Gran Premio di superbike di Assen 2015
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prova del mondiale Superbike Prova 4 su 13 del 2015 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 19 aprile 2015 | ||||||||||||
Nome ufficiale | Dutch Round | ||||||||||||
Luogo | TT Circuit Assen | ||||||||||||
Percorso | 4,542 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Superbike gara 1 | |||||||||||||
675ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 21 giri, totale 95,382 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Superbike gara 2 | |||||||||||||
676ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 21 giri, totale 95,382 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Supersport | |||||||||||||
195ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 18 giri, totale 81,756 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio di superbike di Assen 2015 è stato la quarta prova del mondiale superbike del 2015, nello stesso fine settimana si è corso il quarto gran premio stagionale del mondiale supersport del 2015.
Le due gare del mondiale Superbike vengono entrambe vinte da Jonathan Rea, mentre Kenan Sofuoğlu giunge primo nella gara valevole per il mondiale Supersport.
Superbike
Gara 1
Fonte[1]
Jonathan Rea con la Kawasaki ZX-10R vince gara 1, per il pilota britannico del team Kawasaki Racing si tratta del quinto successo su sette gare in stagione, ventesima affermazione totale della sua carriera nel mondiale Superbike. Secondo si classifica Chaz Davies con la Ducati Panigale R, con al terzo posto il pilota olandese Michael van der Mark, giunto al primo podio in carriera nel mondiale Superbike, risultato che consente, per la prima volta in questa stagione, dopo tre GP (sei gare), ad un pilota di nazionalità non britannica di occupare uno dei posizionamenti a podio. Quinto posto per Tom Sykes, che era partito dalla prima posizione della griglia di partenza, grazie alla superpole ottenuta il sabato.
Arrivati al traguardo
Ritirati
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
86 | ![]() |
BMW Motorrad Italia | BMW S1000 RR | 11 | 14º |
10 | ![]() |
BMW Team Tóth | BMW S1000 RR | 9 | 24º |
22 | ![]() |
Voltcom Crescent Suzuki | Suzuki GSX-R1000 | 8 | 6º |
14 | ![]() |
Voltcom Crescent Suzuki | Suzuki GSX-R1000 | 8 | 18º |
72 | ![]() |
Hero EBR | EBR 1190 RX | 5 | 22º |
90 | ![]() |
Team Pedercini | Kawasaki ZX-10R | 0 | 21º |
Gara 2
Fonte[2]
Nella seconda gara si ripropone lo stesso identico podio di gara 1, con Jonathan Rea che centra il successo anche in gara 2, portando a compimento la sua seconda doppietta stagionale dopo quella del GP di Buriram, sesta vittoria stagionale su otto gare corse. Nuovamente secondo Chaz Davies con la Ducati Panigale R ed ancora una volta terzo il pilota olandese Michael van der Mark. Si confermano nelle posizioni di gara 1 anche il quarto, Leon Haslam, il quinto, Tom Sykes, ed il sesto posto di Jordi Torres.
Caduto al quarto giro lo spagnolo Nicolás Terol, il pilota del team Althea Racing riporta la frattura del polso destro.
Nella classifica generale, Rea rafforza la sua leadership portandosi a 190 punti totali, segue Haslam con 140, con Davies terzo a 123 punti.
Arrivati al traguardo
Ritirati
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
59 | ![]() |
Hero EBR | EBR 1190 RX | 20 | 17º |
10 | ![]() |
BMW Team Tóth | BMW S1000 RR | 15 | 24º |
51 | ![]() |
Grillini SBK | Kawasaki ZX-10R | 11 | 20º |
72 | ![]() |
Hero EBR | EBR 1190 RX | 7 | 22º |
14 | ![]() |
Voltcom Crescent Suzuki | Suzuki GSX-R1000 | 5 | 18º |
18 | ![]() |
Althea Racing | Ducati Panigale R | 3 | 12º |
Supersport
Fonte[3]
Seconda vittoria consecutiva, dopo il primo successo stagionale ottenuto al GP d'Aragona, per Kenan Sofuoğlu con la Kawasaki ZX-6R del team Kawasaki Puccetti Racing. Il pilota turco vince la gara, sopravanzando il pilota francese Jules Cluzel, giunto secondo con la MV Agusta F3 675 del team MV Agusta Reparto Corse, con Kyle Smith terzo con la Honda CBR600RR del team Pata Honda.
Nella classifica generale, Sofuoğlu rafforza la sua prima posizione, portandosi a quota 80 punti, seguito da Patrick Jacobsen con 55 punti, con Cluzel terzo con 45 punti totali.
Arrivati al traguardo
Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 54 | ![]() |
Kawasaki Puccetti Racing | Kawasaki ZX-6R | 18 | 29:44.434 | 2º | 25 |
2º | 16 | ![]() |
MV Agusta Reparto Corse | MV Agusta F3 675 | 18 | +0.879 | 1º | 20 |
3º | 111 | ![]() |
Pata Honda | Honda CBR600RR | 18 | +0.908 | 4º | 16 |
4º | 99 | ![]() |
Kawasaki Intermoto Ponyexpres | Kawasaki ZX-6R | 18 | +3.413 | 3º | 13 |
5º | 44 | ![]() |
Team Lorini | Honda CBR600RR | 18 | +13.968 | 8º | 11 |
6º | 87 | ![]() |
MV Agusta Reparto Corse | MV Agusta F3 675 | 18 | +15.093 | 5º | 10 |
7º | 14 | ![]() |
Kawasaki Intermoto Ponyexpres | Kawasaki ZX-6R | 18 | +18.921 | 7º | 9 |
8º | 5 | ![]() |
San Carlo Puccetti Racing | Kawasaki ZX-6R | 18 | +22.948 | 9º | 8 |
9º | 25 | ![]() |
Race Department ATK#25 | MV Agusta F3 675 | 18 | +27.274 | 15º | 7 |
10º | 84 | ![]() |
CIA Landlords Insurance Honda | Honda CBR600RR | 18 | +27.354 | 16º | 6 |
11º | 36 | ![]() |
CIA Landlords Insurance Honda | Honda CBR600RR | 18 | +27.488 | 17º | 5 |
12º | 61 | ![]() |
VFT Racing | Yamaha YZF R6 | 18 | +32.056 | 13º | 4 |
13º | 6 | ![]() |
Team Go Eleven | Kawasaki ZX-6R | 18 | +44.517 | 14º | 3 |
14º | 4 | ![]() |
CIA Landlords Insurance Honda | Honda CBR600RR | 18 | +47.587 | 10º | 2 |
15º | 69 | ![]() |
Team Lorini | Honda CBR600RR | 18 | +1:01.998 | 21º | 1 |
16º | 74 | ![]() |
CIA Landlords Insurance Honda | Honda CBR600RR | 18 | +1:02.051 | 19º | |
17º | 10 | ![]() |
Orelac Racing | Honda CBR600RR | 18 | +1:15.837 | 20º | |
18º | 34 | ![]() |
Catbike/exit | Kawasaki ZX-6R | 17 | +1 giro | 22º | |
19º | 9 | ![]() |
Core'' Motorsport Thailand | Honda CBR600RR | 16 | +2 giri | 11º |
Ritirati
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
11 | ![]() |
Team Go Eleven | Kawasaki ZX-6R | 12 | 6º |
19 | ![]() |
SMS Racing | Honda CBR600RR | 12 | 12º |
68 | ![]() |
AARK Racing | Honda CBR600RR | 9 | 18º |
Note
- ^ (EN) Assen, Superbike - Results Race 1 (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 19 aprile 2015.
- ^ (EN) Assen, Superbike - Results Race 2 (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 19 aprile 2015.
- ^ (EN) Assen, Supersport - Results Race (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 19 aprile 2015.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del campionato mondiale Superbike, su worldsbk.com.
- Scheda del circuito sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2015).