Gran Premio di superbike di Assen 2014
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prova del mondiale Superbike Prova 3 su 12 del 2014 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 27 aprile 2014 | ||||||||||||
Luogo | TT Circuit Assen | ||||||||||||
Percorso | 4,542 km | ||||||||||||
Clima | asciutto gara 1 WSBK e WSSP, bagnato gara 2 WSBK | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Superbike gara 1 | |||||||||||||
649ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 16 giri, totale 72,672 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Superbike gara 2 | |||||||||||||
650ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 10 giri, totale 45,420 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Supersport | |||||||||||||
205ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 18 giri, totale 81,756 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio di superbike di Assen 2014 è stato la terza prova del mondiale superbike del 2014, nello stesso fine settimana si è corso il terzo gran premio stagionale del mondiale supersport del 2014.
Le due gare valide per il mondiale Superbike sono state vinte da Sylvain Guintoli e da Jonathan Rea, mentre quella del mondiale Supersport ha visto vincere Michael van der Mark.
Superbike
Gara 1
Fonte[1]
Vittoria in gara 1 per Sylvain Guintoli, con la gara sospesa dalla bandiera rossa quando mancavano cinque giri alla fine, a causa della pista resa scivolosa dall'olio rilasciato dalla EBR 1190 RX di Geoff May. Per il pilota francese del team Aprilia Racing si tratta della seconda vittoria stagionale, con Tom Sykes secondo e Jonathan Rea terzo con la Honda CBR1000RR del team Pata Honda. Si classifica al quarto posto Loris Baz, autore della superpole il giorno precedente le gare domenicali.
Arrivati al traguardo
Ritirati
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
84 | ![]() |
Iron Brain Grillini Kawasaki | Kawasaki ZX-10R EVO | 9 | 21º |
58 | ![]() |
Voltcom Crescent Suzuki | Suzuki GSX-R1000 | 6 | 8º |
20 | ![]() |
Hero EBR | EBR 1190 RX | 6 | 26º |
56 | ![]() |
BMW Team Toth | BMW S1000 RR EVO | 2 | |
34 | ![]() |
Ducati Superbike | Ducati 1199 Panigale R | 0 | 6º |
Non partito
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|---|
9 | ![]() |
Mahi Racing Team India | Kawasaki ZX-10R EVO | 22º |
Fuori classifica
La Bimota BB3, motocicletta portata in gara dal team Bimota Alstare, partecipa al campionato anche se non ha ancora ottenuto l'omologazione da parte della FIM, pertanto i piazzamenti dei due piloti non vengono considerati, quindi non gli vengono assegnati punti per le classifiche mondiali.
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|
86 | ![]() |
Bimota Alstare | Bimota BB3 EVO | 16 | +35.101 | 14º |
2 | ![]() |
Bimota Alstare | Bimota BB3 EVO | 8 | Ritirato | 16º |
Gara 2
Fonte[2]
A causa delle condizioni climatiche avverse la seconda gara viene ridotta a soli dieci giri, con il britannico Jonathan Rea che vince alla guida della Honda CBR1000RR del team Pata Honda. Dietro a Rea, giunto alla sua personale dodicesima affermazione in carriera nel mondiale Superbike, al secondo posto si posiziona Alex Lowes con la Suzuki GSX-R1000 del team Voltcom Crescent Suzuki, che ottiene così il suo primo podio in carriera nel mondiale Superbike, con Davide Giugliano sulla Ducati 1199 Panigale R terzo a completare il podio.
Al termine delle due gare, la classifica piloti vede Tom Sykes (quarto in questa gara) al comando con 108 punti, secondo Sylvain Guintoli con 96 punti e Loris Baz terzo con 93.
Arrivati al traguardo
Ritirati
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
58 | ![]() |
Voltcom Crescent Suzuki | Suzuki GSX-R1000 | 7 | 8º |
71 | ![]() |
MV Agusta RC-Yakhnich M. | MV Agusta F4 RR | 6 | 17º |
19 | ![]() |
BMW Motorrad Italia | BMW S1000 RR EVO | 6 | 13º |
21 | ![]() |
Team Pedercini | Kawasaki ZX-10R EVO | 4 | 23º |
24 | ![]() |
Red Devils Roma | Aprilia RSV4 Factory | 2 | 10º |
9 | ![]() |
Mahi Racing Team India | Kawasaki ZX-10R EVO | 2 | 22º |
11 | ![]() |
MRS Kawasaki | Kawasaki ZX-10R EVO | 0 | 18º |
Non partiti
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|---|
20 | ![]() |
Hero EBR | EBR 1190 RX | 26º |
99 | ![]() |
Hero EBR | EBR 1190 RX | 27º |
56 | ![]() |
BMW Team Toth | BMW S1000 RR EVO |
Fuori classifica
La Bimota BB3, motocicletta portata in gara dal team Bimota Alstare, partecipa al campionato anche se non ha ancora ottenuto l'omologazione da parte della FIM, pertanto i piazzamenti dei due piloti non vengono considerati, quindi non gli vengono assegnati punti per le classifiche mondiali.
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|
2 | ![]() |
Bimota Alstare | Bimota BB3 EVO | 10 | +1'12.574 | 16º |
86 | ![]() |
Bimota Alstare | Bimota BB3 EVO | 0 | Ritirato | 14º |
Supersport
Fonte[3]
Prima vittoria in carriera nel campionato mondiale Supersport per il pilota olandese Michael van der Mark con la Honda CBR600RR del team Pata Honda. Con van der Mark, autore anche del giro veloce della gara, salgono sul palco di premiazione anche Florian Marino, secondo con la Kawasaki ZX-6R del team Kawasaki Intermoto Ponyexpres, e Jules Cluzel terzo con la MV Agusta F3 675 del team MV Agusta RC-Yakhnich M..
Al termine di questa gara, Marino diviene nuovo leader di campionato con 49 punti, con van der Mark secondo staccato di quattro punti e Kev Coghlan (quarto in questa gara) terzo a 44 punti.
Arrivati al traguardo
Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 60 | ![]() |
Pata Honda | Honda CBR600RR | 18 | 29'47.030 | 3º | 25 |
2º | 21 | ![]() |
Kawasaki Intermoto Ponyexpres | Kawasaki ZX-6R | 18 | +9.494 | 1º | 20 |
3º | 16 | ![]() |
MV Agusta RC-Yakhnich M. | MV Agusta F3 675 | 18 | +14.988 | 4º | 16 |
4º | 88 | ![]() |
DMC Panavto-Yamaha | Yamaha YZF R6 | 18 | +17.131 | 6º | 13 |
5º | 26 | ![]() |
Pata Honda | Honda CBR600RR | 18 | +17.430 | 7º | 11 |
6º | 44 | ![]() |
Team Go Eleven | Kawasaki ZX-6R | 18 | +20.266 | 14º | 10 |
7º | 5 | ![]() |
San Carlo Puccetti Racing | Kawasaki ZX-6R | 18 | +20.662 | 12º | 9 |
8º | 35 | ![]() |
CIA Insurance Honda | Honda CBR600RR | 18 | +21.370 | 10º | 8 |
9º | 99 | ![]() |
Kawasaki Intermoto Ponyexpres | Kawasaki ZX-6R | 18 | +23.557 | 9º | 7 |
10º | 19 | ![]() |
RS Wahr by Kraus Racing | Yamaha YZF R6 | 18 | +25.908 | 13º | 6 |
11º | 24 | ![]() |
Team Lorini | Honda CBR600RR | 18 | +26.051 | 8º | 5 |
12º | 65 | ![]() |
MV Agusta RC-Yakhnich M. | MV Agusta F3 675 | 18 | +27.815 | 15º | 4 |
13º | 14 | ![]() |
Core PTR Honda | Honda CBR600RR | 18 | +30.450 | 17º | 3 |
14º | 84 | ![]() |
Team Lorini | Honda CBR600RR | 18 | +39.705 | 11º | 2 |
15º | 61 | ![]() |
VFT Racing | Yamaha YZF R6 | 18 | +50.214 | 20º | 1 |
16º | 55 | ![]() |
Langenscheid R. by Fast Bike | Yamaha YZF R6 | 18 | +1:01.685 | 22º | |
17º | 7 | ![]() |
CIA Insurance Honda | Honda CBR600RR | 18 | +1:02.043 | 21º | |
18º | 10 | ![]() |
San Carlo Puccetti Racing | Kawasaki ZX-6R | 18 | +1:02.534 | 19º | |
19º | 89 | ![]() |
Com Plus SMS Racing | Honda CBR600RR | 18 | +1:21.586 | 23º | |
20º | 161 | ![]() |
DMC Panavto-Yamaha | Yamaha YZF R6 | 17 | +1 giro | 24º | |
21º | 9 | ![]() |
Kawasaki Ponyexpres Intermoto | Kawasaki ZX-6R | 17 | +1 giro | 18º |
Ritirati
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
54 | ![]() |
Mahi Racing Team India | Kawasaki ZX-6R | 12 | 2º |
4 | ![]() |
CIA Insurance Honda | Honda CBR600RR | 8 | 5º |
11 | ![]() |
Team Go Eleven | Kawasaki ZX-6R | 5 | 16º |
Note
- ^ Assen, Superbike - Results Race 1, su sbk.perugiatiming.com, 27 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).
- ^ Assen, Superbike - Results Race 2, su sbk.perugiatiming.com, 27 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).
- ^ Assen, Supersport - Results Race, su sbk.perugiatiming.com, 27 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del campionato mondiale Superbike, su worldsbk.com.
- Scheda del circuito sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).