Rally della Nuova Zelanda 2002
![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
N. 12 su 14 del Campionato del mondo rally 2002 | |||||||
Data | dal 4 al 6 ottobre 2002 | ||||||
Nome ufficiale | 33rd[1] Propecia Rally New Zealand | ||||||
Percorso | 411,40 km | ||||||
Superficie | Sterrato | ||||||
Prove speciali | 26 | ||||||
Equipaggi | Partiti: 81 Arrivati: 42 | ||||||
Risultati | |||||||
WRC | |||||||
|
Il Rally della Nuova Zelanda 2002, ufficialmente denominato 33rd Propecia Rally New Zealand (32nd Propecia Rally New Zealand secondo altre fonti), è stata l'undicesima tappa del campionato del mondo rally 2002 nonché la trentatreesima[1] edizione del Rally della Nuova Zelanda e la ventiduesima con valenza mondiale. La manifestazione si è svolta dal 4 al 6 ottobre sugli sterrati che attraversano i territori nord-occidentali dell'Isola del Nord nell'area attorno ad Auckland, base designata per il rally.[2]
L'evento è stato vinto dal finlandese Marcus Grönholm, navigato dal connazionale Timo Rautiainen, al volante di una Peugeot 206 WRC (2002) della squadra Peugeot Total, davanti alla coppia formata dai connazionali nonché compagni di squadra Harri Rovanperä e Voitto Silander, e all'altro equipaggio finlandese composto da Tommi Mäkinen e Kaj Lindström, su una Subaru Impreza WRC2002 del team 555 Subaru WRT.[3]
Con questo risultato Grönholm si aggiudicò matematicamente il mondiale piloti con due gare di anticipo e bissò quindi il titolo vinto due anni prima. La squadra Peugeot si assicurò inoltre per la terza volta consecutiva il campionato costruttori addirittura prima del termine dell'evento in quanto Markko Märtin, pilota alla guida della seconda vettura Ford (unica rivale rimasta per il titolo), dovette ritirarsi nella PS14, consegnando di fatto l'alloro iridato alla squadra francese, la quale totalizzò comunque il massimo dei punti con il primo e il secondo posto ottenuti da Grönholm e Rovanperä.[4][5]
In Nuova Zelanda si disputava anche la settima tappa del campionato PWRC, che ha visto vincere l'equipaggio finlandese costituito da Kristian Sohlberg e Jukka Aho su Mitsubishi Lancer Evo VII, i quali sono giunti inoltre al 14º posto nella graduatoria generale.[3]
Dati della prova
Denominazione ufficiale | Propecia Rally New Zealand |
Edizione N° | 33[1] |
Tappa N° | 12 di 14 |
Data manifestazione | da venerdì 04/10/2002 a domenica 06/10/2002 |
Sede ospitante | Auckland (distretto di Auckland, Regione di Auckland) |
Sedi del parco assistenza | Prima frazione: Raglan (distretto di Waikato, Waikato); Manukau, Auckland (distretto di Auckland, Regione di Auckland). Seconda frazione: Ruawai (distretto di Kaipara, Northland). Terza frazione: Te Kauwhata (distretto di Waikato, Waikato). |
Superficie | Terra |
Direttore di gara | ![]() |
Iscritti | 82 |
Partiti | 81 |
Arrivati | 42 (51,9%) |
Prove speciali | 26 |
Prova più breve | 2,10 km (PS7 e PS8: Manukau Super) |
Prova più lunga | 59,00 km (PS11: Parahi - Ararua) |
Prova più lenta | velocità media di 82,80 km/h (PS4: Whaanga Coast) |
Prova più veloce | velocità media di 119,86 km/h (PS9: Mititai Finish) |
Lunghezza prove speciali | 411,40 km (23% della distanza totale) |
Lunghezza complessiva trasferimenti | 1381,08 km |
Distanza totale | 1792,48 km |
Itinerario
Frazione | Prova | Ora | Nome | Lunghezza | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Frazione 1 (4 ott) |
![]() |
07:40 | Assistenza – Raglan (20 min) | – | 117,08 km |
PS1 | 08:58 | Te Akau North | 32,37 km | ||
![]() |
10:28 | Assistenza – Raglan (20 min) | – | ||
PS2 | 11:06 | Maungatawhiri | 6,52 km | ||
PS3 | 11:29 | Te Papatapu 1 | 16,62 km | ||
PS4 | 12:02 | Whaanga Coast | 29,60 km | ||
![]() |
13:15 | Assistenza – Raglan (20 min) | – | ||
PS5 | 13:53 | Te Hutewai | 11,15 km | ||
PS6 | 14:21 | Te Papatapu 2 | 16,62 km | ||
![]() |
15:05 | Assistenza – Raglan (45 min) | – | ||
PS7 | 19:00 | Manukau Super 1 | 2,10 km | ||
PS8 | 19:30 | Manukau Super 2 | 2,10 km | ||
![]() |
19:40 | Assistenza – Manukau (Auckland) (10 min) | – | ||
Frazione 2 (5 ott) |
![]() |
08:18 | Assistenza – Ruawai (20 min) | – | 204,13 km |
PS9 | 09:13 | Mititai Finish | 20,15 km | ||
PS10 | 09:51 | Tokatoka 1 | 10,15 km | ||
![]() |
10:11 | Assistenza – Ruawai (20 min) | – | ||
PS11 | 11:01 | Parahi - Ararua | 59,00 km | ||
![]() |
12:58 | Assistenza – Ruawai (20 min) | – | ||
PS12 | 14:13 | Batley | 17,46 km | ||
PS13 | 14:41 | Waipu Gorge | 11,24 km | ||
PS14 | 14:59 | Brooks | 16,03 km | ||
PS15 | 15:27 | Paparoa Station | 11,64 km | ||
![]() |
16:07 | Assistenza – Ruawai (20 min) | – | ||
PS16 | 17:17 | Cassidy | 21,64 km | ||
PS17 | 18:00 | Mititai | 26,67 km | ||
PS18 | 18:43 | Tokatoka 2 | 10,15 km | ||
![]() |
19:08 | Assistenza – Ruawai (45 min) | – | ||
Frazione 3 (6 ott) |
![]() |
07:05 | Assistenza – Te Kauwhata (20 min) | – | 90,19 km |
PS19 | 08:08 | Otorohea Trig | 4,62 km | ||
PS20 | 08:31 | Te Akau South | 32,43 km | ||
![]() |
10:01 | Assistenza – Te Kauwhata (20 min) | – | ||
PS21 | 10:49 | Ridge 1 | 8,53 km | ||
PS22 | 11:05 | Campbell 1 | 7,44 km | ||
PS23 | 11:23 | Ridge 2 | 8,53 km | ||
PS24 | 11:39 | Campbell 2 | 7,44 km | ||
PS25 | 12:22 | Fyfe 1 | 10,60 km | ||
PS26 | 12:52 | Fyfe 2 | 10,60 km | ||
![]() |
13:32 | Assistenza – Te Kauwhata (20 min) | – | ||
Totale | 411,40 km |
Risultati
Classifica
Pos. | Nº | Pilota | Co-pilota | Auto | Squadra | Classe | Tempo | Distacco | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Generale | |||||||||
1. | 2 | ![]() |
![]() |
Peugeot 206 WRC (2002) | Peugeot Total | WRC | 3h58'45"4 | – | 10 |
2. | 3 | ![]() |
![]() |
Peugeot 206 WRC (2002) | Peugeot Total | WRC | 4h02'33"0 | +3'47"6 | 6 |
3. | 10 | ![]() |
![]() |
Subaru Impreza WRC2002 | 555 Subaru WRT | WRC | 4h03'11"7 | +4'26"3 | 4 |
4. | 4 | ![]() |
![]() |
Ford Focus RS WRC 02 | Ford Rallye Sport | WRC | 4h04'34"3 | +5'48"9 | 3 |
5. | 19 | ![]() |
![]() |
Hyundai Accent WRC3 | Hyundai Castrol WRT | WRC | 4h05'55"6 | +7'10"2 | 2 |
6. | 18 | ![]() |
![]() |
Hyundai Accent WRC3 | Hyundai Castrol WRT | WRC | 4h06'37"9 | +7'52"5 | 1 |
7. | 23 | ![]() |
![]() |
Peugeot 206 WRC (2002) | Peugeot Total | WRC | 4h07'09"8 | +8'24"4 | - |
8. | 15 | ![]() |
![]() |
Škoda Octavia WRC Evo3 | Škoda Motorsport | WRC | 4h07'41"5 | +8'56"1 | - |
9. | 7 | ![]() |
![]() |
Mitsubishi Lancer WRC2 | Marlboro Mitsubishi Ralliart | WRC | 4h09'29"0 | +10'43"6 | - |
10. | 17 | ![]() |
![]() |
Hyundai Accent WRC3 | Hyundai Castrol WRT | WRC | 4h10'20"2 | +11'34"8 | - |
Campionato piloti PWRC | |||||||||
1. (14.) | 75 | ![]() |
![]() |
Mitsubishi Lancer Evo VII | - | N4 / PWRC | 4h18'20"5 | – | 10 |
2. (15.) | 73 | ![]() |
![]() |
Mitsubishi Lancer Evo VII | - | N4 / PWRC | 4h18'38"8 | +18"3 | 6 |
3. (18.) | 70 | ![]() |
![]() |
Mitsubishi Lancer Evo VI | - | N4 / PWRC | 4h21'17"7 | +2'57"2 | 4 |
4. (20.) | 53 | ![]() |
![]() |
Mitsubishi Carisma GT Evo VII | Ralliart Italia | N4 / PWRC | 4h21'36"2 | +3'15"7 | 3 |
5. (23.) | 52 | ![]() |
![]() |
Mitsubishi Lancer Evo VII | Top Run | N4 / PWRC | 4h22'38"4 | +4'17"9 | 2 |
6. (38.) | 69 | ![]() |
![]() |
Mitsubishi Lancer Evo VII | Kollevold Rally Team | N4 / PWRC | 4h52'08"3 | +33'47"8 | 1 |
Principali ritiri | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
PS | Nº | Pilota | Co-pilota | Auto | Squadra | Classe | Causa | Pos. |
PS 2 | 14 | ![]() |
![]() |
Škoda Octavia WRC Evo3 | Škoda Motorsport | WRC | Incidente | 9º |
PS 4 | 5 | ![]() |
![]() |
Ford Focus RS WRC 02 | Ford Rallye Sport | WRC | Incidente | 6º |
PS 11 | 9 | ![]() |
![]() |
Mitsubishi Lancer WRC2 | Marlboro Mitsubishi Ralliart | WRC | Incidente | 5º |
PS 14 | 6 | ![]() |
![]() |
Ford Focus RS WRC 02 | Ford Rallye Sport | WRC | Incidente | 6º |
PS 15 | 1 | ![]() |
![]() |
Peugeot 206 WRC (2002) | Peugeot Total | WRC | Incidente | 1º |
PS 25 | 11 | ![]() |
![]() |
Subaru Impreza WRC2002 | 555 Subaru WRT | WRC | Motore | 3º |
Legenda
Icona | Classe |
---|---|
WRC | Equipaggio di classe A8 che può conquistare punti per il campionato costruttori WRC |
WRC | Equipaggio di classe A8 che non può conquistare punti per il campionato costruttori WRC |
PWRC | Equipaggio registrato al campionato PWRC |
JWRC | Equipaggio registrato al campionato Junior WRC |
Ulteriori classificazioni |
Prove speciali
Frazione | Prova | Ora | Nome | Lunghezza | Vincitori | Tempo | Velocità media | Leader del rally |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Frazione 1 (4 ott) |
PS1 | 08:58 | Te Akau North | 32,37 km | ![]() ![]() |
17'50"4 | 108,87 km/h | ![]() ![]() |
PS2 | 11:06 | Maungatawhiri | 6,52 km | ![]() ![]() |
3'41"3 | 106,06 km/h | ||
PS3 | 11:29 | Te Papatapu 1 | 16,62 km | ![]() ![]() |
11'05"2 | 89,95 km/h | ||
PS4 | 12:02 | Whaanga Coast | 29,60 km | ![]() ![]() |
21'27"0 | 82,80 km/h | ||
PS5 | 13:53 | Te Hutewai | 11,15 km | ![]() ![]() |
7'59"8 | 83,66 km/h | ||
PS6 | 14:21 | Te Papatapu 2 | 16,62 km | ![]() ![]() |
10'37"7 | 93,82 km/h | ||
PS7 | 19:00 | Manukau Super 1 | 2,10 km | ![]() ![]() |
1'21"3 | 92,99 km/h | ||
PS8 | 19:30 | Manukau Super 2 | 2,10 km | ![]() ![]() |
1'20"8 | 93,56 km/h | ||
Frazione 2 (5 ott) |
PS9 | 09:13 | Mititai Finish | 20,15 km | ![]() ![]() |
10'05"2 | 119,86 km/h | |
PS10 | 09:51 | Tokatoka 1 | 10,15 km | ![]() ![]() |
5'09"9 | 117,91 km/h | ||
PS11 | 11:01 | Parahi - Ararua | 59,00 km | ![]() ![]() |
33'37"7 | 105,27 km/h | ||
PS12 | 14:13 | Batley | 17,46 km | ![]() ![]() |
9'36"4 | 109,05 km/h | ||
PS13 | 14:41 | Waipu Gorge | 11,24 km | ![]() ![]() |
6'25"5 | 104,96 km/h | ||
PS14 | 14:59 | Brooks | 16,03 km | ![]() ![]() |
9'37"1 | 100,00 km/h | ||
PS15 | 15:27 | Paparoa Station | 11,64 km | ![]() ![]() |
6'11"9 | 112,68 km/h | ![]() ![]() | |
PS16 | 17:17 | Cassidy | 21,64 km | ![]() ![]() |
12'16"0 | 105,85 km/h | ||
PS17 | 18:00 | Mititai | 26,67 km | ![]() ![]() |
13'32"8 | 118,13 km/h | ||
PS18 | 18:43 | Tokatoka 2 | 10,15 km | ![]() ![]() |
5'18"4 | 114,76 km/h | ||
Frazione 3 (6 ott) |
PS19 | 08:08 | Otorohea Trig | 4,62 km | ![]() ![]() |
3'05"6 | 89,61 km/h | |
PS20 | 08:31 | Te Akau South | 32,43 km | ![]() ![]() |
18'43"3 | 103,93 km/h | ||
PS21 | 10:49 | Ridge 1 | 8,53 km | ![]() ![]() |
4'45"8 | 107,45 km/h | ||
PS22 | 11:05 | Campbell 1 | 7,44 km | ![]() ![]() |
3'55"8 | 113,59 km/h | ||
PS23 | 11:23 | Ridge 2 | 8,53 km | ![]() ![]() |
4'43"4 | 108,36 km/h | ||
PS24 | 11:39 | Campbell 2 | 7,44 km | ![]() ![]() |
3'52"9 | 115,00 km/h | ||
PS25 | 12:22 | Fyfe 1 | 10,60 km | ![]() ![]() |
5'47"4 | 109,84 km/h | ||
PS26 | 12:52 | Fyfe 2 | 10,60 km | ![]() ![]() |
5'40"1 | 112,20 km/h |
Classifiche mondiali
- Classifica piloti
Pos. | Pilota | Punti | |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
67 |
2 | ![]() |
![]() |
34 |
2 | ![]() |
![]() |
33 |
4 | ![]() |
![]() |
31 |
5 | ![]() |
![]() |
29 |
6 | ![]() |
![]() |
24 |
7 | ![]() |
![]() |
23 |
8 | ![]() |
![]() |
19 |
9 | ![]() |
![]() |
18 |
10 | ![]() |
![]() |
12 |
11 | ![]() |
![]() |
7 |
12 | ![]() |
![]() |
4 |
13 | ![]() |
![]() |
2 |
14 | ![]() |
![]() |
2 |
15 | ![]() |
![]() |
2 |
16 | ![]() |
![]() |
2 |
17 | ![]() |
![]() |
1 |
18 | ![]() |
![]() |
1 |
19 | ![]() |
![]() |
1 |
- Classifica costruttori WRC
Pos. | Squadra | Punti | |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
147 |
2 | ![]() |
![]() |
89 |
3 | ![]() |
![]() |
50 |
4 | ![]() |
![]() |
9 |
5 | ![]() |
![]() |
9 |
6 | ![]() |
![]() |
8 |
Note
- ^ a b c Trentaduesima secondo altre fonti.
- ^ (EN) Rally of New Zealand: Subaru preview, su motorsport.com, Motorsport Network, 27 settembre 2002. URL consultato il 22 ottobre 2019 (archiviato il 22 ottobre 2019).
- ^ a b (EN) Rally of New Zealand: final summary, su motorsport.com, Motorsport Network, 7 ottobre 2002. URL consultato il 22 ottobre 2019 (archiviato il 22 ottobre 2019).
- ^ (EN) Peugeot grabs double title glory, su worldrallychampionship.net (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2004).
- ^ (EN) Peugeot manufacturer's title triple crown, su motorsport.com, Motorsport Network, 6 ottobre 2002. URL consultato il 22 ottobre 2019 (archiviato il 22 ottobre 2019).
Collegamenti esterni
- (EN) 2002 Rallies - Propecia Rally New Zealand, su worldrallychampionship.net (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2004).
- (EN) New Zealand 2002, su juwra.com, Jonkka. URL consultato il 22 ottobre 2019 (archiviato il 7 maggio 2019).
- (CS, DE, EN, ES, IT, FR, NL, PL, PT) 33. Propecia Rally New Zealand 2002, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 22 ottobre 2019 (archiviato il 22 ottobre 2019).