Illnau-Effretikon
Illnau-Effretikon città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Pfäffikon |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°24′58″N 8°43′11″E |
Altitudine | 517 m s.l.m. |
Superficie | 32,86 km² |
Abitanti | 16 796 (2016) |
Densità | 511,14 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Fehraltorf, Lindau, Russikon, Volketswil, Weisslingen, Winterthur, Zell |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8307, 8308, 8314 |
Prefisso | 052 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 0296 |
Targa | ZH |
Nome abitanti | illnauer, effretikoner |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Illnau-Effretikon (toponimo tedesco; fino al 1973 ufficialmente Illnau[1]) è un comune svizzero di 16 796 abitanti del Canton Zurigo, nel distretto di Pfäffikon; ha lo status di città.
Geografia fisica
Storia
Nel 2016 ha inglobato il comune soppresso di Kyburg[1].
Monumenti e luoghi d'interesse

- Chiesa riformata (già di San Martino) in località Illnau, attestata dall'VIII secolo[1];
- Chiesa riformata in località Effretikon, eretta nel 1958-1961[2];
- Chiesa cattolica di San Martino in località Effretikon, eretta nel 1981-1983[2].
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]

Geografia antropica
Frazioni
- Bisikon
- Effretikon[2]
- Moosburg
- Rikon
- Illnau
- Agasul
- Bietenholz
- Billikon
- First
- Horben
- Kemleten
- Luckhausen
- Mesikon
- Oberkempttal

Infrastrutture e trasporti
Illnau-Effretikon è servito dalla stazione di Illnau sulla ferrovia Effretikon-Hinwil e da quella di Effretikon sulle ferrovie Oerlikon-Winterthur, Effretikon-Hinwil e Winterthur-Baden (linee S3, S7, S8, S19 e S24 della rete celere di Zurigo).
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note
- ^ a b c d Ueli Müller, Illnau-Effretikon, in Dizionario storico della Svizzera, 29 novembre 2016. URL consultato il 14 luglio 2018.
- ^ a b c Ueli Müller, Effretikon, in Dizionario storico della Svizzera, 29 novembre 2016. URL consultato il 14 luglio 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
- ^ Ueli Müller, Kyburg, in Dizionario storico della Svizzera, 29 novembre 2016. URL consultato il 14 luglio 2018.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Illnau-Effretikon
Collegamenti esterni
- Ueli Müller, Illnau-Effretikon, in Dizionario storico della Svizzera, 29 novembre 2016. URL consultato il 14 luglio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239976706 · GND (DE) 4233098-1 |
---|