Orizzonti Extra
Orizzonti è una sezione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia dedicata a film giudicati rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, in particolar modo da parte di registi esordienti, meno conosciuti o provenienti da cinematografie minori.[1] Tra le sezioni competitive della Mostra, è seconda per importanza soltanto al concorso principale,[1][2] del quale è stata spesso descritta come una "Serie B".[2] Introdotta per la prima volta nella 61ª edizione della Mostra (2004) sotto la direzione artistica di Marco Müller per sostituire la sezione Controcorrente,[2][3] dal 2010 è aperta anche ai cortometraggi, inglobando le precedenti sezioni Corto cortissimo ed Eventi speciali, e includendo per un breve periodo anche i mediometraggi.[4][5][6] Ha assunto la sua forma attuale nel 2013, con una selezione di circa venti film l'anno e i cortometraggi contenuti in un'apposita sottosezione.[1][7]
I film selezionati concorrono a diversi premi assegnati da una giuria internazionale che varia ogni anno, il principale dei quali è il premio Orizzonti per il miglior film, fino al 2010 denominato premio Orizzonti. Originariamente accompagnato solo da un premio per il miglior documentario, dal 2010 è stato esteso anche a film non di finzione ed affiancato da altri premi, come quello per il miglior cortometraggio.[5][6] Dal 2013 la sezione si è dotata anche di premi per la regia, le interpretazioni e la sceneggiatura, similmente al concorso principale.[7]
Vincitori
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/dd/Lav_Diaz_at_81st_Venice_International_Film_Festival.jpg/220px-Lav_Diaz_at_81st_Venice_International_Film_Festival.jpg)
Premio Orizzonti (2004–2010)
- 2004: Les Petits Fils, regia di Ilan Duran Cohen ·
Francia
- 2005: Pervye na Lune, regia di Aleksej Fedorčenko ·
Russia
- 2006: Mǎbèi shàng de fǎtíng, regia di Liu Jie ·
Cina
- 2007: Sügisball, regia di Veiko Õunpuu ·
Estonia
- 2008: Melancholia, regia di Lav Diaz ·
Filippine
- 2009: Engkwentro, regia di Pepe Diokno
Filippine
- 2010: Verano de Goliat, regia di Nicolás Pereda ·
Messico
Canada
Paesi Bassi
Premio Orizzonti per il miglior film (dal 2011)
- 2011: Kotoko, regia di Shin'ya Tsukamoto ·
Giappone
- 2012: Tre sorelle (Sān zǐmèi), regia di Wang Bing ·
Hong Kong
Francia
- 2013: Eastern Boys, regia di Robin Campillo ·
Francia
- 2014: Court, regia di Chaitanya Tamhane ·
India
- 2015: Free in Deed, regia di Jake Mahaffy ·
Stati Uniti
Nuova Zelanda
- 2016: Liberami, regia di Federica Di Giacomo ·
Italia
Francia
- 2017: Nico, 1988, regia di Susanna Nicchiarelli ·
Italia
Belgio
- 2018: Manta Ray (Kraben rahu), regia di Phutthiphong Arunpheng ·
Thailandia
Francia
Cina
- 2019: Atlantis (Atlantyda), regia di Valentyn Vasjanovyč ·
Ucraina
- 2020: Dašt-e khāmuš, regia di Ahmad Bahrami ·
Iran
- 2021: Piligrimai, regia di Laurynas Bareiša ·
Lituania
- 2022: Jang-e jahāni-ye sevom, regia di Houman Seyyedi ·
Iran
- 2023: Una spiegazione per tutto (Magyarázat mindenre), regia di Gábor Reisz ·
Ungheria
Slovacchia
- 2024: Anul Nou care n-a fost, regia di Bogdan Mureşanu ·
Romania
Serbia
Altri premi
Anni 2000
- 2005
- 2006
- Miglior documentario: When the Levees Broke: A Requiem in Four Acts, regia di Spike Lee
- Miglior documentario: When the Levees Broke: A Requiem in Four Acts, regia di Spike Lee
- 2007
- Miglior documentario: Wúyòng, regia di Jia Zhangke
- Miglior documentario: Wúyòng, regia di Jia Zhangke
- 2008
- Miglior documentario: Below Sea Level, regia di Gianfranco Rosi
- Miglior documentario: Below Sea Level, regia di Gianfranco Rosi
- 2009
Anni 2010
- 2010
- Premio speciale della giuria: The Forgotten Space, regia di Noël Burch e Allan Sekula
- Miglior mediometraggio: Tse, regia di Roee Rosen
- Miglior cortometraggio: Coming Attractions, regia di Peter Tscherkassky
- Premio speciale della giuria: The Forgotten Space, regia di Noël Burch e Allan Sekula
- 2011
- Premio speciale della giuria: Whores' Glory, regia di Michael Glawogger
- Miglior mediometraggio: Accidentes gloriosos, regia di Mauro Andrizzi e Marcus Lindeen
- Miglior cortometraggio: In attesa dell'avvento, regia di Felice D'Agostino e Arturo Lavorato
- Premio speciale della giuria: Whores' Glory, regia di Michael Glawogger
- 2012
- Premio speciale della giuria: Tango Libre, regia di Frédéric Fonteyne
- Miglior cortometraggio: Chodae, regia di Yoo Min-young
- Premio speciale della giuria: Tango Libre, regia di Frédéric Fonteyne
- 2013
- Miglior regia:
Uberto Pasolini per Still Life
- Premio speciale della giuria: Ruin, regia di Amiel Courtin-Wilson e Australia Michael Cody
- Premio speciale per l'innovazione: Māhi va gorbe, regia di Shahram Mokri
- Miglior cortometraggio: Kush, regia di Shubhashish Bhutiani
- Miglior regia:
- 2014
- Miglior regia:
Naji Abu Nowar per Theeb
- Premio speciale della giuria: Belluscone - Una storia siciliana, regia di Franco Maresco
- Miglior interpretazione maschile o femminile:
Emir Hadžihafizbegović per Takva su pravila
- Miglior cortometraggio: Maryam, regia di Sidi Saleh
- Miglior regia:
- 2015
- Miglior regia:
Brady Corbet per The Childhood of a Leader - L'infanzia di un capo (The Childhood of a Leader)
- Premio speciale della giuria: Boi Neon, regia di Gabriel Mascaro
- Miglior interpretazione maschile o femminile:
Dominique Leborne per Tempête
- Miglior cortometraggio: Belladonna, regia di Dubravka Turić
- Miglior regia:
- 2016
- Miglior regia:
Fien Troch per Home
- Premio speciale della giuria: Koca dünya, regia di Reha Erdem
- Miglior interpretazione femminile:
Ruth Díaz per La vendetta di un uomo tranquillo (Tarde para la ira)
- Miglior interpretazione maschile:
Nuno Lopes per São Jorge
- Miglior sceneggiatura:
Wang Bing per Kǔ qián
- Miglior cortometraggio: La voz perdida, regia di Marcelo Martinessi
- Miglior regia:
- 2017
- Miglior regia:
Vahid Jalilvand per Il dubbio - Un caso di coscienza (Bedun-e tārikh, bedun-e emzā)
- Premio speciale della giuria: Caniba, regia di Véréna Paravel e Lucien Castaing-Taylor
- Miglior interpretazione femminile:
Lyna Khoudri per Les Bienheureux
- Miglior interpretazione maschile:
Navid Mohammadzadeh per Il dubbio - Un caso di coscienza (Bedun-e tārikh, bedun-e emzā)
- Miglior sceneggiatura:
Alireza Khatami per Los versos del olvido
- Miglior cortometraggio: Gros Chagrin, regia di Céline Devaux
- Miglior regia:
- 2018
- Miglior regia:
Emir Baigazin per Ozen
- Premio speciale della giuria: Anons, regia di Mahmut Fazıl Coşkun
- Miglior interpretazione femminile:
Natal'ja Kudrjašova per Čelovek, kotoryj udivil vsech
- Miglior interpretazione maschile:
Kais Nashef per Tutti pazzi a Tel Aviv (Tel Aviv al ha'esh)
- Miglior sceneggiatura:
Pema Tseden per Jinpa
- Miglior cortometraggio: Kado, regia di Aditya Ahmad
- Miglior regia:
- 2019
- Miglior regia:
Théo Court per Blanco en blanco
- Premio speciale della giuria: Verdict, regia di Raymund Ribay Gutierrez
- Miglior interpretazione femminile:
Marta Nieto per Madre
- Miglior interpretazione maschile:
Sami Bouajila per Un figlio (Un fils)
- Miglior sceneggiatura:
Jessica Palud per Revenir
- Miglior cortometraggio: Darling, regia di Saim Sadiq
- Miglior regia:
Anni 2020
- 2020
- Miglior regia:
Lav Diaz per Lahi, hayop
- Premio speciale della giuria: Listen, regia di Ana Rocha de Sousa
- Miglior interpretazione femminile:
Khansa Batma per Zanka Contact
- Miglior interpretazione maschile:
Yahya Mahayni per L'uomo che vendette la sua pelle (The Man Who Sold His Skin)
- Miglior sceneggiatura:
Pietro Castellitto per I predatori
- Miglior cortometraggio: Entre tú y milagros, regia di Colombia Mariana Saffon
- Miglior regia:
- 2021
- Miglior regia:
Éric Gravel per Full Time - Al cento per cento (À plein temps)
- Premio speciale della giuria: El gran movimiento, regia di Kiro Russo
- Miglior interpretazione femminile:
Laure Calamy per Full Time - Al cento per cento (À plein temps)
- Miglior interpretazione maschile:
Piseth Chhun per Bodeng sar
- Miglior sceneggiatura:
Péter Kerekes e Ivan Ostrochovský per Cenzorka
- Miglior cortometraggio: Los huesos, regia di Cristóbal León e Joaquín Cociña
- Miglior regia:
- 2022
- Miglior regia:
Tizza Covi e
Rainer Frimmel per Vera
- Premio speciale della giuria: Chleb i sól, regia di Damian Kocur
- Miglior interpretazione femminile:
Vera Gemma per Vera
- Miglior interpretazione maschile:
Mohsen Tanabandeh per Jang-e jahāni-ye sevom
- Miglior sceneggiatura:
Fernando Guzzoni per Blanquita
- Miglior cortometraggio: 9-r saryn cas, regia di Pürėv-Očir Lhagvadulam
- Miglior regia:
- 2023
- Miglior regia:
Mika Gustafson per Paradise Is Burning (Paradiset brinner)
- Premio speciale della giuria: Una sterminata domenica, regia di Alain Parroni
- Miglior interpretazione femminile:
Margarita Rosa de Francisco per El paraíso
- Miglior interpretazione maschile:
Bold-Ėrdėnė Tėrgėl per Sėr sėr salhi
- Miglior sceneggiatura:
Enrico Maria Artale per El paraíso
- Miglior cortometraggio: A Short Trip, regia di Erenik Beqiri
- Miglior regia:
- 2024
- Miglior regia:
Sarah Friedland per Familiar Touch
- Premio speciale della giuria: Hemme'nin öldüğü günlerden biri, regia di Murat Fıratoğlu
- Miglior interpretazione femminile:
Kathleen Chalfant per Familiar Touch
- Miglior interpretazione maschile:
Francesco Gheghi per Familia
- Miglior sceneggiatura:
Iskandar Qubti per Yinʿād ʿalēkom
- Miglior cortometraggio: Who Loves The Sun, regia di Arshia Shakiba
- Miglior regia:
Orizzonti Extra
Dal 2021, gli è stata affiancata una sezione parallela denominata Orizzonti Extra, che ha sostituito la sezione non competitiva Sconfini: dedicata a film di durata superiore ai 60 minuti senza ulteriori distinzioni di genere, metraggio o destinazione, è priva di giurie e gli spettatori della sezione vi assegnano un premio al miglior film denominato Premio degli spettatori - Armani Beauty in base all'indice di gradimento dato da un sondaggio su tutti i film partecipanti.[8][9]
- 2021: Il cieco che non voleva vedere Titanic (Sokea mies, joka ei halunnut nähdä Titanicia), regia di Teemu Nikki ·
Finlandia
- 2022: Nezouh - Il buco nel cielo (Nuzūḥ), regia di Sudad Ka'dan ·
Regno Unito
Siria
Francia
- 2023: Felicità, regia di Micaela Ramazzotti ·
Italia
- 2024: La testimone - Shahed (Šāhed), regia di Nader Sayevar ·
Germania
Austria
Note
- ^ a b c Regolamento, Biennale di Venezia. URL consultato il 10 settembre 2024 (archiviato il 22 agosto 2024).
- ^ a b c Davide Torrini, "Orizzonti" di qualità, su Rivista del cinematografo, 2 maggio 2004. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ Le linee generali della 61ma Mostra di Venezia, su Sentieri selvaggi, 2 maggio 2004. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ Luciana Morelli, I nuovi Orizzonti di Venezia 67, su movieplayer.it, 29 luglio 2010. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ a b Marco Triolo, A VENEZIA I NUOVI ORIZZONTI DEL CINEMA, su film.it, 30 agosto 2010. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ a b Nuovi Orizzonti, su Rivista del cinematografo, 22 marzo 2010. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ a b Antonio Maria Abate, Venezia 2013: Paul Schrader Presidente di Orizzonti e The Canyons fuori concorso, su cineblog.it, 5 giugno 2010. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ Venezia: Orizzonti-Extra, sezione con le nuove tendenze, Agenzia ANSA, 18 gennaio 2021. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ Debutta Orizzonti Extra con il Premio degli Spettatori – Armani Beauty, su cinecittanews.it, 26 luglio 2021. URL consultato il 10 settembre 2024.
Voci correlate
- Un Certain Regard, il suo equivalente cannense