Record di atletica leggera alle Universiadi
I record di atletica leggera ai Giochi mondiali universitari rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei Giochi mondiali universitari.
Maschili
Statistiche aggiornate a Chengdu 2021.[1][2]
Specialità |
Prestazione |
Atleta |
Nazione |
Data |
Luogo
|
100 m piani
|
9"97 (0,0 m/s)
|
Akani Simbine |
Sudafrica
|
9 luglio 2015
|
Gwangju, Corea del Sud
|
200 m piani
|
19"72 (+1,8 m/s)
|
Pietro Mennea |
Italia
|
12 settembre 1979
|
Città del Messico, Messico
|
400 m piani
|
44"79
|
João Coelho |
Portogallo
|
3 agosto 2023
|
Chengdu, Cina
|
Reece Holder |
Australia
|
800 m piani
|
1'43"44
|
Alberto Juantorena |
Cuba
|
21 giugno 1977
|
Sofia, Bulgaria
|
1 500 m piani
|
3'38"43
|
Saïd Aouita |
Marocco
|
1981
|
Bucarest, Romania
|
5 000 m piani
|
13'35"89
|
Hayle İbrahimov |
Azerbaigian
|
12 luglio 2013
|
Kazan', Russia
|
10 000 m piani
|
28'15"84
|
Stephan Freigang |
Germania
|
20 luglio 1991
|
Sheffield, Regno Unito
|
Mezza maratona
|
1h03'32"
|
Marílson Gomes dos Santos |
Brasile
|
30 agosto 1997
|
Catania, Italia
|
3 000 m siepi
|
8'20"83
|
Halil Akkaş |
Turchia
|
13 agosto 2007
|
Bangkok, Thailandia
|
110 m ostacoli
|
13"21 (+0,6 m/s)
|
Alejandro Casañas |
Cuba
|
21 agosto 1977
|
Sofia, Bulgaria
|
400 m ostacoli
|
48"09
|
Alwyn Myburgh |
Sudafrica
|
31 agosto 2001
|
Pechino, Cina
|
Salto in alto
|
2,41 m
|
Igor' Paklin |
Unione Sovietica
|
4 settembre 1985
|
Kōbe, Giappone
|
Salto con l'asta
|
5,80 m
|
István Bagyula |
Ungheria
|
23 settembre 1991
|
Sheffield, Regno Unito
|
Salto in lungo
|
8,46 m (+1,3 m/s)
|
Luis Rivera |
Messico
|
12 luglio 2013
|
Kazan', Russia
|
Salto triplo
|
17,86 m (+1,3 m/s)
|
Charles Simpkins |
Stati Uniti
|
16 giugno 1985
|
Kōbe, Giappone
|
Getto del peso
|
21,54 m
|
Konrad Bukowiecki |
Polonia
|
8 luglio 2019
|
Napoli, Italia
|
Lancio del disco
|
69,46 m
|
Luis Delís |
Cuba
|
8 luglio 1983
|
Edmonton, Canada
|
Lancio del martello
|
82,77 m
|
Ivan Cichan |
Bielorussia
|
30 agosto 2003
|
Taegu, Corea del Sud
|
Lancio del giavellotto
|
91,36 m
|
Cheng Chao-tsun |
Taipei cinese
|
26 agosto 2017
|
Taipei, Taiwan
|
Decathlon
|
8 380 punti
|
Roman Šebrle |
Rep. Ceca
|
30 agosto 1997
|
Catania, Italia
|
Marcia 20 km
|
1h20'47"
|
Andrey Krivov |
Russia
|
9 luglio 2013
|
Kazan', Russia
|
Staffetta 4×100 m
|
38"42
|
Luciano Caravani Giovanni Grazioli Gianfranco Lazzer Pietro Mennea
|
Italia Squadra nazionale
|
13 settembre 1979
|
Città del Messico, Messico
|
Staffetta 4×400 m
|
3'00"40
|
Ryan Hayden Leonard Byrd Andre Morris Anthuan Maybank
|
Stati Uniti Squadra nazionale
|
3 settembre 1995
|
Fukuoka, Giappone
|
Femminili
Statistiche aggiornate a Napoli 2019.[1][2]
Specialità |
Prestazione |
Atleta |
Nazione |
Data |
Luogo
|
100 m piani
|
11"00
|
Marlies Göhr |
Germania Est
|
8 settembre 1979
|
Città del Messico, Messico
|
200 m piani
|
21"91
|
Marita Koch |
Germania Est
|
12 settembre 1979
|
Città del Messico, Messico
|
400 m piani
|
49"88
|
Ionela Târlea |
Romania
|
12 luglio 1999
|
Palma di Maiorca, Spagna
|
800 m piani
|
1'56"88
|
Slobodanka Čolović |
Jugoslavia
|
19 luglio 1987
|
Zagabria, Jugoslavia
|
1 500 m piani
|
4'01"32
|
Paula Ivan |
Romania
|
16 luglio 1987
|
Zagabria, Jugoslavia
|
5 000 m piani
|
15'28"78
|
Jéssica Augusto |
Portogallo
|
13 agosto 2007
|
Bangkok, Thailandia
|
10 000 m piani
|
31'46"43
|
Viorica Ghican |
Romania
|
29 agosto 1989
|
Duisburg, Germania Ovest
|
Mezza maratona
|
1h11'49"
|
Mari Sotani |
Giappone
|
31 agosto 1997
|
Catania, Italia
|
3 000 m siepi
|
9'25"77
|
Ekaterina Sokolenko |
Russia
|
10 luglio 2015
|
Gwangju, Corea del Sud
|
100 m ostacoli
|
12"61 (+1,8 m/s)
|
Vashti Thomas |
Stati Uniti
|
11 luglio 2013
|
Kazan', Russia
|
400 m ostacoli
|
53"95
|
Daimí Pernía |
Cuba
|
10 luglio 1999
|
Palma di Maiorca, Spagna
|
Salto in alto
|
2,01 m
|
Silvia Costa |
Cuba
|
3 settembre 1985
|
Kōbe, Giappone
|
Salto con l'asta
|
4,70 m
|
Tat'jana Polnova |
Russia
|
27 agosto 2003
|
Taegu, Corea del Sud
|
Salto in lungo
|
7,04 m
|
Irina Valyukevich |
Unione Sovietica
|
4 settembre 1985
|
Kōbe, Giappone
|
Salto triplo
|
14,82 m (-0,2 m/s)
|
Ekaterina Koneva |
Russia
|
11 luglio 2013
|
Kazan', Russia
|
Getto del peso
|
20,82 m
|
Nadežda Čižova |
Unione Sovietica
|
26 maggio 1973
|
Mosca, Unione Sovietica
|
Lancio del disco
|
67,96 m
|
Cvetanka Hristova |
Bulgaria
|
13 agosto 1987
|
Zagabria, Jugoslavia
|
Lancio del martello
|
76,85 m
|
Malwina Kopron |
Polonia
|
26 agosto 2017
|
Taipei, Taiwan
|
Lancio del giavellotto
|
69,82 m
|
Osleidys Menéndez |
Cuba
|
29 agosto 2001
|
Pechino, Cina
|
Eptathlon
|
6 847 punti
|
Larisa Turčinskaja |
Unione Sovietica
|
29 agosto 1989
|
Duisburg, Germania Ovest
|
Marcia 20 km
|
1h28'18"
|
Anisja Kirdjapkina |
Russia
|
10 luglio 2015
|
Gwangju, Corea del Sud
|
Staffetta 4×100 m
|
42"40
|
Michelle Finn-Burrell Anita Howard LaMonda Miller Esther Jones
|
Stati Uniti Squadra nazionale
|
30 agosto 1989
|
Duisburg, Germania Ovest
|
Staffetta 4×400 m
|
3'24"97
|
Larisa Krylova Lyudmila Borisova Yelena Korban Marija Pinigina
|
Unione Sovietica Squadra nazionale
|
9 luglio 1983
|
Edmonton, Canada
|
Note
- ^ a b (EN) Athletics - Initial Records, su gwangju2015.com. URL consultato il 13 luglio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2015).
- ^ a b (EN) Athletics - Broken Records, su gwangju2015.com. URL consultato il 13 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2015).
Collegamenti esterni