Auricupride

Auricuprite
Classificazione Strunz (ed. 10)1.AA.10a[1]
Formula chimicaCu3Au[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinocubico[3]
Parametri di cellaa = 3,753(5) Å, Z = 1, V = 52,86 ų[4]
Gruppo puntuale4/m 3 2/m
Gruppo spazialePm3m[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata11,5[4] g/cm³
Densità calcolata13,77[4] g/cm³
Durezza (Mohs)3,5
Sfaldaturaassente
Fratturaduttile
Coloregiallo con una sfumatura di rosso; rosa-violetto in luce riflessa[3]
Lucentezzametallica[5]
Opacitàopaca[5]
Strisciogiallo[5]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'auricupride (simbolo IMA: Auc[6]) è un minerale raro del supergruppo della perovskite e del sottogruppo dell'auricupride nell'ambito del gruppo delle perovskiti non stechiometriche appartenente alla classe minerale degli elementi nativi con la composizione chimica idealizzata Cu3Au[2] ed è quindi, da un punto di vista chimico, una lega naturale di rame e oro con il rapporto di quantità della sostanza di 3:1.

Etimologia e storia

Il minerale prende il nome dai nomi latini degli elementi coinvolti: aurum per l'oro e cuprum per il rame.[4]

Come formazione minerale naturale, l'auricupride è stato scoperto per la prima volta nel giacimento d'oro "Zolotaya Gora", più precisamente nella miniera in seguito chiamata "Miniera nº 9", che si trova tra le gole di Alekseevskii e Novyi sulla cresta del Karabash vicino all'omonima città nell'oblast' di Čeljabinsk (Urali meridionali, Russia). La prima descrizione di questo giacimento e dell'oro color rame è stata fatta nel 1908 da A. Nikolaev. Una descrizione mineralogica precisa dell'oro di rame di Karabash fu seguita nel 1935 e nel 1939 da M.P. Lozhechkin, che è considerato lo scopritore del minerale, che propose il nome cuproauride. Una prima composizione chimica del minerale è stata determinata da K.A. Nenadkevich con una proporzione del 74,33% in peso di oro, del 20,39% di rame e una proporzione inferiore fino al 4,49% in peso di argento,[7] motivo per cui l'auricupride argentea è ora considerata una varietà (chiamata argentocuproauride).

Il composto Cu3Au era già noto come prodotto sintetico prima che il minerale fosse descritto per la prima volta; il nome proposto da Ložechkin fu cambiato in auricupride nel 1950 da Paul Ramdohr.[8]

Classificazione

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß il minerale si trova nella classe degli "elementi" e nella sottoclasse dei "metalli, composti intermetallici e leghe", dove l'auricupride forma il sistema nº I/A.01 insieme ad anyuiite, argento nativo, bogdanovite, cuproauride, hunchunite, novodneprite oro nativo, rame nativo, tetra-auricupride e yuanjiangite.[9]

La classica nona edizione della sistematica minerale di Strunz, che è stata aggiornata l'ultima volta dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2009,[10] elenca l'auricupride nella classe "1. Elementi nativi" e nella sottoclasse "1.A Metalli e leghe intermetalliche"; questa viene ulteriormente suddivisa con riferimento al metallo presente con maggior quantità nel minerale, in modo tale che l'auricupride possa essere trovata nella sezione "1.AA Famiglia del rame-cupalite" dove insieme a cuproauride forma il sistema nº 1.AA.10.a.

Anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, l'auricupride mantiene la stessa posizione.[1]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, elenca l'auricupride nella classe "elementi" e lì nella sottoclasse degli "elementi metallici diversi dal gruppo del platino"; qui è nel "gruppo dell'auricupride" con il sistema nº 01.01.02 e gli altri membri tetra-auricupride e yuanjiangite.[11]

Abito cristallino

L'auricupride cristallizza nel sistema cubico con il gruppo spaziale Pm3m (gruppo nº 221) con la costante di reticolo a = 3,753(5) Å e 1 unità di formula per cella unitaria.[4]

Proprietà

L'auricupride è molto più scuro dell'oro; nell'olio, l'auricupride riflette anche la luce con una sorprendente tonalità rosa-violacea. Inoltre è resistente agli agenti atmosferici e all'ossidazione delle superfici come al contrario accade per l'oro.[12]

L'auricupride ha una durezza maggiore rispetto all'oro puro o contenente argento ed è quindi meno deformabile quando è in fogli sottili.

Modificazioni e varietà

L'auricupride forma due varietà, l'argentocuproauride[13] e la rozhkovite.[14] L'argentocuproauride contiene argento, oltre all'oro e al rame. La varietà rozhkovite, contenente palladio,[15] era considerata un minerale a sé stante fino a quando non è stata più riconosciuta come tale dall'IMA nel 2006.[16]

Origine e giacitura

L'auricupride si forma a basse temperature mediante l'ordinamento e la demiscelazione di leghe rame-oro nella serpentinite, dove è in paragenesi con oro, rame e altre leghe oro-rame.[17]

Essendo una rara formazione mineraria, l'auricupride è stata rilevata solo in pochi siti.

Oltre alla sua località tipo "Zlatoya Gora" negli Urali, l'auricupride in Russia è stata trovata anche nel massiccio di Kondër nel territorio di Chabarovsk e nell'altopiano dell'Aldan nella Repubblica di Sacha, così come vicino a Pavlovsk nel territorio del Litorale (circondario federale dell'Estremo Oriente), nel deposito di rame-nichel di Talnach nella regione mineraria di Norilsk-Talnakh (Siberia Orientale) e nella terra di Alessandra nell'oblast' di Arcangelo.[18][19]

L'unico sito conosciuto in Svizzera è nel distretto di Rheinfelden (Canton Argovia).[18][19]

Altri siti noti, solo per citarne alcuni, sono: il campo minerario di "Wilson River" in Tasmania; nelle province di Salta e di San Juan in Argentina; nei distretti di Mehedinți e di Vâlcea in Romania; nelle municipalità locali di Umzimvubu e di Mogalakwena (Sudafrica).[18][19]

Forma in cui si presenta in natura

L'auricupride forma aggregati massicci, molto sottili, piatti fino a circa 100 μm,[17] con colore che varia dal giallo bronzo al rosso rame. Al microscopio a luce riflessa, il minerale appare rosato-violaceo e il colore del suo striscio è giallo.[3]

Note

  1. ^ a b (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - Copper-cupalite family, su mindat.org. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  3. ^ a b c d (DE) Auricupride, su mineralienatlas.de. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  4. ^ a b c d e (EN) Auricupride, su mindat.org. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  5. ^ a b c (EN) Auricupride Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  6. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  7. ^ Minerals first discovered on the territory of the former Soviet Union pp. 32-33
  8. ^ (EN) Paul Ramdohr, Neue Erzmineralien, in Fortschritte der Mineralogie, vol. 28, 1950, pp. 69–70.
  9. ^ (DE) Lapis Classification - I ELEMENTE - I/A Metalle und intermetallische Verbindungen, su mineralienatlas.de. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  10. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 29 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  11. ^ (DE) Dana 8 Classification - 01 Native Elements and Alloys - 01.01 Native Elements with metallic elements other than the platinum group, su mineralienatlas.de. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  12. ^ Die Erzmineralien und ihre Verwachsungen pp. 363–365
  13. ^ (EN) Argentocuproauride, su mindat.org. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  14. ^ (EN) Rozhkovite, su mindat.org. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  15. ^ (DE) Rozhkovite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  16. ^ (EN) Ernst A.J. Burke, A Mass Discreditation of GQN Minerals (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 44, 20026, pp. 1557-1560. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  17. ^ a b (EN) Auricupride (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  18. ^ a b c (EN) Localities for Auricupride, su mindat.org. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  19. ^ a b c (DE) Auricupride (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 29 gennaio 2025.

Bibliografia

  • Igor V. Pekov, Minerals first discovered on the territory of the former Soviet Union, 1ª ed., Mosca, Ocean Pictures, 1998, ISBN 5-900395-16-2.
  • (DE) Paul Ramdohr, Die Erzmineralien und ihre Verwachsungen, 4ª ed., Berlino, Akademie-Verlag, 1975.

Altri progetti

Collegamenti esterni


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia