Rotterdam Open 1989 - Singolare

Rotterdam Open 1989
Singolare
Sport Tennis
VincitoreSvizzera (bandiera) Jakob Hlasek
FinalistaSvezia (bandiera) Anders Järryd
Punteggio6–1, 7–5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Rotterdam Open 1989.

Il singolare del Rotterdam Open 1989 è stato un torneo di tennis facente parte del Grand Prix 1989.

Stefan Edberg era il detentore del titolo, ma non ha partecipato a questa edizione del torneo.

Il torneo è stato vinto da Jakob Hlasek, che ha battuto in finale Anders Järryd con il punteggio di 6–1, 7–5.

Teste di serie

  1. Cecoslovacchia (bandiera) Miloslav Mečíř (primo turno)
  2. Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek (campione)
  3. Francia (bandiera) Yannick Noah (semifinali)
  4. Svezia (bandiera) Jonas Svensson (primo turno)
  1. Australia (bandiera) John Fitzgerald (primo turno)
  2. Australia (bandiera) Darren Cahill (semifinali)
  3. Svezia (bandiera) Anders Järryd (finale)
  4. Svezia (bandiera) Magnus Gustafsson (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Cecoslovacchia (bandiera) M Mečíř 5 1  
WC  Germania Ovest (bandiera) P Kühnen 7 6     WC  Germania Ovest (bandiera) P Kühnen 0 6  
Q  Jugoslavia (bandiera) M Ostoja 3 2    Paesi Bassi (bandiera) M Schapers 6 7  
 Paesi Bassi (bandiera) M Schapers 6 6        Paesi Bassi (bandiera) M Schapers 7 1 3  
 Svezia (bandiera) J Gunnarsson 3 4       7  Svezia (bandiera) A Järryd 6 6 6  
 Australia (bandiera) W Masur 6 6      Australia (bandiera) W Masur 2 1
WC  Paesi Bassi (bandiera) M Koevermans 3 1   7  Svezia (bandiera) A Järryd 6 6  
7  Svezia (bandiera) A Järryd 6 6       7  Svezia (bandiera) A Järryd 6 6  
4  Svezia (bandiera) J Svensson 2 4       6  Australia (bandiera) D Cahill 2 4  
 Stati Uniti (bandiera) M Davis 6 6      Stati Uniti (bandiera) M Davis 6 6  
Q  Germania Ovest (bandiera) M Westphal 5 6    Messico (bandiera) L Lavalle 2 3  
 Messico (bandiera) L Lavalle 7 7        Stati Uniti (bandiera) M Davis 3 6
 Svizzera (bandiera) C Mezzadri 7 2 2       6  Australia (bandiera) D Cahill 6 7  
 Germania Ovest (bandiera) C Saceanu 6 6 6      Germania Ovest (bandiera) C Saceanu 6 6
 Messico (bandiera) J Lozano 2 7 3   6  Australia (bandiera) D Cahill 7 7  
6  Australia (bandiera) D Cahill 6 6 6       7  Svezia (bandiera) Anders Järryd 1 5
5  Australia (bandiera) J Fitzgerald 3 6 2       2  Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek 6 7
 Finlandia (bandiera) O Rahnasto 6 3 6      Finlandia (bandiera) O Rahnasto 3 6 1  
 Germania Ovest (bandiera) U Riglewski 6 6    Germania Ovest (bandiera) U Riglewski 6 2 6  
 Belgio (bandiera) E Masso 3 0        Germania Ovest (bandiera) U Riglewski 1 5  
 Cecoslovacchia (bandiera) M Šrejber 4 6 3       3  Francia (bandiera) Y Noah 6 7  
 Svezia (bandiera) C Bergström 6 4 6      Svezia (bandiera) C Bergström 3 5
WC  Paesi Bassi (bandiera) T Nijssen 3 2   3  Francia (bandiera) Y Noah 6 7  
3  Francia (bandiera) Y Noah 6 6       3  Francia (bandiera) Y Noah 6 2
8  Svezia (bandiera) M Gustafsson 6 6       2  Svizzera (bandiera) J Hlasek 7 6  
 Italia (bandiera) D Nargiso 4 4     8  Svezia (bandiera) M Gustafsson 3 2  
Q  Germania Ovest (bandiera) A Lesch 2 4    Germania Ovest (bandiera) E Jelen 6 6  
 Germania Ovest (bandiera) E Jelen 6 6        Germania Ovest (bandiera) E Jelen 1 1
 Italia (bandiera) P Canè 6 3 7       2  Svizzera (bandiera) J Hlasek 6 6  
Q  Paesi Bassi (bandiera) R Kok 3 6 6      Italia (bandiera) P Canè 2 1
 Svezia (bandiera) T Svantesson 6 2   2  Svizzera (bandiera) J Hlasek 6 6  
2  Svizzera (bandiera) J Hlasek 7 6  

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis