Provincia del Carchi
Provincia di Carchi provincia | |
---|---|
Provincia del Carchi | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Tulcán |
Prefetto | Julio Robles |
Lingue ufficiali | spagnolo, |
Data di istituzione | 19 novembre 1880 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 0°48′00″N 77°43′00.12″W |
Altitudine | 3 790 m s.l.m. |
Superficie | 3 783,19 km² |
Abitanti | 164 524 (cens. 2010) |
Densità | 43,49 ab./km² |
Cantoni | 6 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | EC04 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC-5 |
ISO 3166-2 | EC-C |
Targa | C |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La provincia di Carchi è una delle 24 province dell'Ecuador, il capoluogo è la città di Tulcán.
Geografia fisica
Quella di Carchi è la più settentrionale delle province andine del paese, confina a nord con la Colombia, a est con la provincia di Sucumbíos, a sud con la provincia dell'Imbabura ed a ovest con quella di Esmeraldas.
La provincia è attraversata dalla Panamericana.
Arte
In questa provincia si sviluppò una cultura precolombiana che ci ha lasciato siti in cui sono state rinvenute tombe sotterranee collegate per mezzo di gallerie. L'interno delle tombe è impreziosito da utensili in pietra e ceramiche di pregevole fattura, come anfore decorate con motivi geometrici e animali, e coppe.[1]
Cantoni
La provincia è suddivisa in sei cantoni:
# | Cantone | Capoluogo |
---|---|---|
1 | Bolívar | Bolívar |
2 | Espejo | El Ángel |
3 | Mira | Mira |
4 | Montúfar | San Gabriel |
5 | San Pedro de Huaca | Huaca |
6 | Tulcán | Tulcán |
Note
- ^ "Le muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol.III, pag.82
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia del Carchi
Collegamenti esterni
- (ES) Sito ufficiale, su carchi.gob.ec.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb125626251 (data) |
---|