Legismo
Legismo (cinese: 法家 pinyin: fǎjiā)[1] era una scuola filosofica cinese incentrata su filosofia politica, diritto, realpolitik e gestione burocrazia.[2] Ignorando ampiamente la moralità o le visioni idealizzate di come dovrebbe essere la società, si sono concentrati sul governo pragmatico attraverso il potere dell'autocrate e dello stato. Il suo obiettivo era raggiungere l'ordine sociale, la sicurezza e la stabilità.[3] Secoli dopo, le idee del legalismo influenzarono quelle del regime maoista.[4]
Una figura chiave in questa scuola era l'amministratore e filosofo politico Shen Buhai (400-337 a.C. circa).[5] Un'altra figura centrale, Shang Yang (390-338 a.C.), fu un eminente riformatore che trasformò lo stato di Qin nella potenza dominante che conquistò il resto della Cina nel 221 a.C.[6] il successore di Shen, Han Fei (circa 280 - 233 a.C.) sintetizzò il pensiero degli altri legalisti nel suo testo omonimo, l'Han Feizi, uno dei testi legalistici più influenti che fu usato dai successivi governanti cinesi come guida per il governo e l'organizzazione burocratica dello stato imperiale.[7][8]
Le sue teorie rappresentavano gli interessi dei proprietari terrieri. Avevano una visione materialistica del mondo, incarnata nella frase L'uomo vince il paradiso (tian), che era chiaramente contraria al confucianesimo. Difendevano anche il governo attraverso leggi che si opponevano al governo attraverso i riti confuciani.
Una massima del legismo era "quando i tempi cambiano, i costumi cambiano" e il suo principio fondamentale era la giurisprudenza. In questo contesto, legismo significa "filosofia politica che mantiene lo stato di diritto", distinguendosi così dal senso occidentale del termine.
Dottrina
Il pensiero politico della facoltà di giurisprudenza è Utilitarismo. Il suo obiettivo principale è rafforzare il potere del monarca. Considera che l'uomo virtuoso non può rafforzare molto un regno se agisce contro ciò che lo motiva e non può dare molti benefici alle persone se non tiene conto della sua ricompensa.
Sostiene inoltre di non consentire altre idee che non fossero quelle del monarca. La base dell'operazione dello stato deve essere nelle leggi. Nel pensiero giuridico questi tre concetti sono importanti: "il sistema legale", (法 fǎ), "lo stratagemma politico" (术 shù) e "autorità" (势 shì). "Il sistema legale" si riferisce al fatto che lo stato ideale dovrebbe avere leggi molto dure, premiare le persone che forniscono benefici e punire i trasgressori. "Lo stratagemma politico" (术 shù) significa che il monarca deve sapere quali mezzi sono adeguati per governare bene, deve affrontare i suoi avversari politici e mantenere il suo potere e rango. "Autorità" (势 shì) significa che il monarca deve mantenere un'autorità buona e forte e deve sapere come controllare i suoi ministri.
La sua regola si basa sulla seguente trinità:
- Fa (法 fǎ): Legge o principio
- Shu (術 shù): metodo, tattica o arte
- Shi (勢 shì): legittimità, energia o carisma
La legge
La legge (Fa 法) è il concetto centrale nel pensiero del sistema legale. Non ha significato con idee confuciane come l'umanità e la coesione sociale.
La legge non ha altre funzioni, è la semplice espressione del Tao che è incorporata negli uomini.
Applicazione della legge
L'intero sistema è stato creato per far sì che le persone si comportino e agiscano come voleva la dinastia. La legislazione sostenuta dai legalisti aveva lo scopo di sostenere lo stato, l'imperatore e il suo esercito.
I legalisti hanno sottolineato in particolare il pragmatismo come base della legge. Il primo imperatore, Qin Shi Huang, lo usò per indebolire il potere dei signori feudali, conquistare e unificare gli stati in guerra in un unico impero, creare trentasei province amministrative e standardizzare il sistema di scrittura.
Riflettendo la passione legale per l'ordine e la struttura, tutti i documenti dell'Impero dovevano registrare l'anno in cui furono scritti, lo scriba che li copiò e fino al momento esatto di consegna.
Nelle dinastie successive, il legalismo fu screditato e cessò di essere una scuola di pensiero indipendente. Tuttavia, gli osservatori confuciani antichi e moderni della politica cinese hanno sostenuto che alcune idee legalistiche si fondevano con il confucianesimo convenzionale e svolgono ancora un ruolo importante nel governo. "Confucianisti fuori e legalisti dentro" (儒表法裡).[9]
Posterità
Se le teorie dei giuristi conosceranno un grande successo, in particolare con il primo imperatore della Cina, Qin Shi Huang, che le applicherà alla lettera bruciando le opere delle lettere nell'autodafé del 213 a.C., Finiranno per essere inseriti nella lista nera e dopo gli Han, nessuno oserà rivendicare apertamente il legalismo[10]. Questo pensiero è persistito, tuttavia, per tutta la storia della Cina, la cui pratica amministrativa e il codice penale ha ispirato, e conoscerà alcune figure importanti come Fou Chan nel XVII secolo[11] che manifesterà certe affinità con il legalismo.
Note
- ^ Paul R. Goldin, Persistent Misconceptions about Chinese Legalism, p. 6,7.
- ^ Ross Terril 2003 The New Chinese Empire, p. 68.
- ^ Yuri Pines, "Legalism in Chinese Philosophy", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2014 Edition), Edward N. Zalta (ed.), § 2. Philosophical Foundations.
- ^ Chad Hansen, "Fa (standards: laws) and meaning changes in Chinese philosophy", Philosophy East & West. July 1994, Vol. 44 Issue 3, p. 435. Chad Hansen, Shen Buhai.
- ^ Creel, Shen Pu-hai, A Chinese Political Philosopher of the Fourth Century B.C., 1974 p. 4, 119.
- ^ Chad Hansen, University of Hong Kong. Lord Shang
- ^ Paul R. Goldin, Persistent Misconceptions about Chinese Legalism. p.15
- ^ Hengy Chye Kiang 1999. Cities of Aristocrats and Bureaucrats, p. 44.
- ^ Qin Hui. 《传统十论》 [Ten Expositions on Tradition]. 2004. (ZH) Op. cit. Australian Centre on China and the World. The China Story " Qin Hui 秦晖}, su thechinastory.org (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2014).".
- ^ Han-Fei-tse, Introduction p. 42-45, Défaveur du légisme ou l'occultation de la scène capitale, Seuil, 1999.
- ^ Cf. il suo saggio Les saints font le mal, in Jacques Gernet, Marc Kalinowski, En suivant la Voie Royale, 1997, pp. 169-177..
Collegamenti esterni
- legismo (Fajia «scuola della legge»), in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (EN) Legalism, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Yuri Pines, Legalism in Chinese Philosophy, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85075772 · J9U (EN, HE) 987007560403005171 · NDL (EN, JA) 00563351 |
---|