Campionati del mondo di triathlon del 2009

Campionati del mondo di triathlon del 2009
Competizione Campionati del mondo di triathlon
Sport Triathlon
Edizione 21°
Organizzatore ITU - International Triathlon Union
Date 9-13 settembre 2009
Luogo Australia (bandiera) Australia, Gold Coast
Sito web Documento ufficiale
Risultati
Vincitore Regno Unito (bandiera) Alistair Brownlee
Australia (bandiera) Emma Moffatt
Cronologia della competizione

I campionati del mondo di triathlon del 2009 (XXI edizione) sono consistiti in una serie di sette gare di Campionati del mondo, denominate Dextro Energy Triathlon - ITU World Championship Series 2009, che hanno condotto alla Gran Finale che si è tenuta a Gold Coast, Queensland (Australia) a settembre del 2009. La serie è stata organizzata sotto il patrocinio dell'ente che gestisce il trathlon a livello mondiale - la International Triathlon Union (ITU) - ed è stata sponsorizzata da Dextro Energy[1].

Tra gli uomini ha vinto il britannico Alistair Brownlee, mentre la gara femminile è andata all'australiana Emma Moffatt.

La gara Under 23 è andata al tedesco Franz Loeschke e alla britannica Hollie Avil.

La gara junior ha visto trionfare lo spagnolo Mario Mola, mentre tra le donne ha vinto la francese Emmie Charayron.

Gli eventi della serie

Nell'anno di inaugurazione i sette eventi, propedeutici alla Gran Finale, si sono disputati in quattro diversi continenti, in particolare nelle località precedentemente utilizzate con successo nelle gare di coppa del mondo. È stata, inoltre, concessa la possibilità agli atleti di provare il circuito della gara che si terrà alle Olimpiadi del 2012 ad Hyde Park, Londra.

Data[2] Località Tipo
2-3 maggio Corea del Sud (bandiera) Tongyeong, Corea del Sud Evento
30-31 maggio Spagna (bandiera) Madrid, Spagna Evento
20-21 giugno Stati Uniti (bandiera) Washington, Stati Uniti d'America Evento
11-12 luglio Austria (bandiera) Kitzbühel, Austria Evento
25-26 luglio Germania (bandiera) Amburgo, Germania Evento
15-16 agosto Regno Unito (bandiera) Londra, Regno Unito Evento
22-23 agosto Giappone (bandiera) Yokohama, Giappone Evento
9-13 settembre Australia (bandiera) Gold Coast, Australia Gran Finale

Risultati

Classifica generale Campionati del mondo 2009

I punti sono distribuiti ai primi quaranta (40) classificati tra gli uomini e tra le donne ad ogni evento dei Campionati del mondo del 2009 e ai primi cinquanta (50) top finisher della Gran Finale. I punti per il ranking dei Campionati del mondo ITU possono anche essere ottenuti alle gare di Coppa del mondo di triathlon del 2009. La somma dei migliori quattro risultati tra le gare dei Campionati del Mondo e le gare di Coppa del Mondo (si considerano al massimo due risultati in questo caso) e i punti realizzati alla Gran Finale dei Campionati del Mondo determineranno la classifica finale per ogni atleta.[3]

Élite Uomini

Classifica Nome Paese Coppa del mondo Campionati Gran
Finale
Totale
1 2 KOR ESP USA AUT GER UK JPN
1 Alistair Brownlee Regno Unito (bandiera) Regno Unito 800 800 800 800 1200 4400
2 Francisco Javier Gómez Noya Spagna (bandiera) Spagna 203 685 740 740 685 1110 3960
3 Maik Petzold Germania (bandiera) Germania 633 685 633 542 397 950 3443
4 Jan Frodeno Germania (bandiera) Germania 257 397 542 397 800 1027 3163
5 Steffen Justus Germania (bandiera) Germania 586 429 633 740 752 3140
6 Laurent Vidal Francia (bandiera) Francia 220 464 314 501 685 586 633 643 3048
7 Courtney Atkinson Australia (bandiera) Australia 300 300 397 740 339 501 464 879 2980
8 Kris Gemmell Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 278 237 633 429 501 685 740 345 2904
9 Dmitry Polyanski Russia (bandiera) Russia 300 685 501 397 464 314 813 2860
10 Jarrod Shoemaker Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 220 174 542 339 464 800 542 436 2783

Classifica completa:[4]

Élite donne

Classifica Nome Paese Coppa del mondo Campionati Gran
Finale
Totale
1 2 KOR ESP USA AUT GER UK JPN
1 Emma Moffatt Australia (bandiera) Australia 300 278 740 800 800 800 1200 4340
2 Lisa Nordén Svezia (bandiera) Svezia 188 740 314 740 740 800 1100 4130
3 Andrea Hewitt Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 203 41 800 542 685 429 740 695 3462
4 Daniela Ryf Svizzera (bandiera) Svizzera 257 174 464 685 685 542 248 813 3187
5 Helen Jenkins Regno Unito (bandiera) Regno Unito 149 290 248 586 586 685 1027 3173
6 Sarah Haskins Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 161 586 633 542 429 950 3139
7 Juri Ide Giappone (bandiera) Giappone 300 685 464 685 345 2479
8 Magali Messmer Svizzera (bandiera) Svizzera 237 501 542 197 314 314 314 752 2423
9 Jessica Harrison Francia (bandiera) Francia 339 685 501 197 643 2365
10 Annabel Luxford Australia (bandiera) Australia 188 248 290 586 879 2191

Classifica completa:[5]

Risultati Gran Finale

La Gran Finale dei Campionati mondiali di triathlon del 2009 si è tenuta a Gold Coast, Australia in data 9 settembre 2009.

Élite uomini

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Alistair Brownlee Regno Unito (bandiera) Regno Unito 00:17:00 00:58:05 00:29:04 01:44:51
Francisco Javier Gómez Noya Spagna (bandiera) Spagna 00:17:02 00:58:00 00:29:17 01:44:57
Jan Frodeno Germania (bandiera) Germania 00:17:06 00:57:50 00:29:44 01:45:21
4 Maik Petzold Germania (bandiera) Germania 00:16:59 00:57:57 00:29:49 01:45:25
5 Courtney Atkinson Australia (bandiera) Australia 00:17:11 00:57:47 00:29:47 01:45:27
6 Dmitry Polyanski Russia (bandiera) Russia 00:17:00 00:58:05 00:29:39 01:45:29
7 Steffen Justus Germania (bandiera) Germania 00:17:15 00:57:50 00:29:43 01:45:30
8 Simon Whitfield Canada (bandiera) Canada 00:17:05 00:57:58 00:29:51 01:45:31
9 Laurent Vidal Francia (bandiera) Francia 00:17:15 00:57:45 00:29:58 01:45:37
10 Aleksandr Brjuchankov Russia (bandiera) Russia 00:16:59 00:58:08 00:29:47 01:45:38

Classifica completa

Élite donne

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Emma Moffatt Australia (bandiera) Australia 00:21:47 01:01:55 00:34:46 01:59:14
Lisa Nordén Svezia (bandiera) Svezia 00:21:49 01:01:57 00:34:50 01:59:19
Helen Jenkins Regno Unito (bandiera) Regno Unito 00:21:45 01:02:00 00:35:04 01:59:41
4 Sarah Haskins Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 00:21:30 01:02:14 00:35:16 01:59:52
5 Annabel Luxford Australia (bandiera) Australia 00:21:48 01:01:55 00:35:36 02:00:07
6 Daniela Ryf Svizzera (bandiera) Svizzera 00:22:05 01:02:27 00:35:05 02:00:21
7 Magali Messmer Svizzera (bandiera) Svizzera 00:22:05 01:02:28 00:35:07 02:00:25
8 Andrea Hewitt Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 00:22:04 01:02:28 00:35:07 02:00:26
9 Jessica Harrison Francia (bandiera) Francia 00:21:48 01:01:58 00:35:53 02:00:26
10 Liz Blatchford Regno Unito (bandiera) Regno Unito 00:21:47 01:02:45 00:35:07 02:00:29

Classifica completa

Junior uomini

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Mario Mola Spagna (bandiera) Spagna 00:09:32 00:29:15 00:15:00 00:54:35
Jonathan Brownlee Regno Unito (bandiera) Regno Unito 00:09:15 00:29:32 00:15:20 00:54:50
Kristof Kiraly Ungheria (bandiera) Ungheria 00:09:30 00:29:17 00:15:24 00:54:55
4 Kevin McDowell Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 00:09:41 00:29:02 00:15:36 00:55:07
5 Davide Uccellari Italia (bandiera) Italia 00:09:34 00:29:11 00:15:39 00:55:10

Classifica completa

Junior donne

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Emmie Charayron Francia (bandiera) Francia 00:10:20 00:32:16 00:16:53 01:00:22
Emma Jackson Australia (bandiera) Australia 00:10:08 00:32:31 00:17:12 01:00:41
Rachel Klamer Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 00:10:08 00:32:35 00:17:28 01:00:57
4 Maaike Caelers Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 00:10:33 00:33:15 00:16:26 01:00:59
5 Alexandra Razarenova Russia (bandiera) Russia 00:10:18 00:32:22 00:17:34 01:01:05

Classifica completa

Under 23 uomini

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Franz Loeschke Germania (bandiera) Germania 00:17:47 00:56:30 00:31:18 01:46:19
James Seear Australia (bandiera) Australia 00:17:47 00:56:34 00:31:23 01:46:25
João Pereira Portogallo (bandiera) Portogallo 00:17:53 00:56:23 00:31:33 01:46:32
4 Tony Dodds Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 00:17:26 00:56:54 00:31:38 01:46:39
5 Jonathan Zipf Germania (bandiera) Germania 00:17:59 00:57:32 00:30:31 01:46:41

Classifica completa

Under 23 donne

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Hollie Avil Regno Unito (bandiera) Regno Unito 00:19:19 01:01:16 00:35:20 01:56:38
Jodie Stimpson Regno Unito (bandiera) Regno Unito 00:19:17 01:01:21 00:35:46 01:57:01
Paula Findlay Canada (bandiera) Canada 00:19:19 01:01:19 00:35:58 01:57:15
4 Vicky Holland Regno Unito (bandiera) Regno Unito 00:19:13 01:01:24 00:36:16 01:57:30
5 Yuliya Sapunova Ucraina (bandiera) Ucraina 00:19:51 01:03:43 00:35:33 01:59:48

Classifica completa

Risultati Serie 1 - Tongyeong

Élite uomini

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Bevan Docherty Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 00:18:36 01:00:18 00:30:20 01:50:25
Bradley Kahlefeldt Australia (bandiera) Australia 00:18:28 01:00:18 00:30:24 01:50:25
Dmitry Polyanski Russia (bandiera) Russia 00:18:13 00:59:58 00:31:01 01:50:29

Classifica completa

Élite donne

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Emma Snowsill Australia (bandiera) Australia 00:19:47 01:07:43 00:33:45 02:02:42
Emma Moffatt Australia (bandiera) Australia 00:19:15 01:08:19 00:34:01 02:02:51
Juri Ide Giappone (bandiera) Giappone 00:19:49 01:07:43 00:34:37 02:03:31

Classifica completa

Risultati Serie 2 - Madrid

Élite uomini

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Alistair Brownlee Regno Unito (bandiera) Regno Unito 00:17:57 01:01:27 00:30:31 01:51:26
Courtney Atkinson Australia (bandiera) Australia 00:17:52 01:01:29 00:31:18 01:52:14
Francisco Javier Gómez Noya Spagna (bandiera) Spagna 00:17:51 01:01:33 00:31:19 01:52:18

Classifica completa

Élite donne

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Andrea Hewitt Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 00:20:09 01:08:10 00:35:51 02:05:58
Lisa Nordén Svezia (bandiera) Svezia 00:20:11 01:08:12 00:35:47 02:05:59
Jessica Harrison Francia (bandiera) Francia 00:19:39 01:08:42 00:35:48 02:05:59

Classifica completa

Risultati Serie 3 - Washington

Élite uomini

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Alistair Brownlee Regno Unito (bandiera) Regno Unito 00:20:06 00:57:01 00:31:00 01:48:58
Francisco Javier Gómez Noya Spagna (bandiera) Spagna 00:20:08 00:56:59 00:31:12 01:49:11
Maik Petzold Germania (bandiera) Germania 00:20:04 00:56:57 00:31:26 01:49:24

Classifica completa

Élite donne

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Emma Moffatt Australia (bandiera) Australia 00:20:06 01:04:27 00:34:24 01:59:55
Emma Snowsill Australia (bandiera) Australia 00:20:26 01:04:08 00:34:46 02:00:20
Daniela Ryf Svizzera (bandiera) Svizzera 00:20:42 01:03:50 00:35:29 02:01:01

Classifica completa

Risultati Serie 4 - Kitzbühel

Élite uomini

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Alistair Brownlee Regno Unito (bandiera) Regno Unito 00:16:15 00:55:07 00:30:36 01:43:13
Francisco Javier Gómez Noya Spagna (bandiera) Spagna 00:16:11 00:55:08 00:30:43 01:43:21
Laurent Vidal Francia (bandiera) Francia 00:16:50 00:54:31 00:30:46 01:43:24

Classifica completa

Élite donne

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Emma Moffatt Australia (bandiera) Australia 00:17:52 01:00:41 00:34:42 01:54:38
Nicola Spirig Svizzera (bandiera) Svizzera 00:18:31 01:00:08 00:35:15 01:55:12
Andrea Hewitt Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 00:17:55 01:00:46 00:35:16 01:55:17

Classifica completa

Risultati Serie 5 - Amburgo

Élite uomini

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Jarrod Shoemaker Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 00:16:40 00:56:46 00:29:37 01:44:06
Bradley Kahlefeldt Australia (bandiera) Australia 00:16:45 00:56:40 00:29:50 01:44:14
Aleksandr Brjuchankov Russia (bandiera) Russia 00:16:35 00:56:54 00:29:45 01:44:16

Classifica completa

Élite donne

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Emma Moffatt Australia (bandiera) Australia 00:17:33 01:03:01 00:34:28 01:56:12
Lisa Nordén Svezia (bandiera) Svezia 00:17:45 01:02:51 00:35:25 01:57:06
Daniela Ryf Svizzera (bandiera) Svizzera 00:18:17 01:02:25 00:35:55 01:57:39

Classifica completa

Risultati Serie 6 - Londra

Élite uomini

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Alistair Brownlee Regno Unito (bandiera) Regno Unito 00:18:04 00:53:52 00:28:43 01:41:50
Steffen Justus Germania (bandiera) Germania 00:18:38 00:53:15 00:28:54 01:41:58
Kris Gemmell Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 00:18:40 00:53:16 00:29:04 01:42:01

Classifica completa

Élite donne

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Nicola Spirig Svizzera (bandiera) Svizzera 00:20:12 00:59:59 00:32:59 01:54:24
Lisa Nordén Svezia (bandiera) Svezia 00:19:50 01:00:24 00:33:00 01:54:26
Helen Jenkins Regno Unito (bandiera) Regno Unito 00:19:35 01:00:38 00:33:01 01:54:29

Classifica completa

Risultati Serie 7 - Yokohama

Élite uomini

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Jan Frodeno Germania (bandiera) Germania 00:16:33 00:55:42 00:31:02 01:44:31
Kris Gemmell Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 00:16:42 00:56:18 00:30:37 01:44:49
Francisco Javier Gómez Noya Spagna (bandiera) Spagna 00:16:35 00:56:26 00:30:36 01:44:51

Classifica completa

Élite donne

Pos. Nome Paese Nuoto Bici Corsa Totale
Lisa Nordén Svezia (bandiera) Svezia 00:18:21 01:01:06 00:35:07 01:55:55
Andrea Hewitt Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 00:18:16 01:01:08 00:35:14 01:56:00
Juri Ide Giappone (bandiera) Giappone 00:18:15 01:01:12 00:35:14 01:56:03

Classifica completa

Note

  1. ^ (EN) Archivio risultati storici Archiviato il 26 settembre 2011 in Internet Archive. della serie di gare sponsorizzate da Dextro Energy
  2. ^ ITU Triathlon World Championship Series in Kitzbühel, su kitzbuehel.com, Kitzbühel Tourismus. URL consultato il 16 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
  3. ^ Dextro Energy Triathlon – ITU World Championship Series 2009: Ranking Criteria (PDF), su triathlon.org, International Triathlon Union. URL consultato il 2 maggio 2009.
  4. ^ 2009 ITU Triathlon World Championships Men's Standings (PDF), su triathlon.org, International Triathlon Union. URL consultato il 19 settembre 2009.
  5. ^ 2009 ITU Triathlon World Championships Women's Standings (PDF), su triathlon.org, International Triathlon Union. URL consultato il 19 settembre 2009.

Voci correlate

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport