Silkworm (missile)
Silkworm | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | missile antinave |
voci di missili presenti su Wikipedia |
I missili cinesi Shang Yo o SY (cinese: 上游, contr-corrente) e Hai Ying o HY (cinese: 海鹰, aquila di mare), sono dei missili antinave cinesi derivati dello SS-N-2 Styx sovietico, del quale hanno simili prestazioni. Realizzati successivamente in varie versioni con motore a razzo con propellenti liquidi e poi solidi, testa di ricerca radar o infrarossi sono conosciuti in occidente secondo la designazione NATO con il nome Silkworm.
Storia
Il missile è stato sviluppato dall'Istituto di Meccanica sotto la direzione dello scienziato Qian Xuesen, che aveva studiato negli Stati Uniti presso il Massachusetts Institute of Technology e presso il Caltech prima di essere cacciato dagli Stati Uniti nel 1955 durante il Maccartismo.
Serie SY
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/75/SY-1_Missile_20170919.jpg/220px-SY-1_Missile_20170919.jpg)
I missili della serie SY furono sviluppati a partire dal modello P-15 Termit delle forze armate sovietiche avevano motore a razzo con propellenti liquidi e vennero impiegati su navi di piccole dimensioni e avevano una dotazione elettronica che ne limitava l'uso su navi di dimensioni maggiori e in conseguenza di ciò le forze armate cinesi svilupparono la serie HY.
La principale differenza tra il sovietico P-15 Termit e il cinese SY-1 era la sostituzione dell'altimetro che lo rendeva il missile cinese più affidabile dell'omologo sovietico. Il successivo SY-1A venne dotato di guida attiva con radar di guida monoimpulso invece che a scansione conica e venne modernizzato con nuovi circuiti integrati e un nuovo radioaltimetro. Il missile, entrato in servizio nel 1983 era anche lanciabile da un aereo e divenne il primo missile antinave cinese aviotrasportato e venne utilizzato dagli H-6 dell'Aviazione militare irachena nel corso della guerra Iran-Iraq.
La successiva versione SY-2 venne dotata di motore a razzo con propellente solido ritenuto più affidabile che ne permetteva la riduzione delle dimensioni e del peso aumentandone la velocità e con testata a carica cava altamente esplosiva a effetto ritardato. La versione migliorata venne denominata SY-2A.
Caratteristiche tecniche SY
SY-1 | SY-2 | |
---|---|---|
Lunghezza | 6.55 m | 6.00 m |
Diametro | 76 cm | 54 cm |
apertura alare | 2.40 m | 1.70 m |
Peso | 2095 kg | 1720 kg |
carica esplosiva | 513 kg HE a carica cava | 365 kg HE a carica cava |
Detonazione | a impatto | a impatto + ritardo |
Guida | ||
sistema di navigazione | navigazione inerziale | navigazione inerziale |
sistema di guida | SY-1 : Guida attiva con radar a scansione conica SY-1A : Guida attiva con radar monoimpulso |
Guida attiva con radar monoimpulso |
Propulsione | ||
Accelerazione | Razzo a propellente solido | Razzo a propellente solido |
Lancio | Razzo a propellente liquido | Razzo a propellente solido |
Prestazioni | ||
Velocità | Mach 0.8 | Mach 0.9 |
Raggio massimo di azione | 150 km [1] | 130 km[2] |
Altitudine di crociera | < 20 m | 20 m |
Probabilita di successo (Pk - Probabiliy of Kill) | 70 % | 70 % |
Serie HY
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0d/HY-2_Missile_20170902.jpg/220px-HY-2_Missile_20170902.jpg)
Caratteristiche tecniche HY
Note
- ^ (EN) Yang Jingqing & Xu Zimao, China's C601 Air-to-Ship Missile System, su space.cetin.net.cn, 1996. URL consultato il 15 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
- ^ (EN) SY-2 anti-ship missile, in Naval missiles, site web Sino Defence, 23 aprile 2006. URL consultato il 15 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2007).
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su HY-2 Haiying
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su HY-2 Haiying