Tomas Brolin

Tomas Brolin
Brolin nel 2013
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza176 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
Termine carriera1998
Carriera
Giovanili
1975-1984 Näsvikens IK
Squadre di club1
1984-1986 Näsvikens IK36 (10)
1987-1989GIF Sundsvall51 (13)
1990IFK Norrköping11 (7)
1990-1995Parma133 (20)
1995-1996Leeds Utd19 (4)
1996Zurigo3 (0)
1997Parma15 (0)
1998Crystal Palace13 (0)
1998Hudiksvalls ABK1 (0)
Nazionale
1992Svezia (bandiera) Svezia olimpica4 (2)
1990-1995Svezia (bandiera) Svezia47 (26)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 marzo 2010

Per Tomas Brolin (Hudiksvall, 29 novembre 1969) è un ex calciatore svedese, di ruolo centrocampista o attaccante.

Il suo periodo di maggiore successo coincise con la militanza nelle file del Parma, club con cui vinse la Coppa Italia 1991-1992, la Coppa delle Coppe e la Supercoppa UEFA nel 1993 e la Coppa UEFA 1994-1995.[1]

La sua carriera, fin lì brillante,[2] patì un rapido declino con il passaggio al Leeds United nel 1995, tanto che nel 2007 il Times lo posizionò al secondo posto nella classifica dei cinquanta peggiori calciatori che avessero mai giocato nella Premier League.[3]

Decise di ritirarsi a soli 28 anni[4] a causa dei troppi guai alla caviglia sinistra.[1][4]

Caratteristiche tecniche

Era un'ala[1] e giocava anche da seconda punta, aiutando il centrocampo[1] e dimostrando di essere un calciatore polivalente.[5][6] Brolin aveva una buona capacità tattica, era dinamico ed apprezzatissimo per i suoi dribbling nello stretto, la sua forza, l'abilità nei passaggi ed il fiuto per il gol: è stato sinonimo di adattabilità e qualità.

Carriera

Giocatore

Club

Gli inizi in patria

Esordisce a 14 anni nel Näsvikens IK, società di quarta divisione con la quale colleziona 36 presenze e 10 reti in due anni. In seguito il Sundsvall gli offre un contratto per il quale può continuare sia gli studi sia la carriera calcistica. Nel 1986 entra nell'accademia calcistica del Sundsvall, esordendo in prima squadra l'anno dopo in una partita contro l'Elfsborg. Dopo tre stagioni si trasferisce al Norrköping, dove gioca 9 incontri siglando 7 reti prima di trasferirsi al Parma.

Parma

Nell'estate del 1990 passa al Parma, società italiana dove negli anni diventa una delle colonne della squadra di Nevio Scala.[1] Alla sua prima stagione in Italia, Brolin forma una prolifica coppia offensiva con l'attaccante Alessandro Melli, conquistando il quinto posto in campionato e qualificando il Parma alla sua prima competizione europea, la Coppa UEFA. Nella stagione seguente lo svedese gioca tutti gli incontri in programma in campionato, segnando 4 reti e contribuendo alla vittoria del Parma in Coppa Italia. Durante quest'ultima competizione Brolin sigla l'1-1 nella sfida di ritorno contro la Fiorentina, rete che consente ai parmensi di passare al turno successivo per la regola dei gol fuori casa, e l'1-0 nella partita d'andata contro la Sampdoria (il ritorno è pareggiato 2-2), portando gli emiliani in finale dove vincono 2-1 nel doppio confronto contro la Juventus. Nell'estate del 1992 arrivano due nuovi stranieri, il colombiano Faustino Asprilla e l'argentino Sergio Berti: il Parma all'epoca poteva schierare in campo solo tre stranieri perciò il posto di Brolin, nel reparto offensivo assieme a Melli, era a rischio. Scala preferisce Asprilla a Brolin, relegando quest'ultimo in panchina. Nonostante ciò, lo svedese gioca da titolare la finale di Coppa delle Coppe vinta per 3-1 sull'Anversa. Gioca anche la Supercoppa UEFA vinta per 2-1 nella doppia finale contro il Milan.

Nell'estate del 1992, giocando alle Olimpiadi contro l'Australia (2-1), rimedia un infortunio al menisco.[7] Nella stagione 1993-1994 il Parma acquista l'attaccante Gianfranco Zola e il centrocampista Massimo Crippa: Scala decide di arretrare Brolin a centrocampista, affiancandolo a Gabriele Pin e a Crippa nel 5-3-2, optando per il duo Zola-Asprilla nel reparto offensivo. Quando la squadra era sotto di una rete o necessitava di attaccare, Scala spostava Melli al posto di Pin e faceva arretrare Zola, portando la squadra a un 5-4-1 offensivo. In Coppa delle Coppe la società italiana elimina Ajax (0-2) e Benfica (2-2, regola dei gol in trasferta), arrivando alla finale, persa 1-0 contro l'Arsenal.[8]

Brolin al Parma nella stagione 1990-1991

Il 16 novembre 1994, dopo Svezia-Ungheria, valida per l'Europeo 1996, rimedia una frattura all'articolazione del collo del piede[5][6] che lo tiene fuori per sei mesi.[5] Al momento del suo infortunio, il Parma era in testa al campionato con due punti di vantaggio sugli avversari. Al suo ritorno in campo, il 23 aprile del 1995, gli emiliani sono sotto alla Juventus di otto lunghezze. Durante la parte finale della stagione, Brolin colleziona diverse partenze dalla panchina. A fine stagione il club vince la Coppa UEFA, battendo la Juventus per 2-1 nella finale doppia.

Nonostante durante il precampionato Brolin tenti di recuperare totalmente dall'infortunio, Scala non ritiene che lo svedese abbia recuperato la forma fisica necessaria per giocare a centrocampo.[9] Scende in campo il 10 settembre 1995, giocando pochi minuti contro l'Inter (2-1) ed esordendo titolare in Coppa delle Coppe contro il Teuta (0-2). Lo svedese capisce di non essere più titolare negli undici di Scala e decide di essere ceduto.[9]

Leeds Utd, Zurigo e ritorno a Parma

Il 7 novembre 1995 viene ceduto in cambio di circa £ 4,5 milioni[10] al Leeds United, società nella quale, dieci giorni dopo, firma un contratto fino a giugno 1998. Il 18 dello stesso mese debutta con la nuova maglia contro il Newcastle (2-1), subentrando nei minuti finali a Mark Ford. Il 16 dicembre realizza la sua prima rete contro lo Sheffield Wednesday, in una sfida persa 6-2. Si tratta di un gol decisamente fortunato, in quanto un difensore dello Sheffield Wednesday, nel tentativo di allontanare la palla dall'area di rigore, la manda sulla spalla di Brolin, che in quel momento si trova a terra dopo essere caduto, facendo andare così la palla in rete. Dopo una sconfitta patita contro il Liverpool (5-0), l'allenatore Howard Wilkinson accusa Brolin di non aver aiutato adeguatamente in difesa. Non viene convocato per la sfida contro l'Aston Villa, nonostante Wilkinson abbia nove giocatori indisponibili.[11] Lo svedese è indicato come "infortunato" e salta le tre partite seguenti.[11] È nuovamente aggregato in squadra il 25 febbraio, durante un incontro di Football League Cup vinto per 3-0 sul Birmingham City.[11]

Il primo aprile del 1996 Brolin deve scusarsi con Wilkinson in seguito a un pesce d'aprile mal riuscito:[12] il calciatore aveva scherzosamente dichiarato a una stazione televisiva svedese che sarebbe tornato in prestito al Norrköping fino al termine dell'annata, ma la cosa viene presa sul serio tanto che l'affare viene riportato dai media come in dirittura d'arrivo.[12] Il primo maggio la società inglese annuncia che Brolin è tornato in Svezia per dei controlli sulla caviglia, ma il suo futuro a Leeds è a rischio. Secondo la rivista svedese Offside, che lo pubblica in un articolo del 2012, lo scarso rendimento di Brolin nella partita contro il Liverpool e i successivi screzi con Wilkinson erano dovuti al fatto che Brolin era stato fatto giocare fuori posizione sulla fascia come esterno, mentre lo svedese era abituato a giocare come regista, ritenendo di dover essere schierato in quel ruolo.[13]

Nell'estate del 1996 Wilkinson ufficializza la cessione dello svedese al prezzo di £ 2 milioni.[10] Inoltre, Wilkinson aveva multato Brolin di £ 12.000 per non essersi presentato agli allenamenti del precampionato. Quando lo svedese si rifiuta di aggregarsi alla squadra per il precampionato, gli viene bloccato lo stipendio. Negli ultimi giorni di agosto si trasferisce in prestito allo Zurigo,[14] dove riceve uno stipendio minimo di circa £ 800 a settimana. Sotto la guida di George Graham, il Leeds decide di farlo tornare in Inghilterra, impedendogli di giocare la sfida contro il San Gallo, in programma per il 9 ottobre. Il 6 novembre successivo la società inglese manda un ultimatum a Brolin: se non tornerà a Leeds la squadra intraprenderà un'azione legale. Ritornato a Leeds, il 24 dicembre seguente, Brolin paga £ 500.000 di tasca propria per finanziare il proprio ritorno a Parma, seppur in prestito. Debutta nuovamente a Parma il 23 febbraio 1997, contro la Lazio. A fine stagione gli emiliani terminano il campionato al secondo posto e a fine stagione il Parma restituisce Brolin al Leeds.

Il 16 giugno 1997, scaduto il contratto col Parma, Brolin è costretto a tornare a Leeds entro tre giorni, ma - invece che tornare in Inghilterra - cerca di ottenere un contratto con il Real Saragozza; non riuscendo a ottenerlo, viene multato dalla società. Il successivo 6 ottobre viene multato dalla società con £ 90.000 per aver saltato una partita. Il 28 ottobre 1997, in accordo con il club, rescinde il contratto che lo lega al Leeds Utd in cambio di £ 140.000. In due anni conta una ventina di presenze e 4 reti con il Leeds.[15] È ampiamente considerato dai tifosi del Leeds come uno dei peggiori calciatori nella storia della squadra, e in un sondaggio della BBC del 2003 è stato votato come il peggior giocatore del Leeds degli ultimi tempi.[16]

Crystal Palace e ritiro

Il 16 novembre 1997 l'allenatore del Crystal Palace Steve Coppell offre a Brolin due settimane di prova con i londinesi, che dovevano fare un'amichevole in Svezia. In quel periodo Brolin si allenava con gli svedesi dell'Hammarby. Il 10 gennaio 1998 lo svedese esordisce contro l'Everton (3-1) e sei giorni dopo firma un contratto fino al termine della stagione. Brolin s'impone a Londra come attaccante e a seguito dell'esonero di Coppell, il presidente Mark Goldberg decide di affidare il club all'italiano Attilio Lombardo: nonostante Brolin dovesse divenire l'allenatore in seconda di Lombardo, Goldberg gli impone il ruolo di interprete, per il fatto che Brolin conosce bene e parla fluentemente sia l'inglese sia l'italiano. A seguito della retrocessione in seconda divisione, il 14 maggio 1998 il Crystal Palace svincola Brolin.

Il 29 agosto 1998 disputa la sua ultima partita ufficiale da calciatore, giocata per l'eccezione nel ruolo di portiere dell'Hudiksvalls ABK, squadra della sua città natale che all'epoca militava nella terza serie nazionale. Nello specifico, Brolin subentra negli ultimi 15 minuti della sfida vinta 6-2 contro il Kiruna FF, chiudendo la partita senza subire reti.[17]

Nazionale

Brolin in azione per la Svezia al campionato del mondo 1990

In nazionale disputò in totale 47 partite e segnò 26 gol. Fu presente al Campionato mondiale del 1990 e a quello del 1994, nonché al Campionato europeo del 1992, in cui realizzò 3 reti, lasciando la scena internazionale nel 1995. Nel 1994, con la Nazionale del suo paese, in cui aveva esordito nel 1990, disputò i Mondiali statunitensi e raggiunse la terza piazza battendo nella finale per il terzo e quarto posto la Bulgaria per 4-0. Da ricordare il gol del parziale 1-0 in Svezia-Romania (2-2), sfida dei quarti di finale vinta ai calci di rigore: al 78', Stefan Schwarz finta di calciare una punizione e lascia la conclusione a Kennet Andersson che invece di tirare passa la sfera a Brolin, scattato da dietro la barriera, che batte il portiere avversario con un tiro da distanza ravvicinata, rivelando in seguito che ha imparato lo schema giocando al Parma.[18]

Dopo il ritiro

Ritornato in patria, diviene un uomo d'affari, gestendo per un certo periodo di tempo un ristorante italo-svedese chiamato "Undici".[19] Il locale è multato più volte perché fa bere i minorenni.[20] Inoltre ha investito denaro nel settore immobiliare e in un nuovo tipo di boccaglio per aspirapolvere.[19][21][22] Nel 2001 la fidanzata dà alla luce il primo figlio di Brolin, Sebastian, divenuto anch'egli calciatore professionista in Svezia.[23] Dal 2006 è un professionista di poker sportivo Texas Hold' em.[24]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-4-1990 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 4 – 2 Galles (bandiera) Galles Amichevole 2
27-5-1990 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 6 – 0 Finlandia (bandiera) Finlandia Amichevole 2 Uscita al 67’ 67’
10-6-1990 Torino Brasile Brasile (bandiera) 2 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Mondiali 1990 - 1º turno 1
16-6-1990 Genova Svezia Svezia (bandiera) 1 – 2 Scozia (bandiera) Scozia Mondiali 1990 - 1º turno -
20-6-1990 Genova Svezia Svezia (bandiera) 1 – 2 Costa Rica (bandiera) Costa Rica Mondiali 1990 - 1º turno - Uscita al 34’ 34’
22-8-1990 Oslo Norvegia Norvegia (bandiera) 1 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole - Uscita al 85’ 85’
10-10-1990 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 1 – 3 Germania (bandiera) Germania Amichevole -
17-4-1991 Atene Grecia Grecia (bandiera) 2 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole - Uscita al 86’ 86’
5-6-1991 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 2 – 2 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole 1
13-6-1991 Göteborg Svezia Svezia (bandiera) 2 – 3 dts Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Torneo Scania 100 - Semifinale 2
15-6-1991 Malmö Svezia Svezia (bandiera) 4 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Torneo Scania 100 - Finale 3º-4º posto 1
8-8-1991 Oslo Norvegia Norvegia (bandiera) 1 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole 1 Uscita al 84’ 84’
4-9-1991 Solna Svezia Svezia (bandiera) 4 – 3 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Amichevole -
9-10-1991 Lucerna Svizzera Svizzera (bandiera) 3 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
22-4-1992 Tunisi Tunisia Tunisia (bandiera) 0 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
27-5-1992 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 2 – 1 Ungheria (bandiera) Ungheria Amichevole -
10-6-1992 Solna Svezia Svezia (bandiera) 1 – 1 Francia (bandiera) Francia Euro 1992 - 1º turno -
14-6-1992 Solna Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 1992 - 1º turno 1
17-6-1992 Solna Svezia Svezia (bandiera) 2 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Euro 1992 - 1º turno 1
21-6-1992 Solna Germania Germania (bandiera) 3 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Euro 1992 - Semifinale 1
11-11-1992 Ramat Gan Israele Israele (bandiera) 1 – 3 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Mondiali 1994 - Uscita al 87’ 87’
15-4-1993 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 0 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
28-4-1993 Parigi Francia Francia (bandiera) 2 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Mondiali 1994 -
19-5-1993 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Austria (bandiera) Austria Qual. Mondiali 1994 -
2-6-1993 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 5 – 0 Israele (bandiera) Israele Qual. Mondiali 1994 3
22-8-1993 Solna Svezia Svezia (bandiera) 1 – 1 Francia (bandiera) Francia Qual. Mondiali 1994 -
8-9-1993 Sofia Bulgaria Bulgaria (bandiera) 1 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Mondiali 1994 - Uscita al 80’ 80’
20-4-1994 Wrexham Galles Galles (bandiera) 0 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole 1 Ammonizione
26-5-1994 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
5-6-1994 Solna Svezia Svezia (bandiera) 2 – 0 Norvegia (bandiera) Norvegia Amichevole 2
12-6-1994 Mission Viejo Romania Romania (bandiera) 1 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
19-6-1994 Pasadena Camerun Camerun (bandiera) 2 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Mondiali 1994 - 1º turno -
24-6-1994 Detroit Svezia Svezia (bandiera) 3 – 1 Russia (bandiera) Russia Mondiali 1994 - 1º turno 1
28-6-1994 Detroit Brasile Brasile (bandiera) 1 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Mondiali 1994 - 1º turno -
3-7-1994 Dallas Arabia Saudita Arabia Saudita (bandiera) 1 – 3 Svezia (bandiera) Svezia Mondiali 1994 - Ottavi di finale -
10-7-1994 Palo Alto Romania Romania (bandiera) 2 – 2 dts
(4 – 5 dtr)
Svezia (bandiera) Svezia Mondiali 1994 - Quarti di finale 1
13-7-1994 Pasadena Svezia Svezia (bandiera) 0 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Mondiali 1994 - Semifinale - Ammonizione al 86’ 86’
16-7-1994 Pasadena Svezia Svezia (bandiera) 4 – 0 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Mondiali 1994 - Finale 3º posto 1
17-8-1994 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 4 – 2 Lituania (bandiera) Lituania Amichevole 2
7-9-1994 Reykjavík Islanda Islanda (bandiera) 0 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Euro 1996 - Ammonizione al 14’ 14’
12-10-1994 Berna Svizzera Svizzera (bandiera) 4 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Euro 1996 -
16-11-1994 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 2 – 0 Ungheria (bandiera) Ungheria Qual. Euro 1996 1 Uscita al 73’ 73’
1-6-1995 Malmö Svezia Svezia (bandiera) 1 – 1 Islanda (bandiera) Islanda Qual. Euro 1996 1
16-8-1995 Norrköping Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Amichevole 1
6-9-1995 Göteborg Svezia Svezia (bandiera) 0 – 0 Svizzera (bandiera) Svizzera Qual. Euro 1996 -
11-10-1995 Solna Svezia Svezia (bandiera) 2 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole -
15-11-1995 Solna Svezia Svezia (bandiera) 2 – 2 Turchia (bandiera) Turchia Qual. Euro 1996 - Uscita al 70’ 70’
Totale Presenze 47 Reti 26
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-7-1992 Barcellona Svezia olimpica Svezia (bandiera) 0 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay olimpica Olimpiadi 1992 - 1º turno -
28-7-1992 Sabadell Svezia olimpica Svezia (bandiera) 4 – 0 Marocco (bandiera) Marocco olimpica Olimpiadi 1992 - 1º turno 2
30-7-1992 Barcellona Svezia olimpica Svezia (bandiera) 1 – 1 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud olimpica Olimpiadi 1992 - 1º turno -
2-8-1992 Barcellona Svezia olimpica Svezia (bandiera) 1 – 2 Australia (bandiera) Australia olimpica Olimpiadi 1992 - Quarti di finale - Uscita al 30’ 30’
Totale Presenze 4 Reti 2

Palmarès

Club

Brolin posa con la Supercoppa UEFA 1993 vinta in maglia parmense

Competizioni nazionali

Parma: 1991-1992

Competizioni internazionali

Parma: 1992-1993
Parma: 1993
Parma: 1994-1995

Individuale

1990, 1994
Svezia 1992 (3 gol)

Note

  1. ^ a b c d e Luvca Valdiserri, BROLIN, Tomas, su treccani.it, 2002. URL consultato il 24 aprile 2022.
  2. ^ (EN) Football's foreign lottery BBC Sport, 2 January 2003
  3. ^ (EN) Alex Murphy, The 50 worst footballers, in The Times, Londra, 4 luglio 2007. URL consultato il 24 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2008).
  4. ^ a b Che fine ha fatto Brolin, stella del Parma che pagò per tornare, su sport.virgilio.it, 31 dicembre 202. URL consultato il 24 aprile 2022.
  5. ^ a b c Brolin operato: "starò fermo 6 mesi", in Il Corriere della Sera, 18 novembre 1994. URL consultato l'8 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  6. ^ a b Emilio Marrese, Brolin fa triste Parma, in La Repubblica, 19 novembre 1994. URL consultato l'8 febbraio 2014.
  7. ^ Il Parma perde Brolin: menisco, in La Repubblica, 4 agosto 1992. URL consultato l'8 febbraio 2014.
  8. ^ (EN) JOE LOVEJOY in Copenaghen, European Cup-Winners Cup: Smith's strike brings Arsenal European glory: Battling Londoners make light of the loss of Wright and Jensen - Sport, su independent.co.uk, The Independent, 5 maggio 1994. URL consultato l'8 giugno 2012.
  9. ^ a b Roberto Schianchi, Brolin: "A Parma smentirò chi diceva che io ero finito", in Il Corriere della Sera, 1º febbraio 1997. URL consultato l'8 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  10. ^ a b Premiership Shockers XI The Sun
  11. ^ a b c Brolin still has to convince the boss, in New Straits Times, 1º marzo 1996. Ospitato su Google News.
  12. ^ a b (EN) Brolin plays the fool, su independent.co.uk, The Independent, 3 aprile 1996. URL consultato l'8 giugno 2012.
  13. ^ (EN) Thomas Brolin played badly for Leeds on purpose, su dailymail.co.uk, 16 febbraio 2012. URL consultato l'8 giugno 2012.
  14. ^ Il Leeds cede Brolin: giocherà nello Zurigo, in Il Corriere della Sera, 22 agosto 1996. URL consultato l'8 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  15. ^ (EN) Top 10 rubbish footballers including Sean Dundee, Massimo Taibi, Ramon Vega and Ali Dia The Sun
  16. ^ (EN) Never again…, su news.bbc.co.uk, BBC News, 1º aprile 2003. URL consultato l'8 giugno 2012.
  17. ^ (SV) Underbart är kort – berättelsen om Tomas Brolins väg mot världstoppen och det tidiga avskedet från fotbollen, su olofwigren.se, 13 ottobre 2018. URL consultato il 13 ottobre 2018.
  18. ^ Roberto Perrone, Nonno Ravelli accende gli svedesi, in Il Corriere dello Sport, 12 luglio 1994. URL consultato l'8 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  19. ^ a b (EN) David Hills, 'Said and Done' Article, in The Guardian, London, 24 dicembre 2000. URL consultato il 23 settembre 2008.
  20. ^ (SV) Tomas Brolin nekas serveringstillstånd Aftonbladet
  21. ^ (SV) Nu har Brolin sug i blicken Aftonbladet
  22. ^ (EN) Twinner Vacuum Cleaner – English Website, su twinner.info (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2008).
  23. ^ (EN) David Hills, 'Said and Done' Article, in The Guardian, London, 6 maggio 2001. URL consultato il 23 settembre 2008.
  24. ^ Thomas Brolin, dalla serie A al tavolo verde" Pokermondiale.com

Altri progetti

Collegamenti esterni