Nazionale maschile di hockey su ghiaccio della Cecoslovacchia
![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | Federazione cecoslovacca di hockey su ghiaccio |
Colori | Bianco, rosso, blu |
Selezionatore | Vedi lista |
Record presenze | Jiří Holík (319) |
Record punti | Václav Nedomanský (163) |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() (Anversa, Belgio; 24 aprile 1920) Ultima partita ![]() ![]() Mosca, Russia; 19 dicembre 1992 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() (Basilea, Svizzera; 3 febbraio) ![]() ![]() (Praga, Cecoslovacchia; 21 febbraio 1947) ![]() ![]() (Berlino Est, Germania dell'Est; 25 aprile 1951) ![]() ![]() (Mosca, Unione Sovietica; 4 marzo 1957) | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() (St. Moritz, Svizzera; 26 gennaio 1924) | |
Campionato del mondo | |
Partecipazioni | 45[1] (esordio: 1930) |
Medaglie | ![]() ![]() ![]() |
Giochi olimpici | |
Partecipazioni | 16 (esordio: Anversa 1920) |
Medaglie | ![]() ![]() |
Altri titoli | |
![]() | |
Record internazionale (V-N-P) | |
708-333-118 | |
Statistiche aggiornate al 06-01-2011 |
La nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Cecoslovacchia fu una delle più importanti rappresentative di hockey su ghiaccio della storia, in un lasso di tempo che andò dal 1920 fino al 1992, periodo in cui furono organizzati nel paese otto campionati mondiali.
Nell'era del dominio sovietico fu spesso in lotta con altre nazionali, in particolare la Svezia, per ottenere la medaglia d'argento, pur riuscendo talvolta nell'impresa di sconfiggere i sovietici. A causa della divisione della Cecoslovacchia in due entità separate, Repubblica Ceca e Slovacchia, a partire dal 1993 la nazionale cessò di esistere, e si crearono le squadre cechee slovacche. La IIHF riconobbe come erede della tradizione cecoslovacca la formazione ceca, la quale ebbe il diritto di continuare a disputare i campionati mondiali di Gruppo A, mentre la formazione slovacca dovette ripartire dal Pool C.
In settantadue anni di storia la nazionale cecoslovacca ottenne importantissimi successi come 6 medaglie d'oro ai campionati mondiali, oltre a dieci argenti e quattordici bronzi; in ambito olimpico il palmarès vanta quattro secondi e quattro terzi posti. Nei campionati europei invece la Cecoslovacchia conquistò quattordici ori, ventidue argenti e quattordici bronzi. Nella Canada Cup infine ottenne un argento ed un bronzo.
Lista degli allenatori
- 1946-1948: Mike Buckna
- 1949: Antonín Vodička
- 1950-1951: Josef Herman
- 1951-1952: Jiří Tožička, Josef Herman
- 1952-1953: Josef Herman, Eduard Farda
- 1953-1956: Vladimír Bouzek
- 1956-1957: Vladimír Kostka, Bohumil Rejda
- 1957-1958: Bohumil Rejda
- 1958-1959: Vlastimil Sýkora
- 1959-1960: Eduard Farda, Ladislav Horský
- 1960-1962: Zdeněk Andršt, Vladimír Kostka
- 1962-1964: Jiří Anton
- 1964-1966: Vladimír Bouzek, Vladimír Kostka
- 1966-1967: Jaroslav Pitner
- 1967-1973: Vladimír Kostka, Jaroslav Pitner
- 1973-1979: Karel Gut, Ján Starší
- 1979-1980: Karel Gut, Luděk Bukač, Stanislav Neveselý
- 1980-1985: Luděk Bukač, Stanislav Neveselý
- 1985-1988: Ján Starší, František Pospíšil
- 1988-1990: Pavel Wohl, Stanislav Neveselý
- 1990-1991: Stanislav Neveselý, Josef Horešovský
- 1991-1993: Ivan Hlinka, Jaroslav Walter
Risultati
Campionati mondiali
Edizione | Sede | Piazzamento | |
---|---|---|---|
1920 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1924 | ![]() |
6º posto | roster |
1928 | ![]() |
7º posto | roster |
1930 | ![]() ![]() ![]() |
6º posto | roster |
1931 | ![]() |
5º posto | roster |
1932 | n/d | ||
1933 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1934 | ![]() |
5º posto | roster |
1935 | ![]() |
4º posto | roster |
1936 | ![]() |
4º posto | roster |
1937 | ![]() |
6º posto | roster |
1938 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1939 | ![]() |
4º posto | roster |
1947 | ![]() |
1º posto | ![]() |
1948 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1949 | ![]() |
1º posto | ![]() |
1950 | ![]() |
º posto | roster |
1951 | n/d | ||
1952 | ![]() |
4º posto | roster |
1953 | ![]() |
4º posto | roster |
1954 | ![]() |
4º posto | roster |
1955 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1956 | ![]() |
5º posto | roster |
1957 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1958 | ![]() |
4º posto | roster |
1959 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1960 | ![]() |
4º posto | roster |
1961 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1962 | n/d | ||
1963 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1964 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1965 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1966 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1967 | ![]() |
4º posto | roster |
1968 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1969 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1970 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1971 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1972 | ![]() |
1º posto | ![]() |
1973 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1974 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1975 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1976 | ![]() |
1º posto | ![]() |
1977 | ![]() |
1º posto | ![]() |
1978 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1979 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1981 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1982 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1983 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1985 | ![]() |
1º posto | ![]() |
1986 | ![]() |
5º posto | roster |
1987 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1989 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1990 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1991 | ![]() |
6º posto | roster |
1992 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1993 | n/d | ||
1994 | n/d | ||
1995 | n/d | ||
1996 | n/d | ||
1997 | n/d | ||
1998 | n/d | ||
1999 | n/d | ||
2000 | n/d | ||
2001 | n/d | ||
2002 | n/d | ||
2003 | n/d | ||
2004 | n/d | ||
2005 | n/d | ||
2006 | n/d | ||
2007 | n/d | ||
2008 | n/d | ||
2009 | n/d | ||
2010 | n/d | ||
2011 | n/d | ||
2012 | n/d | ||
2013 | n/d | ||
2014 | n/d | ||
2015 | n/d | ||
2016 | n/d | ||
2017 | n/d | ||
2018 | n/d | ||
2019 | n/d | ||
2020 | Competizioni annullate a causa della pandemia di COVID-19 | ||
2021 | Competizioni annullate a causa della pandemia di COVID-19 |
Olimpiadi
Edizione | Sede | Piazzamento | |
---|---|---|---|
1920 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1924 | ![]() |
6º posto | roster |
1928 | ![]() |
7º posto | roster |
1932 | ![]() |
n/d | |
1936 | ![]() |
4º posto | roster |
1948 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1952 | ![]() |
4º posto | roster |
1956 | ![]() |
5º posto | roster |
1960 | ![]() |
4º posto | roster |
1964 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1968 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1972 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1976 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1980 | ![]() |
5º posto | roster |
1984 | ![]() |
2º posto | ![]() |
1988 | ![]() |
6º posto | roster |
1992 | ![]() |
3º posto | ![]() |
1994 | ![]() |
n/d | |
1998 | ![]() |
n/d | |
2002 | ![]() |
n/d | |
2006 | ![]() |
n/d | |
2010 | ![]() |
n/d |
|
Campionato europeo
Edizione | Sede | Piazzamento | |
---|---|---|---|
1910 | ![]() |
n/d | |
1911 | ![]() |
n/d | |
1912[2] | ![]() |
n/d | |
1913 | ![]() |
n/d | |
1914 | ![]() |
n/d | |
1921 | ![]() |
2º posto | roster |
1922 | ![]() |
1º posto | roster |
1923 | ![]() |
3º posto | roster |
1924 | ![]() |
n/d | |
1925 | ![]() |
1º posto | roster |
1925 | ![]() |
2º posto | roster |
1927 | ![]() |
5º posto | roster |
1929 | ![]() |
1º posto | roster |
1932 | ![]() |
5º posto | roster |
Canada Cup
Anno | Competizione | Sede | Piazzamento | |
---|---|---|---|---|
1976 | Canada Cup | ![]() ![]() |
2º posto | ![]() |
1981 | Canada Cup | ![]() |
3º posto | ![]() |
1984 | Canada Cup | ![]() ![]() |
5º posto | roster |
1987 | Canada Cup | ![]() ![]() |
4º posto | roster |
1991 | Canada Cup | ![]() ![]() |
6º posto | roster |
1996 | World Cup of Hockey | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
n/d | |
2004 | World Cup of Hockey | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
n/d | |
2016 | World Cup of Hockey | ![]() |
n/d |
Nazionale Under-20
La Cecoslovacchia prese parte al Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20 fin dalla sua nascita nel 1977 fino al 1993, e fu sede delle competizioni in due occasioni. Il suo palmarès, acquisito dopo la dissoluzione dalla compagine ceca, vanta cinque medaglie d'argento e sei di bronzo, mentre le partecipazioni totali furono diciassette.
Nazionale Under-18
La Cecoslovacchia prese parte al Campionato europeo di hockey su ghiaccio Under-18 fin dalla sua nascita nel 1968 fino al 1993, e fu sede delle competizioni in cinque occasioni. Il suo palmarès, acquisito dopo la dissoluzione dalla compagine ceca, vanta cinque medaglie d'oro, nove d'argento e otto di bronzo.
Note
- ^ Escluse le competizioni coincise con i Giochi olimpici (1920-1968)
- ^ Campionato annullato per la partecipazione dell'Austria-Ungheria che non era membro IIHF
Voci correlate
- Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Boemia
- Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Repubblica Ceca
- Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Slovacchia
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Cecoslovacchia
Collegamenti esterni
- (CS) Informazioni e statistiche sulla nazionale della Cecoslovacchia, su hokej.hansal.cz.