRae Matthew White Johnny Weltz Bingen Fernández |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Garmin-Transitions nelle competizioni ufficiali della stagione 2010.
Stagione
Avendo licenza da UCI ProTeam, la squadra ciclistica statunitense ha diritto di partecipare alle gare del Calendario mondiale UCI 2010, oltre a quelle dei circuiti continentali UCI.
Organico
Staff tecnico
- TM=Team Manager; DS=Direttore Sportivo.
Naz. | Ruolo | Sportivo | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
GM | Jonathan Vaughters | ||||
![]() |
DS | Lionel Marie | ||||
![]() |
DS | Johnny Weltz | ||||
![]() |
DS | Chann McRae | ||||
![]() |
DS | Matthew White | ||||
![]() |
DS | Bingen Fernández |
Rosa
Naz. | Sportivo | Anno | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Jack Bobridge | 1989 | ||||
![]() |
Kirk Carlsen | 1987 | ||||
![]() |
Steven Cozza | 1985 | ||||
![]() |
Tom Danielson | 1978 | ||||
![]() |
Julian Dean | 1975 | ||||
![]() |
Timmy Duggan | 1982 | ||||
![]() |
Tyler Farrar | 1984 | ||||
![]() |
Murilo Fischer | 1979 | ||||
![]() |
Ryder Hesjedal | 1980 | ||||
![]() |
Robert Hunter | 1977 | ||||
![]() |
Fredrik Kessiakoff | 1980 | ||||
![]() |
Michel Kreder | 1987 | ||||
![]() |
Trent Lowe | 1984 | ||||
![]() |
Martijn Maaskant | 1983 | ||||
![]() |
Daniel Martin | 1986 | ||||
![]() |
Christian Meier | 1985 | ||||
![]() |
Cameron Meyer | 1988 | ||||
![]() |
Travis Meyer | 1989 | ||||
![]() |
David Millar | 1977 | ||||
![]() |
Danny Pate | 1979 | ||||
![]() |
Tom Peterson | 1986 | ||||
![]() |
Peter Stetina | 1987 | ||||
![]() |
Svein Tuft | 1977 | ||||
![]() |
Christian Vande Velde | 1976 | ||||
![]() |
Johan Vansummeren | 1981 | ||||
![]() |
Ricardo van der Velde | 1987 | ||||
![]() |
Matthew Wilson | 1977 | ||||
![]() |
David Zabriskie | 1979 |
Ciclomercato
Arrivi | |||
---|---|---|---|
Nome | da | ||
![]() |
AIS | ||
![]() |
Team Felt | ||
![]() |
Liquigas | ||
![]() |
Barloworld | ||
![]() |
Fuji-Servetto | ||
![]() |
Rabobank Cont. | ||
![]() |
AIS | ||
![]() |
Team Felt | ||
![]() |
Silence-Lotto | ||
![]() |
Team Type 1 |
Partenze | |||
---|---|---|---|
Nome | a | ||
![]() |
Team Holowesko Partners | ||
![]() |
Landbouwkrediet | ||
![]() |
OUCH | ||
![]() |
NetApp | ||
![]() |
Team SpiderTech | ||
![]() |
Jelly Belly | ||
![]() |
ritirato | ||
![]() |
UC Orléans | ||
![]() |
Sky | ||
![]() |
Sky |
Palmarès
Corse a tappe
- ProTour
- 2ª tappa (Tyler Farrar)
- 10ª tappa (Tyler Farrar)
- 5ª tappa (Daniel Martin)
- Classifica generale (Daniel Martin)
- Prologo (Svein Tuft)
- 5ª tappa (Jack Bobridge)
- 5ª tappa (Tyler Farrar)
- 21ª tappa (Tyler Farrar)
- Continental
- 3ª tappa, 1ª semitappa (Tyler Farrar)
- 3ª tappa, 2ª semitappa (David Millar)
- Classifica generale (David Millar)
- 5ª tappa (Svein Tuft)
- 3ª tappa (David Zabriskie)
- 8ª tappa (Ryder Hesjedal)
- 1ª tappa (Robert Hunter)
- 2ª tappa (Robert Hunter)
- 3ª tappa (David Millar)
- Classifica generale (Tyler Farrar)
Corse in linea
- ProTour
- Vattenfall Cyclassics (Tyler Farrar)
- Continental
- Scheldeprijs (Tyler Farrar)
- Tre Valli Varesine (Daniel Martin)
- Chrono des Nations - Les Herbiers Vendée (David Millar)
- Giochi del Commonwealth, Cronometro (David Millar)
Campionati del mondo
- Pista
- Inseguimento a squadre (Jack Bobridge, Cameron Meyer)
- Madison (Cameron Meyer)
- Corsa a punti (Cameron Meyer)
Campionati nazionali
- Strada
- In linea (Travis Meyer)
- Cronometro (Cameron Meyer)
- In linea (Murilo Fischer)
- Cronometro (Svein Tuft)
Pista
- Inseguimento individuale (Jack Bobridge)
- Inseguimento a squadre (Jack Bobridge, Cameron Meyer)
- Corsa a punti (Cameron Meyer)
- Scratch (Cameron Meyer)
- 2ª tappa Coppa del mondo, Inseguimento a squadre (Travis Meyer)
Classifiche UCI
Calendario mondiale UCI
- Individuale
Piazzamenti dei corridori della Garmin-Transitions nella classifica individuale del Calendario mondiale UCI 2010.[1]
Pos. | Ciclista | Punti |
---|---|---|
8 | ![]() |
307 |
9 | ![]() |
306 |
59 | ![]() |
106 |
74 | ![]() |
64 |
83 | ![]() |
56 |
103 | ![]() |
38 |
106 | ![]() |
34 |
143 | ![]() |
15 |
162 | ![]() |
10 |
198 | ![]() |
6 |
215 | ![]() |
4 |
220 | ![]() |
4 |
- Squadra
La Garmin ha chiuso in settima posizione con 839 punti.[2]
Note
- ^ UCI World Ranking 2010, su uci.html.infostradasports.com. URL consultato il 20 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
- ^ UCI World Ranking 2010, su uci.html.infostradasports.com. URL consultato il 19 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Garmin-Transitions 2010
Collegamenti esterni
- Stagione 2010 su sitodelciclismo.net, su sitodelciclismo.net.