Governo Balladur
Governo Balladur | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Primo ministro | Édouard Balladur (RPR) |
Coalizione | UPF: RPR - UDF (PR - CDS - PRV) |
Legislatura | X |
Giuramento | 29 marzo 1993 |
Dimissioni | 18 maggio 1995 |
![]() Bérégovoy |
Il governo Balladur è stato il ventiquattresimo governo della Quinta Repubblica francese, in carica dal 29 marzo 1993 al 18 maggio 1995, sotto la presidenza di François Mitterrand. Si è insediato in seguito alle elezioni legislative del 1993, avviando così la cosiddetta seconda coabitazione tra il presidente socialista Mitterrand e il primo ministro repubblicano Balladur.
Composizione
Raggruppamento per la Repubblica (RPR)
Unione per la Democrazia Francese (UDF)
Partito Repubblicano (PR)
Centro dei Democratici Sociali (CDS)
Partito Radicale (PRV)
Divers droite (DVD)
Ministri
Funzione | Titolare | Partito | ||
---|---|---|---|---|
Primo ministro | ![]() |
Édouard Balladur | RPR | |
Ministri di Stato | ||||
Affari sociali e sanità
Città |
![]() |
Simone Veil | DVD | |
Interno Governo del territorio |
![]() |
Charles Pasqua | RPR | |
Giustizia e Guardasigilli | ![]() |
Pierre Méhaignerie | UDF-CDS | |
Difesa | ![]() |
François Léotard | UDF-PR | |
Ministri | ||||
Affari esteri | ![]() |
Alain Juppé | RPR | |
Educazione nazionale | ![]() |
François Bayrou | UDF-CDS | |
Economia | ![]() |
Edmond Alphandéry | UDF-CDS | |
Industria, poste e telecomunicazioni e commercio estero | ![]() |
Gérard Longuet (fino al 14/10/1994) |
UDF-PR | |
![]() |
José Rossi (dal 17/10/1994) |
UDF-PR | ||
Infrastrutture, trasporti e turismo | ![]() |
Bernard Bosson | UDF-CDS | |
Imprese e sviluppo economico[1] | ![]() |
Alain Madelin | UDF-PR | |
Lavoro, occupazione e formazione professionale | ![]() |
Michel Giraud | RPR | |
Cultura e francofonia | ![]() |
Jacques Toubon | RPR | |
Budget[2] | ![]() |
Nicolas Sarkozy | RPR | |
Agricoltura e pesca | ![]() |
Jean Puech | UDF-PR | |
Insegnamento superiore e ricerca | ![]() |
François Fillon | RPR | |
Ambiente | ![]() |
Michel Barnier | RPR | |
Funzione pubblica | André Rossinot | UDF-PRV | ||
Edilizia abitativa | ![]() |
Hervé de Charette | UDF-PR | |
Cooperazione | ![]() |
Michel Roussin (fino al 12/11/1994) |
RPR | |
![]() |
Bernard Debré (dal 12/11/1994) |
RPR | ||
Dipartimenti e Territori d'Oltremare | Dominique Perben | RPR | ||
Gioventù e sport | ![]() |
Michèle Alliot-Marie | RPR | |
Comunicazione | ![]() |
Alain Carignon (fino al 19/07/1994) |
RPR | |
![]() |
Nicolas Sarkozy ad interim (dal 19/17/1994 fino al 19/01/1995) |
RPR | ||
Veterani e vittime di guerra | ![]() |
Philippe Mestre | UDF |
Ministri delegati
Funzione | Ministri di tutela | Titolare | Partito | ||
---|---|---|---|---|---|
Rapporti con l'Assemblea nazionale | Primo ministro | ![]() |
Pascal Clément | UDF-PR | |
Rapporti con il Senato[3] | ![]() |
Roger Romani | RPR | ||
Sanità | Interno
Governo del territorio |
![]() |
Philippe Douste-Blazy | UDF-CDS | |
Governo del territorio e collettività locali | ![]() |
Daniel Hoeffel | UDF-CDS | ||
Portavoce del Governo | ![]() |
Nicolas Sarkozy (fino al 19/01/1995) |
RPR | ||
![]() |
Philippe Douste-Blazy (dal 19/01/1995) |
UDF-CDS | |||
Azione umanitaria e diritti umani | Affari esteri | ![]() |
Lucette Michaux-Chevry | RPR | |
Affari europei | ![]() |
Alain Lamassoure | UDF-PR |
Situazione parlamentare
Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
---|---|---|---|
Assemblea Nazionale[4] | Governo | RPR (244), UDF (200), N-I (13) | 457 / 577
|
Opposizione | COM (23), SOC (54), N-I (4) | 81 / 577
|
Note
- ^ Ministro responsabile delle piccole e medie imprese, del commercio e dell'artigianato
- ^ Responsabile delle funzioni del Ministro della comunicazione dal 19/01/1995.
- ^ Incaricato dei Rimpatriati
- ^ Viene riportata la situazione parlamentare solo di questa camera (e non anche del Senato) poiché solo quest'ultima ha il potere di controllare il rapporto di fiducia con l'esecutivo.