Panificio
Il panificio è il singolo laboratorio dedicato alla produzione completa del pane, ed alla sua vendita diretta al pubblico[1]. Per produzione si intende, in dettaglio, la dosatura degli ingredienti, l'impastatura, la lievitazione e la cottura del pane.
Non possono pertanto essere definiti panifici le strutture che attendono solo ad una parte di queste operazioni, ad esempio che provvedono alla sola impastatura, alla sola cottura o alla sola vendita del prodotto. Per tali esercizi si dovrebbero usare, rispettivamente, i termini di "laboratorio di produzione", "forno" e "panetteria"[senza fonte].
L'accezione completa del termine panificio fa riferimento alle tecniche moderne di panificazione, un'attività sviluppatasi non solo in relazione al miglioramento della tecnologia e della tecnica, ma anche attraverso l'esperienza dei popoli, a partire da una lavorazione semplice e più elementare. Pertanto la storia delle panetterie, dei panettieri e quella dello sviluppo della panificazione sono estremamente legate.
Le prime testimonianze di quest'attività sono riconducibili all'antico Egitto attorno al 3500 a.C., dove il lavoro di fornaio era una vera e propria professione. Sono numerose le pitture parietali che raffigurano infatti la cottura del pane o la raccolta del grano, come quelle dell'aratura nella Tomba di Sennedjen.
Ma gli egizi non furono l'unico popolo antico dedito alla panificazione: nell'antica Grecia il culto della dea Demetra sottolinea l'importanza del raccolto, in qualità di divinità del grano e dell'agricoltura. Moltissimi erano i tipi di pane, diversi i loro nomi, le loro forme, a seconda dei loro cereali e della loro destinazione. In più si deve proprio ai Greci l'introduzione dei primi forni pubblici e delle associazioni di panificatori con determinate regole di lavoro.
Successivamente, nel II secolo a.C., a seguito della conquista romana della Grecia, la professione dei fornai, prediletta dai liberti greci, comparve anche a Roma. Tra le importanti modernizzazioni tecnologiche romane, si deve a Vitruvio la sostituzione della macina a pietra a funzionamento manuale con il mulino ad acqua.[6] Nell'Età Augustea la panificazione divenne poi un servizio pubblico.
A seguito delle invasioni barbariche però quest'attività fu limitata all'ambito domestico, finché nell'età feudale non cominciò a fruttare ai signorotti: è nel Medioevo che il procedimento di panificazione diviene più elaborato, e si prediligono l'abburattamento, fase in cui crusca e farina venivano separate con uno strumento detto buratto, la lievitazione e l'asciugatura.
Nel Rinascimento i fornai delle corporazioni, associazioni che limitavano i privilegi dei lavoratori, venivano sorvegliati sempre più. Le estreme condizioni della crisi seicentesca condussero a carestie dilaganti, all'aumento dei prezzi dei cereali e del pane e ad assalti ai forni, come ad esempio quello milanese del 1628 descritto da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi; la crisi condusse durante il 1570 ad una "politica del pane" che impose ulteriori limitazioni ai panettieri, come l'utilizzo di un determinato quantitativo d'acqua.
Durante il XVII e il XVIII secolo si diffuse la fermentazione del pane e l'utilizzo del lievito di birra. La svolta nel settore della panificazione avvenne nel XVIII secolo con la creazione delle impastatrici meccaniche e dei forni non più a legna ma elettrici;[7] ma non solo: nella prima metà del XIX secolo la commercializzazione dei lieviti chimici avviò la panificazione verso la produzione industriale di massa.[8]
Configurazione delle panetterie
I forni delle panetterie hanno una configurazione molto simile a quelli medioevali, con una nicchia e uno sportello di chiusura; le dimensioni erano però limitate, al massimo fino ad una capacità di 80 kg di impasto. Venivano però costruiti attenendosi a norme di sicurezza in maniera tale da evitare gli incendi. Il riscaldamento avveniva mediante un focolare a legna interno al forno.
Tra gli strumenti fondamentali ci sono la madia, un bancone rettangolare destinato all'impasto, il paiolo, una pentola contenente l'acqua per l'impasto, e le pale da forno; i tavoli lunghi sono indispensabili per far riposare i panetti.
Note
- ^ panifìcio in Vocabolario, su treccani.it. URL consultato l'8 giugno 2018.
- ^ Storia del pane e della panificazione, su taccuinistorici.it. URL consultato l'8 giugno 2018.
- ^ pane in "Enciclopedia dei ragazzi", su treccani.it. URL consultato l'8 giugno 2018.
- ^ Storia del Pane, su buonissimo.it. URL consultato l'8 giugno 2018.
- ^ Il Pane Tra Preistoria E Storia, su progettazioneformativa.wikidot.com. URL consultato l'8 giugno 2018.
- ^ Architetture Ecologiche, Recupero e turismo verso l'ecologia, Ina Macaione, Armando Schienze, Franco Angeli, 1999, p.160
- ^ Desportes F., Il pane nel Medioevo, Olivier Orban, Parigi, 1987 - Storia dei panettieri pubblicato dai Panificatori di Padova, 26 lug. 2010 con il titolo “I Panettieri nel Medioevo”
- ^ Richard Oetker, farmacista di Bielefeld in Germania, inventò il lievito chimico in polvere.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su panificio
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «panificio»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su panificio
Collegamenti esterni
- (IT, DE, FR) Panificio, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 37463 · LCCN (EN) sh2005006546 · GND (DE) 4264167-6 · BNE (ES) XX534555 (data) · BNF (FR) cb12009220s (data) · J9U (EN, HE) 987007566559705171 |
---|