Steinach (Svizzera)
Steinach comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Rorschach |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Data di istituzione | 1803 |
Territorio | |
Coordinate | 47°30′00″N 9°26′00″E |
Altitudine | 400 m s.l.m. |
Superficie | 4,50[1] km² |
Abitanti | 3 580[2] (2023) |
Densità | 795,56 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Arbon (TG), Berg, Horn (TG), Mörschwil, Tübach |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9323 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3217 |
Targa | SG |
Nome abitanti | steinacher |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Steinach (tedesco) è un comune svizzero di 3 580 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di Rorschach.
, toponimoGeografia fisica
Il territorio di Steinach si estende sulla sponda sudorientale del lago di Costanza, lungo il corso inferiore dell'omonimo fiume immissario del lago[3].
Storia
Il comune politico di Steinach è stato istituito nel 1803; dal suo territorio nel 1833 è stata scorporata la località di Berg (con Tübach), divenuta comune autonomo[3].
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale cattolica dei Santi Giacomo e Andrea in località Untersteinach, eretta nel 1742-1743 da Jakob Grubenmann[3];
- Cappella cattolica di Obersteinach, eretta nel 1674[3];
- Rovine della torre fortificata Steinerburg, fatta costruire nel 1200 circa dai Von Steinach e ricostruita nel 1230[3][4].
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[5]

Geografia antropica
Frazioni

Le frazioni di Steinach sono[3]:
- Engensberg
- Haslen
- Karrersholz
- Obersteinach
- Untersteinach
Economia
L'economia locale si basa prevalentemente sull'artigianato e sull'industria[3].
Infrastrutture e trasporti
Steinach è attraversato dalla strada principale 13 ed è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Sciaffusa-Rorschach (linea S7 della rete celere di San Gallo); il porto di Steinach è servito dalle linee di navigazione del lago di Costanza (Weiße Flotte).
Note
- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 22 dicembre 2024.
- ^ (DE, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2023, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 22 agosto 2024. URL consultato il 22 dicembre 2024.
- ^ a b c d e f g h Peter Müller, Steinach, in Dizionario storico della Svizzera, 13 febbraio 2012. URL consultato il 22 dicembre 2024.
- ^ Regula Anna Steinhauser-Zimmermann, Steinerburg, in Dizionario storico della Svizzera, 13 novembre 2012. URL consultato il 22 dicembre 2024.
- ^ Dizionario storico della Svizzera.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Steinach
Collegamenti esterni
- Peter Müller, Steinach, in Dizionario storico della Svizzera, 13 febbraio 2012. URL consultato il 22 dicembre 2024.
Controllo di autorità | GND (DE) 4523915-0 |
---|