Karl Ludwig von Haller
Karl Ludwig von Haller (Berna, 1º agosto 1768 – Soletta, 8 dicembre 1854) è stato uno scrittore e politico svizzero.
Tesi
La sua opera maggiore, La Restaurazione della Scienza politica, rappresenta un originale contributo intellettuale all'elaborazione controrivoluzionaria, in cui l'autore legge le istituzioni tradizionali entro un quadro teorico che riconduce il diritto pubblico al diritto privato. L'argomento cruciale è che i re sarebbero i legittimi proprietari dei beni pubblici: "la sovranità dei monarchi medievali, concetto ben diverso dalla sovranità statuale, non deriva da alcun contratto sociale o delega dal basso, ma è semplicemente lo sviluppo logico di facoltà patriarcali e proprietarie".[1] L'opera contiene anche una giustificazione della schiavitù.[2] In un altro suo scritto, egli denuncia l'influsso della massoneria in Svizzera. All'epoca ebbe grande fama pure un lavoro del 1821 (Lettre à sa famille, pour lui déclarer son retour à l'Eglise catholique, apostolique et romaine, pubblicato a Ginevra) con cui rendeva pubblica la sua conversione al cattolicesimo e ne spiegava le ragioni.
In Italia le sue idee esercitarono una considerevole influenza sui circoli controrivoluzionari di Torino dell'età della Restaurazione e anche sulle idee del giovane Antonio Rosmini.[3]
Pubblicazioni
- in tedesco
- Restauration der Staats-Wissenschaft oder Theorie des natürlich-geselligen Zustands der Chimäre des künstlich-bürgerlichen entgegengesezt
- Freymaurerey und ihr Einfluss auf die Schweiz, Schaffhausen 1840
- in italiano
- Frammassoneria e sua influenza sulla Svizzera, Luzern 1847
- La Restaurazione della Scienza politica, a cura di Mario Sancipriano, tre volumi, Torino, Utet, 1963-1981
Note
- ^ Guglielmo Piombini, "Il diritto naturale nel pensiero controrivoluzionario di Carl Ludwig von Haller", élites, VII, ottobre-dicembre 2003, p. 160.
- ^ Hans Fässler: Une Suisse esclavagiste. Voyage dans un pays au-dessus de tout soupçon. (Préface de Doudou Diène). Duboiris, Paris, 2007, pp. 142-145.
- ^ Mario Sancipriano, "Rosmini e Haller nell'epoca del Risorgimento", Rivista Rosminiana, 1961, p. 192-201.
Bibliografia
- Herbert R. Liedke, "The German Romanticists and Carl Ludwig von Hallers Doctrines of European Restoration", in The Journal of English and Germanic Philology (1958)
- Paolo Poma, Il contrattualismo come errore radicale. Haller o l'Anti-Rousseau, Pisa, Edizioni ETS, 2012.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Karl Ludwig von Haller
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karl Ludwig von Haller
Collegamenti esterni
- Haller, Karl Ludwig von, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Fedor Schneider, HALLER, Karl Ludwig von, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- (IT, DE, FR) Karl Ludwig von Haller, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Karl Ludwig von Haller, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- Opere di Karl Ludwig von Haller / Karl Ludwig von Haller (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Karl Ludwig von Haller, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Karl Ludwig von Haller, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- La sua vita, la sua opera, su dradio.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95145949 · ISNI (EN) 0000 0001 0803 5492 · BAV 495/13165 · CERL cnp01260379 · Europeana agent/base/145983 · LCCN (EN) n84105734 · GND (DE) 118701061 · BNE (ES) XX1300380 (data) · BNF (FR) cb124864815 (data) · J9U (EN, HE) 987007262234305171 · NSK (HR) 000397258 |
---|