Cefalexina

Cefalexina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C16H17N3O4S |
Massa molecolare (u) | 347,39 g/mol |
Numero CAS | 15686-71-2 |
Numero EINECS | 239-773-6 |
Codice ATC | J01DB01 |
PubChem | 2666 |
DrugBank | DBDB00567 |
SMILES | CC1=C(N2C(C(C2=O)NC(=O)C(C3=CC=CC=C3)N)SC1)C(=O)O |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 317 - 334 |
Consigli P | 261 - 280 - 342+311 [1] |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La cefalexina rientra fra le cefalosporine (agenti battericidi) di prima generazione.
Indicazioni
La cefalexina è attiva contro un'ampia gamma di batteri gram-positivi e gram-negativi. È indicata nel trattamento delle infezioni dell'apparato respiratorio, infezioni dell'apparato urinario, infezioni otorinolaringoiatriche, infezioni ostetrico-ginecologiche, infezioni cutanee, ossee e dei tessuti molli. Trova impiego anche nel trattamento di gonorrea e sifilide.
La cefalexina, a giudizio del clinico, è utilizzabile in gravidanza e durante l'allattamento, analogamente alle altre cefalosporine di prima generazione.
Controindicazioni
Allergia alle cefalosporine o in caso di allergia crociata alle penicilline. Sconsigliato in soggetti con insufficienza renale, ipersensibilità nota al farmaco.
Effetti indesiderati
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano rash, vertigini, orticaria, cefalea, nausea, diarrea, gastrite, dispepsia, trombocitopenia, forme di artriti, insonnia.
Note
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 25.07.2012
Bibliografia
- Paolo Romanelli, Kerdel Franciso A, Trent Jennifer T, Manuale di terapia dermatologica, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3913-2.
Altri progetti
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cefalexina
Acidi organici | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Acidi carbossilici |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Acidi solfonici | Acido metansolfonico · Acido p-toluensolfonico · Taurina · Coenzima M · Acido dodecilbenzensolfonico · Acido perfluoroottansolfonico · Nafion | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Acidi solfinici | Idrossimetansolfinato di sodio · Ipotaurina · Acido fenilsulfinico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Acidi solfenici | Alliina · Allicina · Omeprazolo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Acidi fosfonici | Fosfomicina · Glifosato · Ethephon · Acido pamidronico · Acido etidronico · VX (gas nervino) · Tabun | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altri | Metanio · Acido fenilarsonico · Acido rodizonico |
Ammidi | |
---|---|
alifatiche | Formammide · Dimetilformammide · Acetammide · Dimetilacetammide |
aromatiche | Acecainide · Acido iocarmico · Acido iossaglico · Acido ioxitalamico · Benzammide · Bromopride · Cisapride · Dietiltoluamide · Flecainide · Glibenclamide · Imatinib · Indapamide · Acido ippurico · Levosulpiride · Lufenuron · Meticillina · Metoclopramide · Metotrexato · Procainamide |