Grand Prix de Tennis de Toulouse 1991 - Doppio

Grand Prix de Tennis de Toulouse 1991
Doppio
Sport Tennis
VincitoriPaesi Bassi (bandiera) Tom Nijssen
Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
FinalistiRegno Unito (bandiera) Jeremy Bates
Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren
Punteggio4-6, 6-3, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Grand Prix de Tennis de Toulouse 1991, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitori Tom Nijssen e Cyril Suk che hanno battuto in finale Jeremy Bates e Kevin Curren 4-6, 6-3, 7-6.

Teste di serie

  1. Regno Unito (bandiera) Neil Broad / Sudafrica (bandiera) Stefan Kruger (quarti di finale)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Tom Nijssen / Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk (campioni)
  1. Svezia (bandiera) Ronnie Båthman / Svezia (bandiera) Rikard Bergh (quarti di finale)
  2. Spagna (bandiera) Tomás Carbonell / Australia (bandiera) David Macpherson (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Regno Unito (bandiera) Neil Broad
 Sudafrica (bandiera) Stefan Kruger
7 6
 Stati Uniti (bandiera) Jeff Brown
 Stati Uniti (bandiera) Scott Melville
5 3 1  Regno Unito (bandiera) Neil Broad
 Sudafrica (bandiera) Stefan Kruger
6 3 4
 Francia (bandiera) Cédric Pioline
 Svizzera (bandiera) Marc Rosset
6 3 6  Francia (bandiera) Cédric Pioline
 Svizzera (bandiera) Marc Rosset
1 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
 Sudafrica (bandiera) Byron Talbot
3 6 3  Francia (bandiera) Cédric Pioline
 Svizzera (bandiera) Marc Rosset
6 4 4
 Regno Unito (bandiera) Jeremy Bates
 Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren
6 6 6  Regno Unito (bandiera) Jeremy Bates
 Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren
4 6 6
4  Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
 Australia (bandiera) David Macpherson
7 3 3  Regno Unito (bandiera) Jeremy Bates
 Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren
6 3 6
 Paesi Bassi (bandiera) Hendrik Jan Davids
 Cecoslovacchia (bandiera) Libor Pimek
6 6  Paesi Bassi (bandiera) Hendrik Jan Davids
 Cecoslovacchia (bandiera) Libor Pimek
3 6 3
 Stati Uniti (bandiera) Charles Beckman
 Stati Uniti (bandiera) Sven Salumaa
2 3  Regno Unito (bandiera) Jeremy Bates
 Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren
6 3 6
 Francia (bandiera) J-P Fleurian
 Francia (bandiera) Guillaume Raoux
7 5 6 2  Paesi Bassi (bandiera) Tom Nijssen
 Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
4 6 7
 Francia (bandiera) Arnaud Boetsch
 Francia (bandiera) Fabrice Santoro
6 7 3  Francia (bandiera) J-P Fleurian
 Francia (bandiera) Guillaume Raoux
7 1 6
3  Svezia (bandiera) Ronnie Båthman
 Svezia (bandiera) Rikard Bergh
6 6 3  Svezia (bandiera) Ronnie Båthman
 Svezia (bandiera) Rikard Bergh
6 6 4
 Messico (bandiera) Jorge Lozano
 Argentina (bandiera) Gustavo Luza
2 4  Francia (bandiera) J-P Fleurian
 Francia (bandiera) Guillaume Raoux
4 5
 Iran (bandiera) Mansour Bahrami
 Francia (bandiera) Olivier Delaître
7 4 6 2  Paesi Bassi (bandiera) Tom Nijssen
 Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
6 7
 Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek
 Rep. Ceca (bandiera) Daniel Vacek
6 6 4  Iran (bandiera) Mansour Bahrami
 Francia (bandiera) Olivier Delaître
5 2
2  Paesi Bassi (bandiera) Tom Nijssen
 Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
6 6 2  Paesi Bassi (bandiera) Tom Nijssen
 Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
7 6
 Svezia (bandiera) Magnus Gustafsson
 Svezia (bandiera) Jonas Svensson
2 2

Collegamenti esterni