Gran Premio de Llodio
Gran Premio de Llodio | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Classe 1.1 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Llodio, Paesi Baschi |
Organizzatore | Unione Ciclistica Internazionale |
Cadenza | Annuale |
Apertura | aprile |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1949 |
Soppressione | 2011 |
Numero edizioni | 62 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Il Gran Premio Internacional de Llodio, conosciuto anche come Clásica de Alava, era una corsa in linea di ciclismo su strada maschile che si svolse a Llodio, nei Paesi Baschi spagnoli, tra il 1949 e il 2011 in marzo. Dal 2005 fece parte del calendario UCI Europe Tour classe 1.1.
La prima edizione dell'evento si tenne il 18 agosto 1949 e da allora ebbe luogo tutti gli anni tranne che nel 1983. Nel suo albo d'oro figurano quasi esclusivamente ciclisti spagnoli (l'unico non spagnolo è l'italiano Marco Velo, che riuscì ad aggiudicarsi il trofeo nel 1999).
Albo d'oro
Aggiornato all'edizione 2011.[1]
Anno | Vincitore | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|
1949 | ![]() |
![]() |
![]() |
1950 | ![]() |
![]() |
![]() |
1951 | ![]() |
![]() |
![]() |
1952 | ![]() |
![]() |
![]() |
1953 | ![]() |
![]() |
![]() |
1954 | ![]() |
![]() |
? |
1955 | ![]() |
![]() |
![]() |
1956 | ![]() |
![]() |
![]() |
1957 | ![]() |
![]() |
![]() |
1958 | ![]() |
![]() |
![]() |
1959 | ![]() |
![]() |
![]() |
1960 | ![]() |
![]() |
![]() |
1961 | ![]() |
![]() |
![]() |
1962 | ![]() |
![]() |
![]() |
1963 | ![]() |
![]() |
![]() |
1964 | ![]() |
![]() |
![]() |
1965 | ![]() |
![]() |
![]() |
1966 | ![]() |
![]() |
![]() |
1967 | ![]() |
![]() |
![]() |
1968 | ![]() |
![]() |
![]() |
1969 | ![]() |
![]() |
![]() |
1970 | ![]() |
![]() |
![]() |
1971 | ![]() |
![]() |
![]() |
1972 | ![]() |
![]() |
![]() |
1973 | ![]() |
![]() |
![]() |
1974 | ![]() |
![]() |
![]() |
1975 | ![]() |
![]() |
![]() |
1976 | ![]() |
![]() |
![]() |
1977 | ![]() |
![]() |
![]() |
1978 | ![]() |
![]() |
![]() |
1979 | ![]() |
![]() |
![]() |
1980 | ![]() |
![]() |
![]() |
1981 | ![]() |
![]() |
![]() |
1982 | ![]() |
![]() |
![]() |
1984 | ![]() |
![]() |
![]() |
1985 | ![]() |
![]() |
![]() |
1986 | ![]() |
![]() |
![]() |
1987 | ![]() |
![]() |
![]() |
1988 | ![]() |
![]() |
![]() |
1989 | ![]() |
![]() |
![]() |
1990 | ![]() |
![]() |
![]() |
1991 | ![]() |
![]() |
![]() |
1992 | ![]() |
![]() |
![]() |
1993 | ![]() |
![]() |
![]() |
1994 | ![]() |
![]() |
![]() |
1995 | ![]() |
![]() |
![]() |
1996 | ![]() |
![]() |
![]() |
1997 | ![]() |
![]() |
![]() |
1998 | ![]() |
![]() |
![]() |
1999 | ![]() |
![]() |
![]() |
2000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2001 | ![]() |
![]() |
![]() |
2002 | ![]() |
![]() |
![]() |
2003 | ![]() |
![]() |
![]() |
2004 | ![]() |
![]() |
![]() |
2005 | ![]() |
![]() |
![]() |
2006 | ![]() |
![]() |
![]() |
2007 | ![]() |
![]() |
![]() |
2008 | ![]() |
![]() |
![]() |
2009 | ![]() |
![]() |
![]() |
2010 | ![]() |
![]() |
![]() |
2011 | ![]() |
![]() |
![]() |
Note
- ^ (FR) G.P Llodio (Esp) - Cat.1.1, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 23 aprile 2011.
Collegamenti esterni
- (FR) La corsa su Cyclingbase.com, su cyclingbase.com. URL consultato il 15 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- La corsa su Museodelciclismo.it, su museociclismo.it. URL consultato il 15 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
- La corsa su Sitodelciclismo.net, su sitodelciclismo.net.