Rafz
Rafz comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Bülach |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°36′45″N 8°32′27″E |
Altitudine | 419 m s.l.m. |
Superficie | 10,74 km² |
Abitanti | 4 400 (2016) |
Densità | 409,68 ab./km² |
Comuni confinanti | Buchberg (SH), Dettighofen (DE-BW), Eglisau, Jestetten (DE-BW), Lottstetten (DE-BW), Rüdlingen (SH), Wil |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8197 |
Prefisso | 044 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 0067 |
Targa | ZH |
Nome abitanti | rafzer |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rafz (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 4 400 abitanti del Canton Zurigo, nel distretto di Bülach.
Geografia fisica
Rafz si trova nella regione del Rafzerfeld.
Storia
Monumenti e luoghi d'interesse

- Chiesa riformata, eretta nel 1585[1].;
- Chiesa cattolica di Santa Maria Maddalena, eretta nel 1994[1].
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti

Rafz è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Eglisau-Neuhausen e sulla lina S9 della rete celere di Zurigo.
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rafz
Collegamenti esterni
- Ueli Müller, Rafz, in Dizionario storico della Svizzera, 9 agosto 2010. URL consultato il 25 giugno 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240093405 |
---|