Saprolegniaceae
Saprolegniaceae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukarya |
Regno | Chromista |
Sottoregno | Chromalveolata |
Phylum | Heterokonta (Stramenopiles) |
Classe | Oomycota |
Ordine | Saprolegniales |
Famiglia | Saprolegniaceae Kütz. ex Warm., 1884 |
Generi | |
|
La famiglia delle muffe d'acqua (Saprolegniaceae Kütz. ex Warm., 1884[1]) comprende oomiceti saprofiti che vivono principalmente su resti organici in acque dolci o salmastre, ma in alcuni casi sono parassiti di pesci.
Descrizione
Le muffe d'acqua hanno un micelio sifonale, formato cioè da ife non settate plurinucleate di forma tubulare.
Riproduzione
La riproduzione vegetativa avviene attraverso mitospore che si formano in sporocisti: la parte terminale di un'ifa si separa attraverso un setto dal resto, e si divide in numerose spore uninucleate e flagellate che vengono poi liberate nell'acqua.
La riproduzione sessuata avviene per gametocistogamia. Attraverso setti si separano dal resto dell'ifa oogoni, cioè gametocisti femminili nelle quali si differenziano numerose cellule uovo, e spermatogoni, cioè gametocisti maschili nelle quali i nuclei non vengono separati in cellule diverse. Al momento della gamia lo spermatogonio forma un tubetto di copulazione che si fonde con l'oogonio e vi inserisce i nuclei maschili, ognuno dei quali si fonde con un gamete femminile. Si forma così un cenozigote o cistozigote, cioè un insieme di zigoti, che dopo un periodo di quiescenza germinano.
Note
- ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Saprolegniaceae Kütz. ex Warm., 1884, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 22 novembre 2021.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saprolegniaceae
Wikispecies contiene informazioni su Saprolegniaceae
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007555791405171 |
---|