Zahara de los Atunes
Zahara de los Atunes distretto | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Barbate |
Territorio | |
Coordinate | 36°08′06″N 5°50′38.4″W |
Altitudine | 12 m s.l.m. |
Abitanti | 1 391[1] (2021) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 11393 |
Prefisso | (+34) 956 43/45 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Zahareño/a |
Patrono | San José |
Cartografia | |
Zahara de los Atunes è una frazione del comune spagnolo di Barbate, nella provincia di Cadice, in Andalusia.
Geografia fisica
Il paese si trova nella parte sud della provincia di Cadice, nella comarca di La Janda, direttamente accanto al mare Atlantico sulla Costa de la Luz e a una serie di colline della Sierra del Retín e della Sierra de la Plata. Una parte del territorio locale è trovato nel comune di Tarifa, il comune limitrofo al sud di quello di Barbate.
Storia
Dall'inizio nell'epoca dei fenici, il paese è sempre cresciuto con la pesca del tonno, indicato nel nome, e storicamente era una delle tonnare più importante dell'Andalusia.
Dall'inizio del XXI secolo il paese si è trasformato da un piccolo villaggio dei pescatori a una destinazione famosa nella Spagna, con tante nuove case e hotel per i turisti.[2] La spiaggia e la vita notturna sono delle ragioni per quest'espansione. La spiaggia è considerata una delle spiagge più grandi dell'Andalusia, con 8km di spiaggia senza costruzioni urbanistici. Dalla spiaggia si può vedere il faro di Capo Trafalgar e la costa del Marocco.
Amministrazione
A partire dal giugno 2011 la parte di Zahara de los Atunes nel comune di Barbate è classificata come un entidad local autónoma, con un municipio, consiglio e un sindaco.[3] Il sindaco, eletto nel 2015, è Agustín Conejo Medina, esponente del partito locale Gente de Zahara.[4]
Monumenti e luoghi d'interesse
- Las Murallas del Palacio
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/12/Zahara_calle_iglesia.jpg/850px-Zahara_calle_iglesia.jpg)
A partire dal 2004, il castello è considerato parte della lista dei edifici della Bien de Interés Cultural.[5]
Note
- ^ ine.es, https://www.ine.es/nomen2/index.do?accion=busquedaAvanzada&entidad_amb=no&codProv=11&codMuni=42&codEC=0&codES=0&codNUC=0&denominacion_op=like&denominacion_txt=&L=0 .
- ^ https://web.archive.org/web/20150924064840/http://www.pasosonline.org/colecciones/pasos-edita/324-numero-13-etnografia-bajo-un-espacio-turistico-sus-procesos-de-configuracion
- ^ Decreto 204/2011, de 14 de junio, por el que se crea la Entidad Local Autónoma «Zahara de los Atunes», en el término municipal de Barbate (Cádiz), su Junta de Andalucia. URL consultato il 14 ottobre 2022.
- ^ Copia archiviata, su eladezaharadelosatunes.org. URL consultato il 5 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2022).
- ^ http://www.mecd.gob.es/bienes/buscarDetalleBienesInmuebles.do?brscgi_DOCN=000000663
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zahara de los Atunes
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316734028 |
---|