Raines giocò nella MLB dal 1979 al 2002 per i Montreal Expos, i Chicago White Sox, i New York Yankees, gli Oakland Athletics, i Baltimore Orioles e chiuse la carriera con i Florida Marlins. Le sue migliori annate le disputò tra il 1979 e il 1990 con gli Expos, venendo convocato per sette All-Star Game consecutivi dal 1981 al 1987. È considerato uno dei migliori battitori iniziali e uno dei migliori giocatori a rubare le basi della storia del baseball.[3][4][5] In carriera vinse per due volte le World Series come giocatore, nel 1996 e nel 1998 con gli Yankees, e una volta come assistente allenatore dei White Sox nel 2005.
^Raines ricevette il suo soprannome quando era un rookie degli Expos per il suo fisico. Allen Abel, Raines defies Doubleday, in The Globe and Mail, 28 maggio 1981, p. 55.
^ Jayson Stark e Peter Gammons, Debate: Is Tim Raines a Hall of Famer?, su sports.espn.go.com, ESPN.com, 29 dicembre 2007. URL consultato il 4 febbraio 2017.
2 Derek Jeter ·11 Dwight Gooden ·12 Wade Boggs ·13 Jim Leyritz (World Series MVP) ·17 Kenny Rogers ·18 Mariano Duncan ·19 Luis Sojo ·20 Mike Aldrete ·21 Paul O'Neill ·22 Jimmy Key ·24 Tino Martinez ·25 Joe Girardi ·26 Andy Fox ·27 Graeme Lloyd ·28 Rubén Rivera ·31 Tim Raines ·33 Charlie Hayes ·35 John Wetteland (World Series MVP) ·36 David Cone ·39 Darryl Strawberry ·41 Brian Boehringer ·42 Mariano Rivera ·43 Jeff Nelson ·45 Cecil Fielder ·46 Andy Pettitte ·51 Bernie Williams (ALCS MVP) ·52 David Weathers ·57 Ramiro Mendoza Manager: 6 Joe Torre