Zofia Nałkowska

Zofia Nałkowska (Varsavia, 10 novembre 1884 – Varsavia, 17 dicembre 1954) è stata una scrittrice, drammaturga e saggista polacca.
Biografia
Nałkowska nacque da una famiglia di intellettuali in particolare specializzati in legge, studenti presso l'Università volante. Dopo la fine della Seconda Repubblica di Polonia, diventò una delle più caratteristiche scrittrici del paese soprattutto su romanzi, e sceneggiature caratterizzate dal socio-realismo e dalla profondità psicologica.
Il primo successo letterario di Nałkowska fu il romanzo Romans Teresy Hennert (Il romanzo di Teresa Hennert, 1923) seguito da una serie di romanzi popolari. È conosciuta per i suoi libri Granica (1935), Węzły życia (Obbligazioni della vita, 1948) e Medaliony (1947; I ragazzi di Oswiecim[1]; Senza dimenticare nulla[2]).
Opere
Romanzi
- Kobiety (1906)
- Książę (1907)
- Rówieśnice (1909)
- Narcyza (1911)
- Noc podniebna (1911)
- Węże i róże (1914)
- Hrabia Emil (1920)
- Na torfowiskach (1922)
- Romans Teresy Hennert (1923)
- Dom nad łąkami (1925)
- Choucas (1927)
- Niedobra miłość (1928); L' amore cattivo tradotto di Maria Rakowska e Ettore Fabietti[3]
- Granica' ('1935)
- Niecierpliwi (1938)
- Węzły życia (1948)
- Mój ojciec (1953)
Teatro
- Dom kobiet (1930); La casa delle donne tradotto da Sibilla Aleramo[4]
- Dzień jego powrotu (1931)
- Renata Słuczańska (1935)
Note
- ^ Zofia Nałkowska, I ragazzi di Oswiecim, Roma, Ed. di cultura sociale, 1955.
- ^ Zofia Nałkowska, Senza dimenticare nulla, a cura di Giulia De Biase, traduzione di Bruno Meriggi, Napoli, L'Ancora del Mediterraneo, 2006, ISBN 8883251903.
- ^ Zofia Nałkowska, L'amore cattivo, traduzione di Maria Rakowska e Ettore Fabietti, Milano, Mondadori, 1944.
- ^ Zofia Nałkowska, La casa delle donne, a cura di Anita Kłos, traduzione di Sibilla Aleramo, Pisa, Pacini, 2018, ISBN 978-88-6995-379-8.
Altri progetti
Wikisource contiene una pagina in lingua polacca dedicata a Zofia Nałkowska
Wikiquote contiene citazioni di o su Zofia Nałkowska
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zofia Nałkowska
Collegamenti esterni
- Nałkowska, Zofja, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Nałkowska, Zofia, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Zofia Nałkowska, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Zofia Nałkowska, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Zofia Nałkowska, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Zofia Nałkowska, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9864108 · ISNI (EN) 0000 0001 2120 1520 · SBN MILV022303 · Europeana agent/base/68144 · LCCN (EN) n50043105 · GND (DE) 118785605 · BNE (ES) XX1376608 (data) · BNF (FR) cb120374136 (data) · J9U (EN, HE) 987007265852905171 · NSK (HR) 000060270 · NDL (EN, JA) 001224748 |
---|